lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Frode con i bonus edilizi, sequestro milionario in Calabria

Un uomo, arrestato dalla Guardia di finanza, ha utilizzato una identità falsa che gli ha consentito di operare indisturbato

di Redazione
4 Aprile 2025
in Cronaca
Un militare della Guardia di finanza ed un cantiere per il bonus edilizi

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Reggio Calabria ha smascherato un articolato meccanismo fraudolento legato all’indebito utilizzo dei bonus edilizi. Culminato con l’arresto di un soggetto originario di Taurianova (RC) e il sequestro di oltre 1,6 milioni di euro.

L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi – diretta dal Dott. Emanuele Crescenti – e condotta dai militari della Compagnia di Palmi sotto la guida del Procuratore Aggiunto Dott. Santo Melidona, ha portato così all’emissione di un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti dell’indagato, ritenuto responsabile di truffa aggravata, sostituzione di persona e possesso e fabbricazione di documenti falsi.

Il meccanismo di frode con i bonus edilizi

L’indagine è partita da una mirata analisi operativa e da un’intensa attività di controllo del territorio. Ciò ha permesso di individuare una ditta edile beneficiaria di ingenti crediti d’imposta derivanti dai cosiddetti bonus edilizi (tra cui Superbonus 110%, Bonus Facciate e Bonus Ristrutturazioni).

Il sistema truffaldino prevedeva la falsa esecuzione di lavori edili, mai iniziati o mai completati, che permetteva all’indagato di ottenere crediti d’imposta fittizi per un valore complessivo di oltre 1,6 milioni di euro. Dopodiché tali crediti, ottenuti senza che vi fosse una reale spesa o intervento edilizio, venivano poi ceduti ad altri soggetti per essere monetizzati.

Le Fiamme Gialle hanno accertato che oltre 440 mila euro di questi crediti fittizi sono stati monetizzati tramite cessione ad altre imprese. Le somme illecitamente ottenute venivano trasferite tramite giroconti bancari su conti, anche esteri, riconducibili all’arrestato.

A seguito delle indagini, è stato disposto il sequestro preventivo di circa 1,2 milioni di euro ancora presenti nel cassetto fiscale dell’impresa fittizia, oltre alla somma già monetizzata di 440 mila euro, per un totale di oltre 1,6 milioni di euro.

Identità falsa per mascherare la truffa

Per rendere più difficile l’individuazione delle responsabilità, l’indagato avrebbe utilizzato una falsa identità, ottenuta grazie a un documento d’identità contraffatto. Con tale metodo ha potuto: costituire una ditta individuale, aprire conti correnti bancari, intestarsi polizze assicurative e veicoli ed ottenere un codice fiscale valido. Tali azioni hanno permesso all’indagato di operare indisturbato e di mettere in piedi un sistema fraudolento ai danni dello Stato.

L’operazione della Guardia di Finanza di Reggio Calabria rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno delle istituzioni nel contrastare le frodi fiscali legate ai bonus edilizi. Uno strumento nato per rilanciare l’economia ma troppo spesso oggetto di abusi e truffe. Le indagini, intanto, proseguono per accertare eventuali responsabilità e coinvolgimenti.

Tags: Bonus ediliziFrodeGuardia di finanzaReggio Calabria
Precedente

I dazi di Trump colpiscono anche il vino della Calabria: crescita a freno

Successivo

Lavori sulla Statale 106 in Calabria, numeri da capogiro per l’infrastruttura

Articoli correlati

La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Neonati trovati senza vita in Calabria nel 2024: arrestata giovane madre

Neonati trovati senza vita in Calabria nel 2024: arrestata giovane madre

9 Ottobre 2025
Un agente della Polizia di Stato con sullo sfondo una pattuglia

Restaura una chiesa e gli chiedono soldi: due fermi in Calabria

9 Ottobre 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Successivo
Il cantiere della statale 106 tra Sibari e Rossano

Lavori sulla Statale 106 in Calabria, numeri da capogiro per l'infrastruttura

La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025
La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio