domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Musica e Spettacolo

Il clarinetto protagonista al “Torrefranca” con la Masterclass del Maestro Alessandro Licostini

L'iniziativa è coordinata dal Maestro Francesco Giardino, titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio vibonese

di Redazione
26 Maggio 2025
in Musica e Spettacolo
Il clarinetto protagonista al “Torrefranca” con la Masterclass del Maestro Alessandro Licostini

Alessandro Licostini e la sede staccata del Conservatorio

Il Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia si conferma fucina di alta formazione musicale con la prestigiosa Masterclass di perfezionamento dedicata al clarinetto, tenuta dal Maestro Alessandro Licostini, clarinettista e didatta di fama internazionale, noto anche per essere ideatore di innovative imboccature per clarinetto, utilizzate nelle più importanti orchestre del mondo.

Il profilo

Figura di spicco nel panorama musicale contemporaneo, Licostini si distingue per una formazione multiforme e un’intensa attività artistica e didattica. Dopo il diploma conseguito presso l’Istituto “Boccherini” di Lucca, ha perfezionato la propria tecnica con maestri del calibro di Giuseppe Garbarino e Piernarciso Masi, frequentando prestigiose istituzioni come l’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole. Apprezzato per la sua versatilità e originalità interpretativa, ha tenuto concerti in Italia e all’estero, collaborando con musicisti di fama internazionale e formazioni cameristiche di primo piano.

La sua curiosità scientifica lo ha portato a coniugare la passione per la musica con gli studi di fisica e chimica applicati alla costruzione di bocchini per clarinetto, oggi utilizzati da celebri solisti e prime parti di orchestre prestigiose come la London Symphony, l’Orchestra di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala e il Concertgebouw di Amsterdam. Autore del trattato “Psico-anatomia del clarinettista”, adottato in numerosi Conservatori italiani, Licostini è anche attivo nel campo della psicologia dell’apprendimento musicale e della direzione operistica.

L’iniziativa

L’iniziativa, che si terrà martedì 27 e mercoledì 28 maggio 2025, è coordinata dal Maestro Francesco Giardino, titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio vibonese. Le lezioni si svolgeranno nella suggestiva cornice dell’ex Collegio dei Gesuiti, in via Scesa del Gesù 18, entrambi i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

«La Masterclass – spiega il Maestro Francesco Giardino – nasce con l’intento di offrire agli allievi un’occasione unica di crescita artistica, tecnica ed espressiva, attraverso il confronto diretto con uno dei più versatili e innovativi interpreti del panorama clarinettistico internazionale. Si tratta di un’esperienza che stimola il dialogo musicale e umano, arricchendo la formazione personale e professionale dei partecipanti».

I temi affrontati

Al centro della Masterclass vi saranno temi fondamentali come l’impostazione, la respirazione, la postura e la scelta dei materiali, con l’obiettivo di affinare la tecnica strumentale e accrescere la consapevolezza espressiva dei partecipanti, in un contesto di confronto artistico e sociale.

Sottolineando il valore dell’iniziativa, il direttore del Conservatorio, Vittorino Naso, dichiara: «Questa Masterclass rappresenta un’ulteriore, qualificante tappa all’interno del nostro articolato percorso di alta formazione. Iniziative di questo livello contribuiscono a rafforzare il profilo del Conservatorio “Torrefranca” come polo di eccellenza artistica e didattica, promuovendo al tempo stesso occasioni di confronto culturale che accrescono il prestigio della nostra Istituzione nel panorama musicale nazionale e internazionale».

Ecco a chi è rivolto l’incontro

L’incontro è rivolto a studenti, diplomati e appassionati che desiderano approfondire lo studio del clarinetto e consolidare le competenze necessarie per affrontare con professionalità il mondo del lavoro musicale. Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di iscrizione, anche a tutti i prossimi appuntamenti, è possibile consultare la sezione “Eventi” del sito istituzionale del Conservatorio.

Tags: Conservatorio TorrefrancaMasterclass
Precedente

Giornata dei bambini scomparsi: iniziativa della Polizia nella stazione Pizzo est dell’autostrada

Successivo

Jazzolino di Vibo, Città Attiva e comitato San Bruno all’Asp: «Riattivare la risonanza. Pronti a denunciare»

Articoli correlati

A Vibo il musicista coreano Sang-Jin Park, poeta del clarinetto

A Vibo il musicista coreano Sang-Jin Park, poeta del clarinetto

24 Settembre 2025
Mileto, una masterclass per cantanti e musicisti: al via “Oltre la Voce”

Mileto, una masterclass per cantanti e musicisti: al via “Oltre la Voce”

12 Settembre 2025
Vibo. Gran finale per il Torrefranca Jazz Festival: omaggio a Stevie Wonder

Vibo. Gran finale per il Torrefranca Jazz Festival: omaggio a Stevie Wonder

26 Luglio 2025
A Nicotera la chitarra classica torna protagonista con il Festival Internazionale “Guitaromanie”

A Nicotera la chitarra classica torna protagonista con il Festival Internazionale “Guitaromanie”

25 Luglio 2025
Successivo
Lavori allo Jazzolino di Vibo. Togliere i fondi dal Pnrr, lo «sconcerto» di Città Attiva e Comitato “San Bruno”

Jazzolino di Vibo, Città Attiva e comitato San Bruno all'Asp: «Riattivare la risonanza. Pronti a denunciare»

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio