Il professor Giuseppe Rosano, cardiologo vibonese di fama internazionale, è stato riconfermato anche per il 2025 tra gli scienziati più influenti al mondo dalla Stanford University in California. Il prestigioso riconoscimento colloca Rosano tra i sette ricercatori dell’IRCCS San Raffaele presenti nella classifica dei top scientist mondiali. Confermando così il suo straordinario contributo alla ricerca cardiologica e clinica.
Riconoscimento tra 9 milioni di ricercatori a livello globale
La selezione, che ha analizzato oltre 9 milioni di ricercatori a livello internazionale, ha premiato gli studiosi con il più alto impatto scientifico in termini di pubblicazioni, citazioni e contributi accademici. Un risultato che sottolinea il valore del lavoro del professor Giuseppe Rosano nel campo della cardiologia e della ricerca clinica. E rafforza ulteriormente la reputazione della comunità scientifica italiana e il ruolo di eccellenza del San Raffaele nel panorama della medicina mondiale.
Giuseppe Rosano, una carriera di eccellenza
Già presidente della Heart Failure Association della Società Europea di Cardiologia (ESC), il professor Rosano è anche Docente di Cardiologia presso la St. George’s University Medical School di Londra. È considerato uno dei maggiori esperti internazionali nello studio dello scompenso cardiaco e nella valutazione della qualità delle pubblicazioni scientifiche in ambito medico. La sua intensa attività di ricerca spazia dalla farmacologia clinica e sperimentale fino agli studi sul metabolismo cardiaco. Ambito, quest’ultimo, che indaga come i processi metabolici possano influenzare la salute del cuore e le sue funzioni.
Un calabrese ai vertici della cardiologia mondiale
Nella sua veste di presidente della Heart Failure Association, Rosano ha coordinato un collettivo di cardiologi di fama internazionale. Sono provenienti da tutto il mondo: dagli Stati Uniti all’America Latina, dall’Europa fino alla Cina e all’India. Hanno così contribuito alla definizione di linee guida globali e allo sviluppo di strategie terapeutiche innovative per la cura dell’insufficienza cardiaca. Il riconoscimento della Stanford University consolida una carriera scientifica di altissimo livello e rappresenta un motivo di orgoglio per la Calabria e per l’Italia, che vedono nel professor Giuseppe Rosano un punto di riferimento della cardiologia mondiale.



































