domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Il nuovo Comitato Società Dante Alighieri di Tropea fa il pieno di giovani – Foto

I veri protagonisti dell’istituzione culturale che sta muovendo i suoi primi passi nella cittadina tirrenica

di Redazione
12 Maggio 2025
in Società
Il nuovo Comitato Società Dante Alighieri di Tropea fa il pieno di giovani – Foto

La Calabria, terra rossa di passioni, di fuoco per la sua meravigliosa vicinanza ai vulcani che circondano la sua costa e rossa come il peperoncino che la rappresenta a livello globale, ha aperto il suo cuore e la sua immensa anima al Comitato Società Dante Alighieri di Tropea che si è costituito da pochi mesi raggiungendo un numero di iscritti da ogni luogo d’Italia sbalorditivo. Sono infatti già più di duecento i soci ordinari che compaiono tra le sue fila e oltre quattrocento i soci studenti che hanno tutti insieme abbracciato il fine primo del nuovo presidio culturale: la riscoperta della bellezza attraverso la riscoperta delle origini.

I ragazzi i veri protagonisti

Presenti alla inaugurazione, tenutasi nell’aula magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea a picco sul mare, oltre alle istituzioni culturali nazionali, territoriali e scolastiche ai massimi livelli, soprattutto i ragazzi che sono i veri protagonisti dell’azione culturale che sta muovendo i suoi primi passi con forza e coraggio.

Commoventi i loro passi generosi mossi sulle note di Vivi la Vida di David Garret al suono del via al Comitato, diretti da un giovane compagno coreografo che nulla ha lasciato al caso. Così Antonio Procopio e i suoi amici Marinella Daffinà, Ilaria Artusa, Giada Coppola, Giorgio Maria Azzoni, Mary Maccarone, Ilenia Biondi, Fabiola Sica, Martina Marzano, Viola Comito e Maria Contartese del Liceo Classico “Michele Morelli” di Vibo Valentia, si sono allegramente esibiti in jeans, felpa e scarpette da ginnastica dinanzi a un estasiato pubblico che li ha ripresi con fotocamere come fossero professionisti del settore, loro che in realtà sono grecisti in erba. E lo hanno fatto con amore, in nome di quella accoglienza che li ha portati a fare da babysitter, in via del tutto volontaria e spontanea, ai bimbi che, presenti assieme ai loro genitori, stavano naturalmente annoiandosi in sala. Ma non solo.

Accanto a loro con il cuore anche il loro preside Raffaele Suppa e i loro docenti, che hanno aderito con felicità e fiducia al nuovo Comitato.

L’impegno dell’Istituto Turistico di Tropea

Eppure non sono stati gli unici ragazzi che hanno rinunciato con gioia al sospirato sabato pomeriggio libero. Accanto alla loro scelta si è posta, perfettamente sincronizzata, quella di hostess e di esperti stuart dell’Istituto Turistico di Tropea che, capeggiati dal generoso preside Nicolantonio Cutuli che ha messo tutte le sale a disposizione del Comitato e dei soci e dalla docente Rinuccia Barilaro, hanno accolto le centinaia di presenti conducendo ordinatamente ognuno al proprio posto e vigilando, in perfetta divisa, che tutto andasse bene. Per il servizio in sala si sono adoperati Eduard Daniel Siminiuc e Arianna Pugliese, assieme ai compagni Martina Amabile, Michelina Brosio, Christian Accorinti, Roxana Danila, Lucia Mazzitelli, Patrizia Varone, Francesca Muggeri, Ferdinando Rombolà e Benedetta Sardanelli. Ma non è ancora tutto.

A ringraziare i Comitati esteri, italiani e calabresi giunti da ogni dove per dare il benvenuto al neocostituito Comitato di Tropea i giovani, latinisti del Liceo Classico “Galluppi” e del Liceo Scientifico “Vianeo”, Liliana Mazzeo e Giuseppe De Leo assieme a Onofrio Vallone, Chiara Stella, Mia Carbone e Antonio Rizzo diretti con lo guardo dalle professoresse Caterina Sorbilli, Costanza Vicari e Silvia Falduti durante l’esibizione canora che ha portato in scena la nota canzone “L’albero delle noci” del cantautore calabrese Brunori Sas. E bellissimi i giovani soci studenti anche nella scelta di cedere i propri posti a sedere agli adulti presenti, pur non rinunciando ad assaporare il momento magico, vissuto un po’ dentro e un po’ fuori l’Aula Magna, così come faceva il vecchio Flaubert che se ne stava dietro i vetri con le imposte che si aprono sul dentro e sul fuori.

Lo spettacolo musicale e teatrale

E a coronare il tutto lo spettacolo musicale e teatrale offerto dai discenti Maria Pia Cultrera, Samuele Barbuto, Matteo Ferrara del Liceo Musicale Vito Capialbi, presenti assieme al Preside Antonello Scalamandrè e al Maestro d’orchestra Diego Ventura. Così come assai significativa è stata la partecipazione affettuosa della Consulta Regionale degli studenti attraverso le Sue presidenti senior e junior Franca Falduto e Lucia Rosaniti, e quella degli ottantatré soci giovani delle Isole Eolie, simbolicamente in sala grazie alla partecipazione della loro preside Tommasina Basile, giunta addirittura da Lipari per la circostanza.

A rendere indimenticabile l’inaugurazione si sono attivate poi anche le manine maestre dei soci giovani chef Alessio Bagnato, Francesco Collia, Eleonora De Luca, Giorgia Di Santo, Giuseppe Ferraro, Anna Maria Gentile, Domenico Muscia, Pietro Salamò, Antonio Arena, Carl Collia, Vanessa Cuppari, Giuseppe Florio, Sofia Kosmina, Mattia Mazzitelli, Sofia Trach che, assieme ai loro Maestri chef Antonino Pesce, Francesco Cocciolo, Gregorio Mantegna e Salvatore Lo Iacono, dell’Istituto Alberghiero di Tropea, hanno preparato per il Comitato Dante una meravigliosa e gigantesca torta con logo ufficiale del Presidio culturale, che hanno servito con dolci melodia assieme a spumante e confetti dai colori blu e bianco, confezionati dentro piccoli centrini preparati da “Maestre Sarte di Calabria per Società Dante Alighieri”, all’interno del chiostro antico adibito per l’occasione all’aperto con gioia ed entusiasmo.

La parole della presidente Titti Rando

«Un semplice grazie sarebbe riduttivo – ha commentato Titti Rando a nome del Comitato che presiede – ed è per questo che il consiglio direttivo promette a questi meravigliosi fiori spontanei e bellissimi il massimo sostegno per tutte le attività culturali, umane, sportive, di viaggio, scoperta di nuove realtà a costo zero e di valore che il Comitato stesso abbraccerà in nome e per conto loro! Non da ultimo la istituzione all’interno del Comitato Sda di Tropea, formalmente riconosciuta, di un Presidio Letterario della Calabria forte, che si è inserito con determinazione, e riconoscenza verso il Dottor Alessandro Masi che lo ha sostenuto, nel gruppo “Presidi Letterari” con il segretario generale Masi, il direttore della Fondazione Bellonci Petrocchi, lo scrittore Adrián Bravi e Valeria Noli assieme a Lucilla Pizzoli, per far attivamente parte del nuovo progetto “Catalogo unico italiano tra le biblioteche dei Presidi letterari”. Iniziativa che si sviluppa nell’ambito della promozione della lingua italiana nel mondo attraverso il libro e la lettura. Un progetto – ha detto ancora la presidente – assai importante questo, che prevede l’inserimento delle biblioteche dei presidi all’interno del catalogo Sbn Opac attraverso uno specifico accordo della Società Dante Alighieri con il Polo Bibliotecario degli Istituti Culturali italiani».

In conclusione, Titti Rando si augura che «nuove e importanti realtà scolastiche, fulcro della vita dei giovani, possano presto essere dei nostri, così come promesso dai dirigenti scolastici Marisa Piro per Nicotera, Francesco Fiumara per Tropea e Antonino Ceravolo per Serra San Bruno, affinché quella sobrietà tante volte evocata da San Tommaso e da Sant’Agostino si traduca nell’equilibrio delle proporzioni».

La funzione educativa – ha detto ancora la Rando – «deve certamente partire dal nucleo familiare, ma laddove questo presenta un vuoto, la Scuola, unitamente alle agenzie educative, ai progetti di sensibilizzazione degli enti pubblici e clericali, alle associazioni e organismi vari, deve portare avanti istanze dense di principi e valori. Se la funzione educativa abbraccia istanze che potenziano la capacità di ascolto di sé e degli altri, dei soggetti con cui ci si vuole relazionare, confrontare; se si acquisisce consapevolezza di una educazione orientata alla riflessione, al pensiero critico per superarne i limiti, le barriere, i pregiudizi che impediscono una conoscenza della realtà, anche giuridica, così com’è e non come dovrebbe essere, l’educazione non viola la valenza della libertà. L’educazione porta libertà, nutre le radici del comportamento. Educazione, dunque, quale momento – ha concluso Titti Rando – per la costruzione e la conservazione dello spazio comune tra le persone, affinché sempre i giovani facciano prevalere la forza della mente, del cuore, della libertà sulla forza effimera della violenza».

Precedente

Quella fallimentare riforma (Legge Delrio) delle Province

Successivo

Joppolo, la Calabria nelle opere di Domenica Vecchio: mostre a Milano, Venezia, Firenze e Roma

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

Vivere in Calabria? Un buon esercizio di sopravvivenza, ma…

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Successivo
Joppolo, la Calabria nelle opere di Domenica Vecchio: mostre a Milano, Venezia, Firenze e Roma

Joppolo, la Calabria nelle opere di Domenica Vecchio: mostre a Milano, Venezia, Firenze e Roma

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio