sabato 11 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Giornate Europee del Patrimonio a Ricadi: focus sulle architetture storiche

L'appuntamento indagherà il futuro delle costruzioni e degli abitati che insistono sul territorio, tra abbandono, musealizzazione e riuso

di Redazione
26 Settembre 2025
in Cultura
Giornate Europee del Patrimonio a Ricadi: focus sulle architetture storiche

Ritorna, anche quest’anno, il consueto appuntamento di settembre con le Giornate Europee del Patrimonio. Sabato 27 e domenica 28, infatti, la più partecipata manifestazione culturale dell’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, coordinata in Italia dal Ministero della Cultura, animerà luoghi della cultura, musei, parchi urbani, biblioteche, in tutto il territorio nazionale.

Il tema scelto per le Gep 2025 è “Architetture: l’arte di costruire” ed è la traduzione di “Heritage and architecture: windows to the past. Doors to the future”, ma è anche l’occasione colta dal Club per l’Unesco di Vibo Valentia, dal MuRi di Ricadi, dall’Aps MedExperience e dall’associazione internazionale Wigwam per creare un’occasione di incontro e dibattito su “Architetture e abitati storici del Vibonese: fra abbandono, musealizzazione e riuso”.

Passeggiata culturale e incontro-dibattito

L’appuntamento organizzato a Ricadi prevede, in collaborazione con le sedi locali di Proloco e Legambiente e con il patrocinio del Comune, una passeggiata culturale per le vie del paese, prevista per le ore 17.00 con appuntamento al Museo Demo-etnoantropologico e dell’Olio d’oliva a Ricadi e, a seguire, un incontro-dibattito sulla tematica a cura di Vincenzo Calzona (direttore del museo) e Rosario Chimirri (docente Unical).

L’evento sarà moderato da Maria Loscrì (presidente del Club per l’Unesco di Vibo Valentia, dell’Aps MedExperience e referente dell’associazione internazionale Wigwam).

Tags: architetturaGiornate Europee del PatrimonioRicadi
Precedente

A Vibo Valentia il Kiwanis Club “Distretto Italia San Marino” passa il testimone

Successivo

Rifiuti illeciti e abusivismo edilizio, due denunce in Calabria

Articoli correlati

I biologi di Tecna impegnati nella rilevazione della fiumara Ruffa a Capo Vaticano

Parchi Marini della Calabria, conclusi i rilievi ambientali nella Fiumara Ruffa di Ricadi

26 Settembre 2025
Vibo. Palazzi storici ed epigrafi latine per le Giornate Europee del Patrimonio

Vibo. Palazzi storici ed epigrafi latine per le Giornate Europee del Patrimonio

26 Settembre 2025
Ricadi, il rogo al Palacongressi e il suo mancato recupero. E Mobrici si scaglia contro il Comune

Ricadi, il rogo al Palacongressi e il suo mancato recupero. E Mobrici si scaglia contro il Comune

19 Settembre 2025
Una veduta di Capo Vaticano e la copertina del volume "Tesori da valorizzare"

“Tesori da valorizzare”, la nuova guida sulle bellezza di Capo Vaticano

16 Settembre 2025
Successivo
Rifiuti illeciti e abusivismo edilizio, due denunce in Calabria

Rifiuti illeciti e abusivismo edilizio, due denunce in Calabria

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio