Ritorna, anche quest’anno, il consueto appuntamento di settembre con le Giornate Europee del Patrimonio. Sabato 27 e domenica 28, infatti, la più partecipata manifestazione culturale dell’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, coordinata in Italia dal Ministero della Cultura, animerà luoghi della cultura, musei, parchi urbani, biblioteche, in tutto il territorio nazionale.
Il tema scelto per le Gep 2025 è “Architetture: l’arte di costruire” ed è la traduzione di “Heritage and architecture: windows to the past. Doors to the future”, ma è anche l’occasione colta dal Club per l’Unesco di Vibo Valentia, dal MuRi di Ricadi, dall’Aps MedExperience e dall’associazione internazionale Wigwam per creare un’occasione di incontro e dibattito su “Architetture e abitati storici del Vibonese: fra abbandono, musealizzazione e riuso”.
Passeggiata culturale e incontro-dibattito
L’appuntamento organizzato a Ricadi prevede, in collaborazione con le sedi locali di Proloco e Legambiente e con il patrocinio del Comune, una passeggiata culturale per le vie del paese, prevista per le ore 17.00 con appuntamento al Museo Demo-etnoantropologico e dell’Olio d’oliva a Ricadi e, a seguire, un incontro-dibattito sulla tematica a cura di Vincenzo Calzona (direttore del museo) e Rosario Chimirri (docente Unical).

L’evento sarà moderato da Maria Loscrì (presidente del Club per l’Unesco di Vibo Valentia, dell’Aps MedExperience e referente dell’associazione internazionale Wigwam).