domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Franz Liszt: il primo pianista moderno nel nuovo album del nicoterese Giuseppe D’Aloi

Il musicista si è cimentato nella riproposizione di brani dall’esecuzione virtuosistica

di Ivan Fiorillo
22 Aprile 2025
in Cultura
Franz Liszt: il primo pianista moderno nel nuovo album del nicoterese Giuseppe D’Aloi

Musicista dal talento straordinario, Franz Liszt costrinse a soccombere in pieno Ottocento un gran numero di colleghi suoi contemporanei. Fu pianista e compositore, ottenne le massime onorificenze in ciascun Paese che lo ospitò, esercitò una garbata attività da critico. Parte della sua produzione, segnatamente alcune trascrizioni dedicate all’Opera lirica italiana, è ora ascoltabile in una nuova maestrale interpretazione eseguita dal nicoterese Giuseppe D’Aloi, autore dell’album monografico “Franz Liszt on Italian Opera”. Il disco, registrato per un saggio di dottorato e sua prima realizzazione in studio, data al 2021 ma è stato riedito su tutte le piattaforme nei mesi scorsi.

Franz Liszt, e la musica non fu più la stessa

Nessuno, fino a Franz Liszt, aveva avuto l’ispirazione di esplorare lo strumento del pianoforte in ogni sua risorsa, suonando con un sapiente uso di braccia e spalle per far fronte agli incessanti spostamenti di accordi e ottave, così come incrociando le mani e sfruttando meglio i pollici. È riconosciuto quale inventore in toto del poema sinfonico, genere da lui coltivato con perfezione e lucidità, grazie al quale ridiede impulso alla musica d’orchestra: nel frequentarlo, traeva spunto da motivi storici, pittorici, letterari o naturalistici. Sempre al suo genio è da ascrivere la coniazione della sinfonia a programma, sviluppata godendo di un’orchestra disponibile a sperimentare quanto buttava su carta: una tendenza a drammatizzare la sequenza dei movimenti sinfonici, quasi teatralizzandoli.

Giuseppe D’Aloi in una foto scattata da Enrica Pontin

Ripercorrendo l’arte lisztiana si ha l’impressione di intravedere l’intento di portare a convergenza i vari linguaggi artistici, fondendo a più riprese musica e poesia (e pure le arti figurative e le bellezze paesaggistiche, come quando volle immortalare sul pentagramma le esperienze di soggiorno nel Bel Paese). Solo alle e ai virtuosi della tastiera è dato cimentarsi nel repertorio del maestro viennese, e Giuseppe D’Aloi, la cui carriera è già lodevolmente internazionale, supera l’esame a pieni voti.

L’album di Giuseppe D’Aloi

Degli otto brani inseriti nell’album, i primi tre sono tratti dalle “Soirée musicales de Rossini, S. 424”, ripresa che Liszt fa delle dodici canzoni rossiniane per voce e pianoforte (la raccolta prende il nome da incontri musicali tenuti a Milano e Parigi). “La promessa” è una canzonetta su testo di Piero Metastasio, molto leggera all’ascolto, con toni sentimentali e tocchi giocosi e ironici. “La gita in gondola” è una barcarola su testo di Carlo Pepoli, allegro incitamento a vogare rivolto a un marinaio, con il tema amoroso a sostenere il pezzo. “La pesca” è un notturno su testo di Pietro Metastasio, in cui il pescatore invita l’amata a raggiungerlo sulla spiaggia per godere la frescura della sera. I successivi tre numeri vengono invece dalle “Nuits d’été à Pausilippe – Trois Amusements sur des motifs de l’album de Donizetti, S. 399”, rifacimento di una silloge donizettiana di successo che segna una cesura in confronto alle prassi compositive precedenti: “Barcarola”, “Notturno” e “Canzone napoletana”, scelti oculatamente da Liszt, sono reminiscenze operistiche che, insieme con altre trascrizioni, contribuirono alla riscoperta di arie ingiustamente dimenticate.

Completano l’album “Réminescences de Lucia di Lammermoor, S. 397”, rielaborazione formale di temi dall’omonima opera di Donizetti, e “Grande paraphrase de concert sur Ernani, S. 432”, partitura o fantasia dal capolavoro verdiano che condensa spettacolarità e arte compositiva alla maniera del Carnevale veneziano ottocentesco.

La nascita del recital pianistico

Giuseppe D’Aloi è figlio della lisztomania, che allora gettò le basi del concertismo pianistico moderno: se oggi esistono esibizioni solistiche al pianoforte, lo dobbiamo all’ultimo dei romantici.

Tags: ConcertiMusicaNicotera
Precedente

Giornata mondiale della terra: Fondazione “Augurusa” pianta venti alberi a Filogaso

Successivo

Traffico di influenze illecite, il tribunale assolve gli ex consiglieri regionali Adamo e Giamborino

Articoli correlati

Foto dopo il biorisanamento del torrente San Giovanni con acque limpide e ripopolate

Nicotera, eccellenti risultati con il biorisanamento del torrente San Giovanni

1 Ottobre 2025
Pianoforte e clarinetto a Tropea, due serate con interpreti di livello internazionale

Pianoforte e clarinetto a Tropea, due serate con interpreti di livello internazionale

30 Settembre 2025
Tropea: la settimana d’autore di “Armonie della Magna Graecia” al Palazzo Santa Chiara

Tropea: la settimana d’autore di “Armonie della Magna Graecia” al Palazzo Santa Chiara

21 Settembre 2025
Rilanciare la cultura a Vibo. Murmura: «Danza e musica, priorità per lo sviluppo»

Rilanciare la cultura a Vibo. Murmura: «Danza e musica, priorità per lo sviluppo»

21 Settembre 2025
Successivo
Peculato, assolti i vertici della società Vibo Sviluppo perché «il fatto non sussiste»

Traffico di influenze illecite, il tribunale assolve gli ex consiglieri regionali Adamo e Giamborino

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio