La Riserva Naturale Regionale “Foce del Fiume Mesima” torna a essere protagonista con l’EuroBirdwatch 2025, la più importante kermesse di osservazione degli uccelli a livello europeo, giunta alla 33esima edizione e organizzata in Italia dalla Lipu (BirdLife Europa).
L’evento, dedicato alla magia della migrazione autunnale degli uccelli, si svolgerà in 29 Paesi e avrà un suo momento in Calabria domenica 5 ottobre con un’uscita organizzata in collaborazione tra il Wwf di Vibo Valentia Vallata dello Stilaro, la Sezione Lipu di Rende e il coordinamento regionale della Lipu.

Il programma di domenica 5 ottobre
L’appuntamento per l’osservazione è fissato in località Carosello di Rosarno, davanti al ristorante “Gaetanaccio“, nelle immediate vicinanze della Riserva, alle ore 08:30.
Dopo una breve introduzione sull’importanza ecologica della Foce del Mesima (un’area che per legge regionale è votata alla conservazione degli habitat naturali di interesse europeo), i partecipanti si sposteranno verso i punti di osservazione lungo il fiume. Le attività dedicate al birdwatching si concentreranno fino alle ore 12:30.
L’occasione sarà unica per ammirare da vicino circa 200 specie tra migratori in arrivo dai Paesi del nord e dall’Est. Sarà possibile osservare maestosi rapaci come l’aquila minore, la poiana e lo sparviere, oltre a diverse specie di aironi e anatre nelle zone umide. Sono attesi anche i primi svernanti come il pettirosso, il fringuello, il tordo bottaccio e il luì piccolo.

Scienza e impegno civile
L’edizione 2025 dell’EuroBirdwatch non sarà solo un’occasione di scienza e divertimento, ma avrà anche una forte impronta di impegno civile.
L’evento sarà infatti un momento per lanciare un appello congiunto alla difesa delle normative ambientali europee, messe in discussione dalla stessa Commissione, e per contrastare il disegno di legge italiano di riforma della caccia, attualmente in discussione al Senato. Tale riforma, secondo le associazioni ambientaliste, prevede aspetti preoccupanti come il via libera alla cattura dei richiami vivi e la caccia durante la fase di migrazione pre-riproduttiva.
La partecipazione è aperta a tutti. Gli organizzatori invitano gli appassionati a portare con sé binocolo e curiosità.
Per informazioni è possibile contattare i referenti ai seguenti recapiti:
- e-mail: [email protected], [email protected];
- telefono: 331 3131026.