lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Giuseppe Sarlo eletto nuovo presidente di “Ali di Vibonesità” per il triennio 2025/2027

Succede nell’incarico all’uscente Tony Bilotta. Nominato anche il consiglio direttivo

di Redazione
30 Aprile 2025
in Società
Giuseppe Sarlo eletto nuovo presidente di “Ali di Vibonesità” per il triennio 2025/2027

Giuseppe Sarlo e una veduta di Vibo Valentia

Giuseppe Sarlo, giornalista, è il nuovo presidente di “Ali di Vibonesità”. Succede nell’incarico a Tony Bilotta. Chiamati a far parte del consiglio direttivo per il 2025/ 2027: Franco Mellea (vicepresidente), Vincenzo Russo (segretario); Giusi Borello, Melino Morano, Anna Murmura, Michele Petullà, Nino Potenza, Pietro Proto e Pasquale Valente (consiglieri). Fanno parte del Comitato dei garanti: Lucia Sabatino (presidente), Rina Mandara (vicepresidente), Nino Nicocia (segretario). Compongono il nuovo organo di controllo: Annamaria Macrì (presidente), Francesco Vangeli ( vicepresidente), Annamaria Sarlo (segretario).

L’elezione nel corso dell’assemblea dei soci

L’elezione è avvenuta nel corso di una assemblea ordinaria dei soci, svoltasi al 501 hotel, ed avviata da una introduzione di Giuseppe Sarlo, che viene confermato anche portavoce, e che ha esordito ricordando «l’esaltante inizio dell’associazione “Ali di Vibonesità”,  affidata alla guida di Tony Bilotta e subito protagonista di una serie di eventi che hanno avuto al centro dell’attenzione i giovani e le scuole, le criticità del sistema sanitario vibonese, la necessità di riportare alla luce alcune pagine formidabili della storia di Vibo Valentia e dintorni, affrontando con passione molti dei temi che interessano sempre più da vicino la vita di Vibo Valentia e dintorni».

Tony Bilotta ed il direttivo con il pieno coinvolgimento dell’opinione pubblica «hanno anche acceso i fari – ha sottolineato Sarlo – sui molti disagi che ancor oggi avviliscono la comunità vibonese alla ricerca di quel benessere comune capace di aiutare i cittadini a guardare con più fiducia al futuro».

Il ruolo centrale dei cittadini

Per Giuseppe Sarlo, poi, il giudizio espresso dai cittadini sulla «intensa e proficua, oltre che stimolante, attività svolta dall’officina di “Ali di Vibonesità”, rappresenta un ulteriore e pressante invito ad amare ancora di più la città ed il territorio tutto, continuando a far proprio il vibrante appello di un territorio che chiede alla politica e alle istituzioni il più pieno e consapevole coinvolgimento in direzione di una rinnovata presa di coscienza atta a creare le condizioni per una nuova “speranza” socio culturale e ambientale».

I cittadini – ha detto tra l’altro, Giuseppe Sarlo – «stanno tentando di dare una forte spallata alla indifferenza e incapacità di chi preposto a governare delude ogni giorno di più le attese. Va in questa direzione la utilità di alimentare il forte spirito d’iniziativa dell’Associazionismo che sta maturando l’iniziativa di contare presto su una nuova spinta ricca di più capaci impulsi di sinergie pronti a creare una sempre più ideale rete di condivisione. Pensando ad una “nuova cultura del dialogo e del confronto” con politica, enti locali, istituzioni, associazioni e quant’altro, che resta la grande scommessa basata sulla indispensabile partecipazione dei cittadini con protagonisti soprattutto i giovani».   

Nei successivi interventi dello stesso Tony Bilotta, Franco Mellea, Bruno Ceravolo, Pasquale Valente e Nicola Barbuto tutto l’impegno dimostrato da “Ali di Vibonesità” a difesa dei legittimi diritti dei cittadini.      

Tags: Ali di VibonesitàGiuseppe Sarlo
Precedente

Ignorano il divieto di accesso ai locali pubblici nel Vibonese: in due rischiano fino a tre anni di carcere

Successivo

Spilinga, la Pro Loco lancia il concorso “Balconi fioriti”: «Promuoviamo la cultura del verde»

Articoli correlati

Una veduta di Vibo Valentia e l'ingresso del convitto Filangieri

“Ali di Vibonesità” ricorda la storia dei cittadini più illustri

8 Ottobre 2025
Nella foto, il Valentianum di Vibo Valentia e le immagini di Salvatore Berlingieri e monsignor Filippo Ramondino

“Ali di Vibonesità” racconta ai giovani delle scuole la Vibo Valentia di ieri e di oggi

28 Maggio 2025
Intitolazione di una piazza al senatore Murmura, Maria Folino: «È un’idea dei cittadini vibonesi»

Vibo, intitolato al senatore Murmura lo spazio antistante la Casa Museo: via libera dal prefetto

10 Maggio 2025
Successivo
Spilinga, la Pro Loco lancia il concorso “Balconi fioriti”: «Promuoviamo la cultura del verde»

Spilinga, la Pro Loco lancia il concorso “Balconi fioriti”: «Promuoviamo la cultura del verde»

La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio