Si è tenuta a Lamezia Terme l’Assemblea di Federalberghi Calabria, momento cruciale per il settore turistico regionale, che ha visto la conferma di Fabrizio D’Agostino alla presidenza dell’associazione per il prossimo quinquennio. Un evento partecipato, ricco di contenuti e prospettive, che ha ufficialmente dato il via alla stagione turistica estiva 2025.
Una nuova squadra per il turismo calabrese
Durante l’assemblea è stato eletto il nuovo direttivo regionale, che guiderà Federalberghi Calabria nei prossimi cinque anni. Accanto al presidente D’Agostino, il team sarà composto da:
- Giovanni Notarianni, Vice Presidente
- Giancarlo Formica, Vice Presidente Vicario
- Helen Loiacono (della provincia di Vibo Valentia), Delegata Federalberghi Giovani
- Maurizio Baggetta, per la provincia di Reggio Calabria
- Damiano Sposato, per la provincia di Crotone
- Domenico Loiacono, per la provincia di Vibo Valentia
- Flora Fabiano e Filomena Greco, per la provincia di Cosenza
- Francesco Montesano, per la provincia di Reggio Calabria
Completano il quadro i rappresentanti Confcommercio: Antonella Tarsitano (Cosenza), Fabio Giubilo (Reggio Calabria) e Giovanni Ferrarelli (Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia). Il presidente D’Agostino ha dichiarato: «Ringrazio gli albergatori calabresi per la fiducia che ci hanno voluto confermare. Lavoriamo tutti per il nostro turismo e per la nostra Calabria».
Focus su innovazione, sostenibilità e qualità
L’assemblea ha ospitato un convegno tematico incentrato sulle nuove sfide del settore turistico. Tra gli interventi più attesi quello dell’Assessore regionale al Turismo Giovanni Calabrese, che ha posto l’accento sulla crescita qualitativa dell’offerta calabrese: «I dati confermano che sarà una stagione estiva importante. Siamo sulla buona strada: puntiamo su qualità, accessibilità e servizi turistici migliori».
Al tavolo dei relatori anche Saverio Scarpino, Presidente dell’Ente Bilaterale Regionale del Turismo Calabrese, e Raffaele Rio, neo dirigente generale del Dipartimento Turismo della Regione Calabria. Al centro del dibattito, il turismo come leva strategica per lo sviluppo economico e occupazionale della regione.
Turismo open air e nuova legge regionale
Grande attenzione è stata riservata al tema del turismo all’aria aperta, con un secondo panel dedicato alla nuova Legge Regionale 14/2025, che aggiorna norme ferme dal lontano 1986. La legge apre a nuove opportunità per campeggi, glamping e villaggi turistici, inserendosi in un trend di forte crescita.
Tra i relatori:
- Antonello Talerico, promotore della legge e consigliere regionale
- Marco Sperapani, Direttore Nazionale FAITA
- Giancarlo Formica, Presidente Consorzio Ecotur
Una Calabria pronta ad accogliere
L’evento si è concluso con la consegna di premi e riconoscimenti agli operatori più meritevoli e una degustazione di prodotti tipici calabresi, a sottolineare l’importanza dell’enogastronomia nell’offerta turistica regionale. Con la guida confermata di Federalberghi Calabria e il sostegno istituzionale, la regione si prepara ad affrontare un’estate 2025 ricca di aspettative. Innovazione, sostenibilità e qualità sono le parole chiave per un turismo calabrese sempre più competitivo e attrattivo.