domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Frode milionaria in Calabria, arrestati due finti broker

Sono accusati abusivismo finanziario e truffa aggravata. Tante persone ingannate con la promessa di facili guadagni

di Redazione
28 Maggio 2025
in Cronaca
Le auto della Polizia e della Guardia di finanza

Una maxi operazione congiunta della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato ha portato all’arresto di due soggetti indagati per abusivismo finanziario e truffa aggravata. I due finti broker, D.M. di Catanzaro e R.M. di Battipaglia, avrebbero messo in piedi un sistema fraudolento. Tale sistema ha coinvolto decine di investitori in tutta Italia, in particolare in Calabria e Campania.

Su disposizione del GIP del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Procura, è stato eseguito un sequestro preventivo per un valore complessivo superiore a 1,8 milioni di euro. Una somma considerata profitto illecito dell’attività truffaldina.

Il modus operandi dei finti broker: contratti falsi e promesse di guadagni facili

Secondo le indagini, i due indagati si spacciavano per promotori finanziari. Operavano, però, senza alcuna autorizzazione e non erano iscritti agli albi professionali previsti dalla normativa bancaria e finanziaria. Attiravano gli investitori presentando contratti di investimento apparentemente regolari, corredati da questionari di adeguatezza per rendere più credibile l’offerta.

Le vittime, convinte di trovarsi davanti a professionisti del settore, venivano indotte in errore dalle promesse di alti rendimenti in tempi brevi. In realtà, i fondi versati ai finti broker, oltre 1,8 milioni di euro, venivano canalizzati su conti correnti, sia italiani che esteri, intestati a una società fittizia. Quest’ultima creata appositamente per occultare i proventi dell’attività illecita.

In alcuni casi, i truffatori ricevevano direttamente denaro contante, aggirando completamente i normali circuiti bancari. Nel corso dell’operazione è stato anche identificato un terzo soggetto della provincia di Salerno, al momento indagato a piede libero. Avrebbe avuto un ruolo secondario ma comunque rilevante nel sistema di truffa.

Tags: Guardia di finanzaPolizia di StatoTruffa
Precedente

Gesti eroico di un cameriere: salva la vita di un turista a Pizzo Calabro

Successivo

“Ali di Vibonesità” racconta ai giovani delle scuole la Vibo Valentia di ieri e di oggi

Articoli correlati

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo, cane ferito da una carabina: premiati gli agenti per le indagini condotte

Vibo, cane ferito da una carabina: premiati gli agenti per le indagini condotte

9 Ottobre 2025
Vibo, aprono le iscrizioni alla palestra della Scuola Allievi Agenti

Vibo, aprono le iscrizioni alla palestra della Scuola Allievi Agenti

8 Ottobre 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Successivo
Nella foto, il Valentianum di Vibo Valentia e le immagini di Salvatore Berlingieri e monsignor Filippo Ramondino

"Ali di Vibonesità" racconta ai giovani delle scuole la Vibo Valentia di ieri e di oggi

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio