domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Giornata mondiale della terra: Fondazione “Augurusa” pianta venti alberi a Filogaso

L’evento in collaborazione con il Comune di Filogaso e l’Istituto Comprensivo Sant’Onofrio

di Redazione
22 Aprile 2025
in Ambiente
Giornata mondiale della terra: Fondazione “Augurusa” pianta venti alberi a Filogaso

Untitled design - 1

Nella settimana di celebrazioni dei 55 anni dell’Earth Day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, la Fondazione “Antonio Emanuele Augurusa” si unisce per celebrare la Terra con un evento che vede i bambini delle scuole materna, elementare e media, i giovani del suo Corso gratuito di Alta Formazione Social Impact Manager e i giovani del suo modello Virtus Lab diventare protagonisti attivi della salvaguardia del pianeta. Con la piantumazione di 20 alberi a Filogaso, l’evento in collaborazione con il Comune di Filogaso e l’Istituto Comprensivo Sant’Onofrio vuole essere un laboratorio per la cura dei territori e delle comunità.

Francesco Augurusa: «Sentiamo di dover costruire una narrazione di comunità»

«Come Fondazione sentiamo di dover costruire una narrazione di comunità volta a sposare l’etica dei luoghi, a curarne l’affettività e a riconoscerne il valore, creando momenti di condivisione come questo di oggi. Vogliamo lanciare un segnale, ciascuno di questi alberi appartiene alla cittadinanza che lo ospita e ai bambini e giovani che l’hanno fatto nascere simbolicamente con il gesto della piantumazione – dichiara Francesco Augurusa, presidente della Fondazione Augurusa – L’albero è simbolo di chi, arrivando a Filogaso, sceglie di non andarsene con il cuore anche se fisicamente andrà via da qui. E’ così che vogliamo costruire il ritorno alla comunità educante che sta nascendo, frutto della comunità del paese che ha accolto questi ragazzi e dalla comunità che loro come gruppo classe hanno contribuito a costruire».

Si tratta di costruire il ritorno dei giovani -che a Filogaso si stanno formando- attraverso una promessa, quella di assumersi l’impegno alla cura, e di costruire il ritorno e la “restanza” di chi a questi luoghi appartiene per nascita attraverso lo sviluppo di nuove opportunità, stimoli culturali e lavorativi, che facciano sentire a chi fantastica l’altrove come le aree interne possano ancora essere vivibili.

Francesco Silvaggio: «Creare un ponte simbolico tra gli studenti e il paese»

«Oggi abbiamo piantato venti alberi con l’obiettivo di creare un ponte simbolico tra gli studenti e il paese che li ha accolti durante la formazione – afferma Francesco Silvaggio, direttore operativo della Fondazione Augurusa – Come “custodi dell’albero” i bambini avranno il compito di proteggere questi alberi nel tempo, crescendo assieme a loro, e di proteggere questo legame con la promessa e l’impegno da parte dei nostri studenti a ritornare a Filogaso».

Una nota poi precisa: «Ormai da qualche anno la Fondazione Augurusa sta innescando una vera inversione di marcia per posizionare territori come Filogaso, intercettando talenti dall’Italia e dall’estero pronti a trasferirsi in loco per porsi al servizio della comunità locale e costruire da lì le basi di una comunità globale. Un grande plauso e ringraziamento per questa mattinata all’insegna della natura, del divertimento e della consapevolezza ambientale arriva anche dall’amministrazione comunale di Filogaso».

Maria Condello: «Siamo qui per piantare un legame»

«Oggi è una giornata speciale, non siamo qui solo per piantare gli alberi, ma siamo qui per piantare un legame. Un legame tra chi ha scelto Filogaso per formarsi come persona e come professionista e chi qui ci è nato e cresce ogni giorno. Questi 20 alberi che verranno piantati rappresentano una speranza, una promessa di cura, di rispetto per la terra, per l’ambiente e per la comunità», sottolinea l’assessore Maria Condello.

La cerimonia voluta dalla Fondazione innesca una riflessione sul ruolo dell’educazione e dell’informazione nella promozione dello sviluppo sostenibile. Come evidenzia il sociologo Francesco Rao, tra gli ideatori dell’iniziativa: «Piantare un albero è un gesto simbolico che entra nelle radici di una comunità e la scelta della Fondazione Augurusa è di invertire un dolore in bene, mettendo radici forti dove c’è un territorio o una comunità aperta e propensa. Filogaso è una realtà che, se pur all’apparenza piccola, sa farsi grande perché riesce a donare il terreno dove affonderanno le radici di questi alberi, a rappresentare il passaggio degli studenti che sono arrivati a Filogaso e che avranno un vero obbligo morale nel rimanere legati a questa comunità e alla Fondazione in particolare».

Tags: AlberiFilogasoFondazione Antonio Augurusa
Precedente

“Maggio dei Libri” 2025, a Tropea la via la rassegna letteraria “Paride”: ecco tutti gli appuntamenti

Successivo

Franz Liszt: il primo pianista moderno nel nuovo album del nicoterese Giuseppe D’Aloi

Articoli correlati

Filogaso, al via il corso “Green Social Impact Manager”: verso la transizione ecologica

Filogaso, al via il corso “Green Social Impact Manager”: verso la transizione ecologica

26 Agosto 2025
Gli alberi abbattuti in piazza Salvemini a Vibo Valentia

Alberi abbattuti a Vibo Valentia, il Wwf: «Reazione inconsulta in vista dell’udienza al Tar»

21 Maggio 2025
La piantumazione di nuovi alberi su viale Regina Margherita a Vibo Valentia

Cinque nuovi alberi piantati su viale Regina Margherita a Vibo Valentia

8 Maggio 2025
Filogaso diventa la Davos dell’impatto sociale: iniziativa della Fondazione Augurusa

Filogaso diventa la Davos dell’impatto sociale: iniziativa della Fondazione Augurusa

11 Aprile 2025
Successivo
Franz Liszt: il primo pianista moderno nel nuovo album del nicoterese Giuseppe D’Aloi

Franz Liszt: il primo pianista moderno nel nuovo album del nicoterese Giuseppe D’Aloi

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio