lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Maxi frode scoperta in Calabria, sequestrati 350mila euro

Decine le persone coinvolte. La Guardia di finanza ha accertato l’indebita percezione di benefici non dovuti

di Redazione
2 Aprile 2025
in Cronaca
Una pattuglia della Guardia di finanza

Una maxi frode è stata scoperta in Calabria dalle Fiamme Gialle. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di 15 soggetti, tutti indagati – a vario titolo – per reati di falso e truffa ai danni dello Stato.

L’operazione rappresenta l’esito di un’articolata indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria (diretta dal Procuratore Capo f.f. Dottor Giuseppe Lombardo), che ha permesso di scoprire complessivamente – allo stato del procedimento e fatte salve successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento delle responsabilità – 75 soggetti (comprensivi dei già citati 15 destinatari del decreto di sequestro). Tutti ritenuti autori di plurime condotte illecite in danno dell’INPS, finalizzate a conseguire l’indebita percezione di pensioni di invalidità, sussidi o benefici di natura previdenziale e assistenziale non dovuti.

Le indagini delle Fiamme Gialle

L’attività investigativa, avviata nel 2020 dal Gruppo di Reggio Calabria, trae origine da una perquisizione eseguita presso l’abitazione di un soggetto, all’epoca dei fatti infermiere presso il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. Durante la perquisizione, è stato rinvenuto e sottoposto a sequestro un grande quantitativo di documentazione che ha subito destato sospetti. Ciò ha evidenziato una sistematica attività di falsificazione di atti per ottenere indebitamente indennità, sussidi o altre erogazioni a danno di enti statali.

In particolare, sono stati rinvenuti timbri riconducibili a pubbliche amministrazioni e a medici operanti presso il nosocomio e altri ospedali della città. Nonché documentazione sanitaria contraffatta (referti medici, analisi cliniche, certificati, tracciati cardiologici, cd-rom contenenti esami strumentali riferiti a diversi soggetti, ricettari medici). Sono state inoltre scoperte fotocopie di carte d’identità di residenti del territorio, alcune delle quali in bianco con solo il numero identificativo, istanze di pensione di invalidità indirizzate all’INPS con documentazione palesemente artefatta (ritagli di altri documenti modificati con correttori, stampe su carta priva di intestazione, firme e timbri falsificati).

Il meccanismo della frode scoperta in Calabria

Sulla base delle evidenze raccolte, la Guardia di Finanza ha effettuato approfondimenti investigativi. Ha così acquisito documenti presso diversi enti statali (INPS, ASP, INAIL, Comuni e ospedali locali) e raccolto testimonianze di medici che risultavano aver firmato certificazioni, ma che invece ne disconoscevano la paternità.

Le indagini hanno accertato che i destinatari del provvedimento di sequestro patrimoniale, in concorso con l’infermiere coinvolto, avrebbero formato e utilizzato atti falsi. Tutto ciò per ottenere pensioni di invalidità, sussidi e benefici assistenziali. In tal modo, hanno indotto in errore gli enti pubblici sulla reale esistenza dei requisiti per l’assegnazione dei benefici.

Alcuni indagati hanno usato le certificazioni false per ottenere ulteriori vantaggi come:

  • La fornitura gratuita di protesi
  • L’iscrizione alle categorie protette per il collocamento obbligatorio
  • Agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli
  • Esenzioni dal ticket sanitario
  • Priorità nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi popolari
  • Congedi straordinari retribuiti fino a 30 giorni l’anno
  • Aumenti della percentuale di invalidità riconosciuta.

Una parte degli indagati è accusata anche di frode processuale, avendo utilizzato le false certificazioni in sede giudiziaria per ottenere sussidi inizialmente negati. In questo modo, avrebbero ingannato i periti del Tribunale Civile – Sezione Lavoro, inducendoli a ritenere fondate le patologie dichiarate e ottenendo così indebiti benefici economici.

Tags: CalabriaFrodeGuardia di finanza
Precedente

Rissa in un locale in Calabria, tre feriti e quattro denunciati

Successivo

Scempio ambientale in Calabria, scoperta l’ennesima discarica abusiva

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
L'intervento della Guardia costiera sul sito dell'ennesima discarica abusiva in Calabria

Scempio ambientale in Calabria, scoperta l'ennesima discarica abusiva

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio