lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Maxi confisca da 140 milioni di euro a imprenditori collusi con la ‘ndrangheta

Al centro del provvedimento una frode fiscale nel settore petrolifero. Ad eseguirlo sono stati i militari della Guardia di Finanza

di Redazione
26 Giugno 2025
in Cronaca
La Guardia di finanza

Colpo durissimo inferto alla criminalità organizzata: la Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in collaborazione con lo S.C.I.C.O. (Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata), ha eseguito una maxi confisca di beni per oltre 140 milioni di euro, riconducibili a cinque imprenditori ritenuti collusi con la ‘ndrangheta.

L’operazione, denominata “Andrea Doria”, è stata coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia reggina, guidata dal procuratore Giuseppe Lombardo, ed è frutto di un’articolata indagine patrimoniale e fiscale che ha coinvolto numerose province italiane e la Germania.

La frode: sistema di evasione fiscale nel settore petrolifero

Gli imprenditori coinvolti, secondo quanto emerso dalle indagini, avrebbero orchestrato un sofisticato sistema di frode fiscale nel settore del commercio di carburanti, basato su:

  • Triangolazioni societarie fittizie
  • False dichiarazioni d’intento per operare in regime di non imponibilità IVA
  • Evasione sistematica di accise e imposte indirette

Il gruppo criminale avrebbe gestito l’intera filiera del carburante, dal deposito fiscale fino ai distributori stradali, servendosi di imprese “cartiere”, brokers locali e depositi commerciali per nascondere i reali flussi di merce e denaro.

I legami con la ‘Ndrangheta

I destinatari dei provvedimenti risultano vicini ai clan della Piana di Gioia Tauro e della Locride, oltre che a consorterie collegate in altre regioni italiane e all’estero. Le attività imprenditoriali, in apparenza legali, sarebbero servite al riciclaggio dei proventi illeciti, consolidando il controllo mafioso sull’economia legale. L’indagine patrimoniale, supportata da precedenti accertamenti, ha evidenziato una sproporzione tra patrimonio e redditi dichiarati. La maxi confisca rappresenta un passo fondamentale nel contrasto all’infiltrazione mafiosa nell’economia reale, privando i clan degli strumenti finanziari con cui reinvestono i profitti illeciti.

Beni confiscati dalla Guardia di Finanza: società, immobili, auto di lusso e conti esteri

Il Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione – ha disposto inizialmente il sequestro di beni per circa 122 milioni di euro, successivamente ampliato fino a superare i 140 milioni. Tra i beni annoverati nella maxi confisca figurano:

  • 28 imprese, attive in Italia e in Germania, nei settori: petrolifero, logistica, container, immobiliare, trasporti e agricoltura
  • 79 immobili: tra terreni e fabbricati in Calabria, Lazio, Piemonte e Roma
  • 85 veicoli, inclusi automezzi e autovetture
  • Conti correnti, disponibilità finanziarie estere e oltre 1 milione di euro in contanti
  • 4 orologi di lusso e altri beni mobili registrati

L’operazione “Andrea Doria” dimostra l’efficacia della strategia sinergica tra Guardia di Finanza e Direzione Distrettuale Antimafia nel colpire le ricchezze occulte della criminalità organizzata. L’obiettivo è chiaro: smantellare i sistemi illeciti di accumulo e reinvestimento dei capitali mafiosi, restituendo legalità al tessuto economico nazionale e internazionale.

Tags: 'ndranghetaConfiscaGuardia di finanza
Precedente

Due incendi in 24 ore nel nuovo ospedale in Calabria: ipotesi dolosa

Successivo

“FAI tappa a Motta”: immersione nel cuore di Motta Filocastro tra vicoli e suggestivi panorami

Articoli correlati

La copertura di eternit del capannone sequestrato dalla Guardia di finanza in Calabria

Discarica abusiva sotto un tetto di eternit: scatta il sequestro in Calabria

13 Ottobre 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

7 Ottobre 2025
Due pattuglie della Guardia di finanza

Beccato in auto con gli stupefacenti: un arresto in Calabria

7 Ottobre 2025
Successivo
“FAI tappa a Motta”: immersione nel cuore di Motta Filocastro tra vicoli e suggestivi panorami

“FAI tappa a Motta”: immersione nel cuore di Motta Filocastro tra vicoli e suggestivi panorami

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

Vibo. Al via il Festival Rapsodie Agresti, applausi per il concerto del mezzosoprano Veronica Simeoni

13 Ottobre 2025
Anthony Lo Bianco di Valentia e Filippo Maria Callipo

Continua il solido legame tra Associazione Valentia e Tonno Callipo Volley

13 Ottobre 2025
La cipolla rossa e uno scorcio della Costa degli Dei, Capo Vaticano

La Cipolla Rossa di Tropea: cultura, tradizione ed economia protagoniste a Parghelia e Ricadi

13 Ottobre 2025
L'incidente avvenuto a Palmi che ha coinvolto due sorelle a bordo di una microcar

Pericoloso incidente in minicar per due giovani sorelle in Calabria

13 Ottobre 2025
L'incontro tra gli studenti e Marisa Manzini promosso dalla Società Dante Alighieri di Tropea

Inaugurato il Presidio Letterario della Società Dante Alighieri di Tropea

13 Ottobre 2025
Il campo rom di Lamezia in località Scordovillo

Iniziati a Lamezia i lavori di bonifica dell’area esterna del campo rom

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio