lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Politica

Franco Piperno si è spento in Calabria, fondò Potere Operaio

È stato protagonista di alcuni degli eventi più significativi legati alla sinistra extraparlamentare italiana

di Redazione
14 Gennaio 2025
in Politica
Franco Piperno

È scomparso a Cosenza, all’età di 82 anni, Franco Piperno, figura storica della sinistra extraparlamentare e cofondatore del movimento Potere Operaio. Malato da tempo, era ricoverato in una struttura sanitaria della città. Originario di Catanzaro, Piperno lascia un’eredità intellettuale e politica che ha attraversato decenni di storia italiana.

L’attività politica

Franco Piperno è stato protagonista di alcuni degli eventi più significativi legati alla sinistra extraparlamentare italiana. Accanto a figure come Toni Negri e Oreste Scalzone, Piperno ha incarnato lo spirito di ribellione degli anni Sessanta e Settanta, divenendo uno dei leader studenteschi del Sessantotto. La sua carriera politica lo ha portato a ricoprire incarichi istituzionali, come quello di assessore comunale alla Cultura a Cosenza. In questa veste, ha lavorato prima con Giacomo Mancini, storico segretario del Partito Socialista Italiano, e successivamente con Eva Catizone, sindaco della città.

Franco Piperno, un accademico di spessore

La carriera accademica di Piperno è stata altrettanto intensa. Laureatosi in Fisica all’Università di Pisa, iniziò come ricercatore alla facoltà di Ingegneria de La Sapienza di Roma. Successivamente, insegnò al Politecnico di Milano e all’Università dell’Aquila, per poi concludere il suo percorso accademico all’Università della Calabria. Durante la sua carriera, collaborò anche con diversi atenei internazionali, consolidando la sua reputazione come intellettuale e scienziato.

Le vicende giudiziarie e la militanza politica

Il nome di Franco Piperno è legato anche a vicende giudiziarie. Tra queste, l’inchiesta denominata “7 aprile”, che lo vide coinvolto con l’accusa di partecipazione ad associazione sovversiva. La vicenda si concluse con una condanna a due anni di reclusione, successivamente caduta in prescrizione.

Autore di numerosi saggi politici, Piperno ha saputo intrecciare la sua passione per la politica e la scienza in una visione del mondo profondamente innovativa. La sua eredità rimane significativa, non solo per la sinistra italiana ma anche per il pensiero critico contemporaneo.

Tags: CalabriaPolitica
Precedente

Maltempo in Calabria, treni cancellati e forti ritardi

Successivo

Daspo a Vibo Valentia, tre persone colpite dalla misura

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
La Questura di Vibo Valentia

Daspo a Vibo Valentia, tre persone colpite dalla misura

La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio