domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Filadelfia: docenti e studenti delle scuole superiori in visita al sito archeologico di Castelmonardo

Entra nel vivo la campagna per riportare alla luce e valorizzare l'area rasa al suolo dal terremoto del 1783

di Redazione
16 Ottobre 2024
in Territorio
Filadelfia: docenti e studenti delle scuole superiori in visita al sito archeologico di Castelmonardo

Studenti a Castelmonardo

Il sito archeologico di Castelmonardo

“Castelmonardo: un progetto di archeologia sociale”, a Filadalfia è entrata nel vivo la campagna per riportare alla luce e valorizzare il sito archeologico raso al suolo dal terremoto del 1783 e sulle cui ceneri, a qualche chilometro di distanza, nacque il ridente centro del Vibonese. Si tratta di un’idea ad ampio raggio, che vede la collaborazione tra il Comune di Filadelfia, l’Università di Siena, l’Istituzione comunale di Castelmonardo guidata dal presidente Pino Serraino, la Soprintendenza archeologia, Belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria oltre alla provincia di Vibo Valentia per lo studio, la valorizzazione e la promozione del patrimonio archeologico del territorio. La direzione scientifica della ricerca è del professore Carlo Citter (Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali Università di Siena e presidente della Medieval Europe Research Community) mentre la Assunta Campi (dottore dir in Archeologia ed Antropologa Forense) coordinerà il gruppo di lavoro sul campo e le attività di comunicazione con il pubblico. In questi primi mesi di ricerca il team di archeologi è impegnato in una campagna di ricognizione sistematica e nella realizzazione di un rilievo fotogrammetrico del sito di Castelmonardo con interpretazione degli elevati e ricostruzione 3d degli edifici unitamente allo studio della cultura materiale proveniente anche da scavi pregressi. L’intento del civico governo locale è (anche) quello di coinvolgere la comunità e le comunità formative. A cominciare dalle scuole.

Nei giorni scorsi alcuni istituti cittadini erano sull’area di Castelmonardo per un’uscita di istruzione. Protagonisti gli studenti del Liceo Scientfico e dell’Ipsia. È stato il professore Citter ad illustrare loro la portata storica del sito e l’insieme delle  procedure che verranno impiegate nel corso della campagna scavi. «Una campagna – sottolinea Anna Bartucca, sindaco di Filadelfia  – che intende riportare alla luce i resti del borgo medievale nell’ambito di una progettualità di ricerca internazionale e multidisciplinare che, tra gli altri, vedrà impegnate accanto al Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena importanti istituzioni come l’Accademia delle Scienze di Praga, l’università di Newcastle upon Tyne, l’Università di Rennes2, l’università di Tübungen». Soddisfatta per quanto sin qui realizzato, la Bartucca evidenzia come l’amministrazione comunale stia seguendo con particolare vicenda l’evolversi dei lavori. «La visita sul sito da parte degli studenti – aggiunge il primo cittadino-,  con gli archeologi a far da ciceroni su quanto si sta compiendo a Castelmonardo, è una delle dimostrazioni più lampanti che stiamo insistendo per coinvolgere e condividere con la cittadinanza gli studi e i risultati di un progetto i cui benefici, non solo storico – culturali, si ripercuoteranno positivamente sul futuro di Filadelfia. E il coinvolgimento attivo dimostrato dalle scuole nella giornata di sabato scorso ci convince sempre di più che siamo sulla giusta strada dell’azione amministrativa che mette al primo posto la comunità e le sue risorse».

Precedente

Vibo. Sammarco chiede a Romeo «coraggio» per fare «cambiare registro alla città». Il monito: «Scelte diverse rispetto al passato»

Successivo

Lavoro, presentato il Piano regionale per l’occupazione in Calabria: pronti 183 milioni di euro per gli interventi

Articoli correlati

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

Vivere in Calabria? Un buon esercizio di sopravvivenza, ma…

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Successivo
Lavoro, presentato il Piano regionale per l’occupazione in Calabria: pronti 183 milioni di euro per gli interventi

Lavoro, presentato il Piano regionale per l'occupazione in Calabria: pronti 183 milioni di euro per gli interventi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio