martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

Gerocarne, un successo la giornata dedicata al Cammino del Normanno – Foto

L'evento, promosso dal Parco delle Serre, ha riunito istituzioni, studiosi e cittadini per valorizzare il turismo nelle aree interne e unire la storia al territorio

di Redazione
20 Agosto 2025
in Territorio
Gerocarne, un successo la giornata dedicata al Cammino del Normanno – Foto

Un vero successo la giornata tematica svoltasi a Gerocarne, organizzata dal Parco Naturale Regionale delle Serre in collaborazione con l’Associazione Progerocarnese2021 Aps/Ets. Sin dal mattino, un folto gruppo di cittadini, visitatori e appassionati ha preso parte al trekking narrato lungo il Sentiero del Brigante, che conduce alla Pietra delle Armi, porta d’ingresso occidentale del Parco delle Serre.

L’escursione ha offerto ai partecipanti non solo un’esperienza naturalistica immersiva e il contatto diretto con la storia e le leggende locali, ma anche un momento conviviale dedicato all’assaggio dei prodotti enogastronomici della Calabria, trasformando la tappa alla Pietra delle Armi in un’occasione di condivisione autentica tra natura e tradizioni culinarie.

Il programma è poi proseguito con i laboratori dei maestri vasai e lo spazio educativo dedicato ai bambini, per concludersi in serata con il convegno pubblico “Il Cammino del Normanno: opportunità di sviluppo delle aree interne”, ospitato presso la Sala consiliare del Comune di Gerocarne, che ha registrato una nutrita partecipazione di amministratori locali, studiosi e operatori del settore turistico-culturale.

Fare rete per lo sviluppo del territorio

Tra i momenti più significativi, la presenza del direttore del Parco Archeologico di Mileto Antica Paolo Mighetto, che ha rimarcato il ruolo strategico della capitale normanna: «Mileto, capitale dei Normanni in Calabria, è un punto cardine per comprendere la nostra storia medievale. L’iniziativa del Cammino del Normanno ha il merito di mettere in connessione siti archeologici, borghi e paesaggi, trasformandoli in un itinerario culturale capace di raccontare non solo le vicende di Ruggero I, ma anche il ruolo delle comunità che hanno custodito questa memoria nei secoli. È un’occasione unica per unire la ricerca scientifica con la valorizzazione turistica».

Hanno portato i loro apprezzamenti, oltre al presidente dell’associazione Progerocarnese Vincenzo Sabatino, i sindaci Raffaele Scaturchio (Dasà), Sergio Cannatelli (Sorianello) e Pasquale Vivona (Gerocarne), e l’assessore Domenico Chiera (Soriano Calabro), concordi nel definire il Cammino del Normanno «un’opportunità concreta per ridare centralità e attrattività ai borghi delle Serre».

La vicepresidente della Comunità del Parco Elisabetta Pelaggi ha evidenziato l’importanza del gioco di squadra istituzionale: «Il Parco delle Serre sta diventando un vero motore di coesione territoriale. Mettere in rete comuni, operatori e cittadini è la chiave per dare forza e continuità a progetti di lungo respiro come il Cammino del Normanno». Lo storico Franco Luzza ha invece offerto una lettura storica e culturale: «Il Medioevo calabrese è stato un tempo di profonde trasformazioni politiche e sociali. Progetti come il Cammino del Normanno restituiscono voce a una storia spesso dimenticata, che oggi può diventare leva di identità e di sviluppo turistico».

L’itinerario come piano di sviluppo per le aree interne

Soddisfatto per il successo dell’iniziativa il Commissario del Parco delle Serre Alfonso Grillo: «Gerocarne rappresenta una porta d’ingresso privilegiata al Parco delle Serre, un luogo dove la storia incontra la natura e l’artigianato si trasforma in identità. Con il Cammino del Normanno stiamo restituendo centralità a borghi e territori che per secoli hanno custodito un patrimonio unico, oggi da riscoprire e valorizzare con uno sguardo innovativo e sostenibile».

La presenza del direttore del Parco Archeologico di Mileto Antica, dei sindaci del territorio, della vicepresidente della Comunità del Parco e degli studiosi dimostra per Grillo «come il Cammino del Normanno sia ormai un progetto condiviso. Non si tratta soltanto di un itinerario turistico-culturale, ma di un piano strategico di sviluppo delle aree interne, capace di unire ricerca storica, tutela ambientale e nuove economie legate alla mobilità lenta e al turismo esperienziale».

La giornata si è conclusa con un forte messaggio di coesione: la necessità di fare sistema, mettendo in rete comuni, associazioni, operatori turistici e artigiani. «Il futuro delle Serre e della Calabria passa – ha rimarcato il commissario del Parco delle Serre – dalla capacità di valorizzare insieme i nostri punti di forza. Il Cammino del Normanno è la via attraverso cui collegare i borghi al mondo, rendendo finalmente attrattive e competitive le nostre aree interne».

L’evento, organizzato dal Parco delle Serre in collaborazione con l’Associazione Progerocarnese2021 Aps/Ets, ha visto anche il coinvolgimento dei comuni del territorio e la partecipazione attiva della comunità locale, confermando la vocazione di Gerocarne a borgo dell’artigianato, dell’ambiente e delle tradizioni identitarie.

Tags: Aree InterneGerocarneParco delle Serre
Precedente

Dopo i roghi, Caria si mobilita: inviata una lettera a Giorgia Meloni

Successivo

Cadavere nei pressi di una chiesa in Calabria: si tratterebbe di un extracomunitario

Articoli correlati

Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

2 Ottobre 2025
Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

27 Settembre 2025
“Kalipè 2025” a Monterosso Calabro: due giorni dedicati alle escursioni in montagna

Aree interne in Calabria, il Pd al Governo: «Abbandonarle è una prospettiva razzista»

19 Settembre 2025
Il Parco delle Serre stabilizza 22 tirocinanti. Grillo: «Atto di portata storica»

Alla scoperta del Parco delle Serre con le guide ufficiali, tra natura ed emozioni

11 Settembre 2025
Successivo
Cadavere nei pressi di una chiesa in Calabria: si tratterebbe di un extracomunitario

Cadavere nei pressi di una chiesa in Calabria: si tratterebbe di un extracomunitario

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio