domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Estate record per i Parchi archeologici di Crotone e Sibari: +24% di visitatori

di Redazione
12 Settembre 2025
in Cultura
Estate record per i Parchi archeologici di Crotone e Sibari: +24% di visitatori

È stata un’estate da record per i due grandi Parchi archeologici della Calabria, quelli di Crotone e Sibari, oggi riuniti in un unico polo di valorizzazione culturale. Da giugno ad agosto 2025 i siti hanno accolto complessivamente 143.456 visitatori, con un incremento del 24,1% rispetto all’estate 2024 e numeri circa cinque volte superiori a quelli registrati nel 2019, anno pre-pandemia (27.155 presenze).

Il traino di Crotone e la crescita di Sibari

Determinante il contributo di Crotone, città di Pitagora e custode del Tempio di Hera Lacinia nel Parco archeologico di Capo Colonna, del Museo archeologico nazionale e della suggestiva fortezza di Le Castella. La sede crotonese ha registrato quasi 102.000 presenze, con una crescita del 22,5% rispetto al 2024 (83.211 visitatori) e un aumento del 370% rispetto al 2019, confermandosi uno dei poli culturali più attrattivi del Sud Italia.

Parallelamente, anche il Parco Archeologico di Sibari – antica metropoli della Magna Graecia – ha visto crescere in modo significativo le presenze. Tra Parco, Museo di Sibari e Museo Archeologico di Amendolara sono stati conteggiati 41.512 visitatori, con un incremento del 28,1% rispetto all’estate 2024 (32.399) e una crescita di sette volte rispetto al 2019 (5.482).

Eventi e rassegne che hanno moltiplicato l’attrattività dei parchi archeologici

All’offerta tradizionale di visite museali e scavi, inoltre, si è aggiunto un ricco calendario di eventi:

  • Sibarinprogress 2025, dal 3 luglio al 14 agosto, con musica, arte, showcooking e tre festival in un unico format: la terza edizione di SybarisArte, la terza edizione del Magna Graecia Jazz Fest e la seconda edizione di Sybaris Folk.
  • La seconda edizione di Vinitaly & The City, ospitata nel Parco di Sibari dal 18 al 20 luglio, con il sostegno della Regione Calabria.
  • La rassegna musicale This Must Be the Place, dal 25 luglio al 24 agosto nei siti di Capo Colonna e Le Castella, che ha portato sul palco artisti di rilievo nazionale e internazionale.

Nell’estate 2025 i Parchi hanno accolto anche la visita di due ministri: Alessandro Giuli (Cultura) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura), a conferma della rilevanza nazionale di questi siti.

Le parole del direttore Filippo Demma

«Questi numeri non rappresentano solo il successo dell’estate 2025 ma la conferma di un percorso di crescita e di consolidamento che rafforza la funzione dei Parchi come presidi culturali e motori di sviluppo per il territorio», ha dichiarato Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari. «La crescente attenzione dei visitatori – ha aggiunto – testimonia l’importanza dei nostri siti ed il ruolo che possono svolgere nello sviluppo culturale, turistico e identitario della Calabria».

Tags: CrotoneParchi ArcheologiciSibari
Precedente

Bando “Sviluppo delle montagne calabresi”, ammessi e finanziati 155 Comuni: ecco quali sono

Successivo

Si aggirano con fare sospetto a Tropea: sorpresi dalla Polizia

Articoli correlati

Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Una barca sulla spiaggia con un verricello elettrico

Attimi di paura in Calabria: viene folgorato mentre trascina la barca

22 Settembre 2025
Una agente della Polizia di Stato mentre conforta una donna

Perseguita l’ex compagna, 21enne arrestato in Calabria

22 Settembre 2025
Il logo dell'FC Crotone, squadra di calcio della Calabria

Crotone Calcio: società sottoposta ad amministrazione giudiziaria

16 Settembre 2025
Successivo
Si aggirano con fare sospetto a Tropea: sorpresi dalla Polizia

Si aggirano con fare sospetto a Tropea: sorpresi dalla Polizia

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio