domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Estate 2025: la Regione Calabria riunisce il tavolo interistituzionale contro la maladepurazione

Presentate le attività, che coinvolgono diversi soggetti istituzionali, svolte dal governo regionale già da settembre 2024 in vista della nuova stagione: ecco cosa è stato fatto

di Redazione
9 Aprile 2025
in Ambiente
Estate 2025: la Regione Calabria riunisce il tavolo interistituzionale contro la maladepurazione

Un momento dell'incontro alla Regione

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e l’assessore all’Ambiente, Giovanni Calabrese, hanno organizzato questa mattina, presso la Cittadella regionale, un incontro interistituzionale sul programma di interventi della giunta, in corso e per la prossima stagione estiva, relativi alla tutela del mare, al miglioramento delle acque di balneazione e della depurazione. L’organizzazione delle attività previste e in atto coinvolge diversi soggetti istituzionali: il Dipartimento Ambiente, l’Ufficio unico del commissario della depurazione, Calabria Verde, Arpacal, i Comuni, la stazione Anton Dorhn, Sorical e Arrical.

Hanno preso parte al tavolo odierno i prefetti della Calabria, i procuratori di Vibo Valentia, Lamezia Terme, e Paola, i comandanti della Legione dei carabinieri Calabria, del comando regionale della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, il direttore generale di Arpacal e il direttore della stazione zoologica Anton Dohrn.

Presentate le attività svolte dalla Regione già da settembre 2024

Durante la riunione sono state presentate le attività svolte dalla Regione già da settembre 2024 in vista della stagione estiva 2025.
Azioni coordinate e complesse tra cui il monitoraggio Gps degli autospurghi, il sopralluogo degli impianti di depurazione, l’analisi delle segnalazioni prevenienti dalle associazioni ambientaliste, la pulizia dei corsi
d’acqua, gli interventi con bioattivatori sui torrenti, il confronto costante con i Comuni.

Lavoro iniziato già nel 2022

«Un lavoro – si legge in una nota – che è stato messo in campo fin dal 2022 e che ha consentito nel corso degli anni notevoli risultati tra cui un incremento considerevole dello smaltimento dei fanghi, maggiore efficientamento degli impianti di depurazione, progressiva pulizia di alvei (294 solo nel 2025), campionamenti di analisi straordinarie e monitoraggio costiero esteso. La Regione, solo per il 2025, ha già messo in campo 15 milioni di euro per l’efficientamento degli impianti di depurazione attraverso Sorical, oltre a 121 milioni di euro provenienti da Por, Fsc, e fondi Pnrr per 51 interventi complessivi».

Il programma prevede il supporto del monitoraggio innovativo con sonda Sar

Il programma di interventi si compone anche del «supporto del monitoraggio innovativo con sonda Sar per l’individuazione delle condotte abusive, un’attività ad alta tecnologia realizzata con droni a lungo raggio dotati di sonda radar e dai battelli antinquinamento “Sistema Pelikan”, che, insieme a droni e row, e a una serie di altre azioni collegate, hanno fatto da deterrente contribuendo a diminuire gli sversamenti a mare durante i mesi di servizio dei battelli rispetto agli anni scorsi», è scritto sempre nella nota.

Durante l’incontro odierno è stato ribadito l’impegno della Regione Calabria «contro la maladepurazione e per la salvaguardia ambientale, con una strategia di interventi finalizzati all’ottimizzazione e al riefficientamento degli impianti di depurazione dei Comuni costieri, attraverso la sostituzione o la riparazione di pompe di sollevamento, lo smaltimento e il trattamento dei fanghi di depurazione e delle sabbie, il ripristino di parti elettromeccaniche dei depuratori, la fornitura e la posa in opera di apparecchiature elettromeccaniche, degli impianti di sollevamento, di serbatoi di stoccaggio e di reagenti dei sistemi depurativi. Gli interventi – realizzati con risorse regionali – hanno coinvolto oltre 500 tra impianti di depurazione e stazioni di sollevamento». Chiude la nota.

Tags: DepurazioneEstate 2025Presidente OcchiutoRegione Calabria
Precedente

Sanità in codice rosso, a Vibo l’iniziativa del movimento Liberamente progressisti

Successivo

La Società Dante Alighieri guarda alla Calabria: a Tropea apre ufficialmente la sede del Comitato

Articoli correlati

La Calabria al Travel Experience di Rimini, Calabrese: «Ancora una volta protagonisti»

La Calabria al Travel Experience di Rimini, Calabrese: «Ancora una volta protagonisti»

10 Ottobre 2025
A Parghelia stasera di scena “La Notte blu”: un evento per parlare di tutela dell’ambiente

Tutela del mare, nuovo intervento della Regione: 2 milioni di euro per la biodiversità

10 Ottobre 2025
Regionali in Calabria. Primi exit poll, Occhiuto nettamente in testa: forbice tra il 59 e il 63%

Comunicazione e consenso elettorale: la “pagella” delle Regionali in Calabria 2025

8 Ottobre 2025
Pasquale Tridico

Tridico “domina” a casa sua… dove ha votato solo il 22% dei cittadini

7 Ottobre 2025
Successivo
La Società Dante Alighieri guarda alla Calabria: a Tropea apre ufficialmente la sede del Comitato

La Società Dante Alighieri guarda alla Calabria: a Tropea apre ufficialmente la sede del Comitato

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio