Si è svolta allo stadio “Luigi Razza” la seconda edizione della “Partita dei Sindaci”, l’iniziativa sportiva e solidale che ha visto la partecipazione dei primi cittadini dei Comuni della provincia di Vibo Valentia. La manifestazione, ideata dal regista tropeano Enzo Carone, è stata organizzata con finalità benefiche a sostegno dell’associazione “Sole di Speranza”, presieduta da Francesca Barbieri, che opera da anni nel supporto ai malati oncologici e alle loro famiglie.

Significativa presenza di pubblico
Nonostante le condizioni meteorologiche non favorevoli, l’evento ha registrato una significativa presenza di pubblico, con amministratori, famiglie e cittadini che hanno sostenuto con calore l’iniziativa. In campo si sono sfidate le rappresentative dei Sindaci della Costa e dei Sindaci della Montagna, in una gara caratterizzata da spirito di partecipazione e inclusione.

A impreziosire la giornata, la presenza di due figure note della storia calcistica della U.S. Vibonese Calcio: il portiere Riccardo Mangoni e lo storico capitano Melino Cosentino, entrambi scesi in campo. Presente a bordo campo anche Egidio Belfatto, altro ex rossoblù, che ha sostenuto l’evento pur non potendo partecipare attivamente alla partita.

L’organizzazione ha previsto momenti di animazione e intrattenimento grazie agli interventi musicali di Angelo e Katia, all’esibizione delle cheerleader e alla diretta televisiva garantita dall’emittente Eccellenza Calabria, con telecronaca arricchita dagli interventi di Giusi Fanelli e Manuela Capalbo.

Conferito il Premio Sportivo Nazionale “Valentia”
Nel corso della manifestazione è stato inoltre conferito il Premio Sportivo Nazionale “Valentia”, assegnato a due figure di rilievo del calcio italiano: Lido Vieri, già portiere di Torino, Inter e della Nazionale; Giuseppe Sabadini, ex difensore del Milan e protagonista anche con il Catanzaro in Serie A. La consegna dei riconoscimenti è stata effettuata da Michele La Rocca, delegato provinciale del Coni, che ha premiato Vieri, e da Francesca Lucifero, dirigente provinciale Asi, che ha premiato Sabadini.

Vittoria dei sindaci della montagna
La gara si è conclusa con la vittoria dei sindaci della Montagna con il risultato di 5-3. Un dato puramente sportivo, poiché il vero obiettivo della giornata è stato quello di valorizzare la solidarietà, l’unità istituzionale e la partecipazione comunitaria, promuovendo al tempo stesso la raccolta fondi a sostegno delle attività dell’associazione “Sole di Speranza”.






























