domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Economia

Il Consorzio nazionale grappa al Bar Convent Berlin. Caffo: «Mercato chiave per l’espansione del distillato italiano»

La manifestazione accoglie oltre 12mila visitatori da 88 Paesi e ospita 533 espositori e partner provenienti da tutto il mondo

di Redazione
15 Ottobre 2024
in Economia
Il Consorzio nazionale grappa al Bar Convent Berlin. Caffo: «Mercato chiave per l’espansione del distillato italiano»

I produttori presenti a Berlino

Il Consorzio nazionale grappa ha debuttato al Bar Convent Berlin 2024 (14 – 16 ottobre scorsi), la più grande fiera internazionale dedicata al settore. La manifestazione, che accoglie oltre 12.500 visitatori da 88 Paesi e ospita 533 espositori e partner provenienti da tutto il mondo, rappresenta un’occasione strategica per il Consorzio che, per la prima volta, partecipa con un proprio stand con la chiara volontà di promuovere il distillato di bandiera e rafforzare la sua presenza in Germania. «Il Bar Convent Berlin – spiega una nota – è diventato, nel corso degli anni, un appuntamento imperdibile non solo per bartender e mixologist, ma soprattutto per i buyers, distributori e proprietari di bar interessati a scoprire le ultime innovazioni di prodotto e stringere nuovi rapporti commerciali. La partecipazione del Consorzio Nazionale Grappa è, per questo, espressione della volontà di espandere la conoscenza della grappa al di fuori dei confini nazionali e far apprezzare sempre di più la sua qualità e l’unicità puntando sul valore di prodotto della tradizione italiana e, al contempo, contemporaneo versatile e moderno».

Spiega Nuccio Caffo, presidente del Consorzio nazionale: «Siamo a Berlino per inaugurare la prima missione internazionale del progetto di promozione del marchio collettivo all’estero. Questa iniziativa ci offre l’opportunità di far conoscere e apprezzare la grappa in Germania, un mercato chiave per l’espansione del nostro distillato. Il Consorzio si impegna a diffondere la cultura della grappa tra i professionisti del settore, contribuendo a posizionarla in maniera sempre più rilevante sul panorama internazionale. Ecco perché la partecipazione al Bar Convent Berlin 2024 è così importante e rappresenta una straordinaria occasione per raccontare la tradizione e l’innovazione che la contraddistinguono, sottolineando il suo legame profondo con in nostro territorio. Il Consorzio svolge un ruolo cruciale nel lancio della grappa italiana contribuendo a creare un’immagine forte e riconoscibile, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie alle attività di marketing e promozione congiunte, i produttori possono raggiungere una platea più ampia di consumatori, rafforzando la propria presenza sul mercato».

«Il Bar Convent Berlin 2024 diventa una importante vetrina internazionale e si configura come una tappa fondamentale per rafforzare la presenza della grappa sui mercati esteri a partire da quello tedesco. Grazie al sostegno del Consorzio e alla collaborazione tra i suoi membri  – è scritto sempre nella nota -, la grappa italiana si prepara a conquistare sempre più consensi, consolidando la sua reputazione anche all’estero. Far parte del Consorzio Nazionale Grappa, che già riunisce un cospicuo numero di produttori sotto l’egida del marchio Cng, simboleggiato dalle tre gocce di grappa che confluiscono nel tipico bicchiere della IG e richiamano il tricolore, emblema del distillato 100% made in Italy, rappresenta una scelta strategica fondamentale per chi desidera valorizzare, promuovere e tutelare il proprio prodotto. L’adesione al Consorzio offre l’opportunità di entrare in un network di produttori con obiettivi comuni, favorendo lo scambio di competenze, informazioni e best practice. Questo consente di migliorare la qualità produttiva, restare aggiornati sulle innovazioni del settore e affrontare congiuntamente le sfide del mercato.PubliOne Srl Società Benefit».

Precedente

Comune Vibo, Sesto e Scianò “bocciano” Romeo: «Continuità tra chi era sindaco e chi lo è diventato»

Successivo

Vibo. Sammarco chiede a Romeo «coraggio» per fare «cambiare registro alla città». Il monito: «Scelte diverse rispetto al passato»

Articoli correlati

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

Vivere in Calabria? Un buon esercizio di sopravvivenza, ma…

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Successivo
Vibo. Sammarco chiede a Romeo «coraggio» per fare «cambiare registro alla città». Il monito: «Scelte diverse rispetto al passato»

Vibo. Sammarco chiede a Romeo «coraggio» per fare «cambiare registro alla città». Il monito: «Scelte diverse rispetto al passato»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio