lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Economia

I Vini della Costa degli Dei alla conquista del Veneto: successo per la presentazione a Verona

Operatori e stampa entusiasti per i vitigni Magliocco canino e Zibibbo. Papillo (Gal Terre Vibonesi): «Inizia la narrazione della nostra Doc»

di Redazione
8 Marzo 2025
in Economia
I Vini della Costa degli Dei alla conquista del Veneto: successo per la presentazione a Verona

I vini della Costa degli Dei protagonisti a Verona: Vitaliano Papillo, presidente del Gal Terre Vibonesi

«Un racconto autentico, appassionato, partecipato e identitario quello realizzato dal Gal Terre Vibonesi in sinergia con l’associazione dei viticoltori vibonesi e l’Enoteca regionale della Calabria riferito alla nuova denominazione della viticoltura calabrese “Costa degli Dei” è stato realizzato a Verona, martedì 4 marzo, presso il Ristorante Romeo della città scaligera». È quanto si legge in una nota stampa.

Davanti ad un pubblico di 45 operatori (giornalisti, ristoratori, blogger, influencer, sommelier) il presidente del Gal, Vitaliano Papillo, il presidente dell’associazione dei viticoltori, Domenico Silipo, Gennaro Convertini nella sua doppia veste di rappresentante Arsac e presidente dell’Enoteca Regionale della Calabria e Raul D’Alessandro, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Veneto hanno raccontato le caratteristiche dei vitigni Magliocco canino e Zibibbo che rappresentano l’espressione enologica della nuova doc attesa in provincia di Vibo e da tutta la Calabria del vino.

Masterclass e degustazione

«Entusiasti gli ospiti della masterclass – riferisce la nota – che hanno degustato i vini Aramoni 2023 di Cantine Artese, Evoluzione 2023 di Origine & Identità, Ruggia 2023 di  Cantina Masicei, Bianco di Falco 2022 di Cantine Benvenuto, A Batia 2021 di Casa Comerci e Natus 2021 di Cantine Marchisa scelti dai produttori, veri protagonisti delle azioni di valorizzazione della nascente Doc, per evidenziare i tratti distintivi dei due vitigni a bacca nera e bianca che nel vibonese e sulla Costa degli Dei si configurano come il tratto distintivo della viticoltura locale».

Le parole del presidente del Gal Terre Vibonesi

«Inizia da Verona – ha dichiarato il presidente del Gal Vitaliano Papillo – un cammino importante del quale abbiamo costruito la gemmazione già in Calabria e che mette al centro la valorizzazioni dei vitigni Magliocco Canino e Zibibbo che meritano di essere tutelati e raccontati in stretta sinergia con il territorio nel quale vengono coltivati e del quale rappresentano l’identità. Una attività di promozione che ci porterà – tra meno di un mese – ad essere finalmente protagonisti come territorio nell’evento per eccellenza del vino italiano, il Vinitaly, in attesa di ricevere l’ufficialità della nascita della Doc».

Il comunicato stampa evidenzia inoltre che il percorso di promozione dei vini vibonesi è stato apprezzato anche dall’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, che «attraverso la sua azione amministrativa – ha concluso Papillo – sta tanto valorizzando l’enologia regionale attraverso una continua strategia di presenza autorevole nelle fiere e negli eventi nazionali e internazionali».

Il patrimonio del territorio vibonese

Il territorio vibonese ha un patrimonio «ricchissimo – ha aggiunto Papillo – non solo enologico, ma anche gastronomico, culturale, esperienziale. Patrimonio al quale serviva uno strumento che permettesse di riconoscersi nel suo insieme. Per questo abbiamo ideato e realizzato il marchio territoriale di qualità per parlare di tutto ciò che il territorio può esprimere».

L’originalità dei vitigni DOC

Ha sottolineato il carattere di «originalità» il presidente dei viticoltori vibonesi, Domenico Silipo, che alla platea di operatori ha rimarcato come essi vengano «vinificati con passione e rispetto del territorio e delle uve, offrendo altresì rispetto per il consumatore che troverà nelle bottiglie solo estrema qualità».

Biodiversità viticola calabrese

In conclusione, si afferma nel comunicato stampa, la nuova Doc Costa degli Dei si inserisce a pieno titolo nel contesto vitivinicolo calabrese. La candidatura prodotta dal Gal insieme ai viticoltori vibonese è un «tassello importante – ha ribadito Gennaro Convertini – che completa la già ricca biodiversità viticola calabrese». Valore storico, unicità di territorio e grande biodiversità della Calabria del vino ribadita a più riprese anche da Raul D’Alessandro, che ha curato in maniera appassionata la degustazione entrando nel dettaglio tecnico e gustativo dei vini proposti.

Tags: Costa degli DeiDOCEnogastronomiaGal Terre VibonesiMagliocco caninoVeronavini calabresiVinitalyViticoltori vibonesiZibibbo
Precedente

Vibo Valentia. Veranda va a fuoco: due le persone rimaste intossicate dai fumi

Successivo

Stato di emergenza sanitaria in Calabria, Tassone (Pd): «Governo certifica fallimento di Occhiuto»

Articoli correlati

Esce al cinema la commedia “Due famiglie e un funerale”: il film girato sulla Costa degli Dei

Esce al cinema la commedia “Due famiglie e un funerale”: il film girato sulla Costa degli Dei

3 Ottobre 2025
Nasce “ViBo Experience”: il nuovo turismo esperienziale per la Costa degli Dei

Nasce “ViBo Experience”: il nuovo turismo esperienziale per la Costa degli Dei

18 Settembre 2025
Nuova edizione per Vicoli diVini: a Vibo le eccellenze dell’enologia calabrese

Nuova edizione per Vicoli diVini: a Vibo le eccellenze dell’enologia calabrese

15 Settembre 2025
Una veduta di Capo Vaticano e il presidente di Confindustria sezione Turismo, Luca Giuliano

Turismo e prospettive comuni: incontro strategico tra Confindustria e i sindaci della Costa degli Dei

10 Settembre 2025
Successivo
Sanità, Tassone (Pd): «Nel Vibonese situazione drammatica, Occhiuto non si volti dall’altra parte»

Stato di emergenza sanitaria in Calabria, Tassone (Pd): «Governo certifica fallimento di Occhiuto»

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio