domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Il Parco delle Serre promuove il turismo scolastico sostenibile: ecco come aderire al progetto

L'ente regionale cofinanzia viaggi di istruzione e percorsi formativi all’interno dell’area protetta

di Redazione
18 Ottobre 2025
in Ambiente
Il Parco delle Serre promuove il turismo scolastico sostenibile: ecco come aderire al progetto

Il Parco Naturale Regionale delle Serre lancia una nuova iniziativa rivolta al mondo della scuola con l’obiettivo di rafforzare la cultura ecologica e promuovere la conoscenza diretta del territorio: nasce “A scuola nel Parco”, progetto di educazione ambientale che mette a disposizione 68.000 euro per cofinanziare viaggi di istruzione e percorsi formativi all’interno dell’area protetta.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del programma regionale “La Settimana del Turismo nei Parchi Calabresi”, promosso dal Dipartimento Turismo della Regione Calabria per incentivare il turismo scolastico montano e valorizzare le aree naturali protette come spazi educativi e di esperienza.

Area montana di straordinaria ricchezza

Il Parco delle Serre, che si estende nelle province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria, abbraccia un’area montana di straordinaria ricchezza ambientale e culturale, con ecosistemi unici, boschi vetusti, antiche ferriere e borghi che raccontano la storia profonda della Calabria. Negli ultimi anni l’Ente Parco ha consolidato il proprio ruolo di punto di riferimento regionale per l’educazione ambientale.

Attraverso progetti come “Il Bosco dai Colori Perduti”, “Bosco Archiforo – Forest Bathing”, “Cammino del Normanno”, e numerose attività con le scuole del territorio, il Parco ha saputo unire divulgazione scientifica, esperienze naturalistiche e crescita personale, trasformandosi in un grande laboratorio a cielo aperto dove la didattica incontra la vita.

Le parole del commissario Alfonso Grillo

«Con questa nuova iniziativa – afferma il commissario straordinario del Parco, Alfonso Grillo – vogliamo proseguire un percorso che da anni ci vede accanto alle scuole, offrendo ai ragazzi un’occasione concreta per comprendere il valore dell’ambiente e dell’identità territoriale. La conoscenza diretta del paesaggio, dei boschi e delle comunità delle Serre rappresenta un’esperienza formativa insostituibile».

Il Parco delle Serre – aggiunge Grillo – «è un’aula naturale che invita a osservare, a riflettere e ad agire in modo responsabile. Le scolaresche che verranno in visita vivranno un’esperienza educativa completa: camminate nei sentieri, incontri con esperti, laboratori didattici e momenti di scoperta della biodiversità che caratterizza questo straordinario territorio».

Scopo del progetto

L’obiettivo del progetto “A scuola nel Parco” è promuovere un turismo scolastico sostenibile che metta in relazione educazione, natura e territorio, creando nuove opportunità di conoscenza per studenti e docenti.

Ogni viaggio d’istruzione sarà un percorso esperienziale: dall’esplorazione dei boschi di faggio e abete bianco del Bosco Archiforo, alle visite nelle aree naturalistiche di Mongiana, Serra San Bruno, Stilo e Fabrizia, fino agli itinerari culturali che collegano monasteri, ferriere, musei e borghi medievali.

«Investire nei giovani – conclude il commissario Grillo – significa investire nel futuro delle aree interne. La scuola è il primo presidio della civiltà ecologica e il Parco vuole essere un alleato attivo per la formazione di cittadini consapevoli, capaci di rispettare e valorizzare la bellezza della Calabria».

Modalità di partecipazione

Le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e parificate di tutta Italia, possono partecipare compilando l’apposita domanda di contributo allegata all’avviso pubblico, disponibile sul sito istituzionale del Parco.

Le domande dovranno essere:

•         compilate in ogni parte, firmate dal Dirigente scolastico o da un suo delegato;

•         trasmesse esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected];

•         inviate entro e non oltre le ore 18:00 del 23 ottobre 2025.

Le richieste saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo, fino all’esaurimento dei fondi disponibili, e dovranno rispettare i requisiti indicati nel disciplinare allegato all’avviso.

Tags: Alfonso GrilloParco delle SerreScuole
Precedente

La band vibonese dei “Sonu Anticu” trionfa al Premio Mia Martini 2025

Successivo

Minacce al sindaco di Jonadi. Scalese (Cgil): «Colpito Signoretta e tutta la sua comunità»

Articoli correlati

Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

2 Ottobre 2025
Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

27 Settembre 2025
Il Parco delle Serre stabilizza 22 tirocinanti. Grillo: «Atto di portata storica»

Alla scoperta del Parco delle Serre con le guide ufficiali, tra natura ed emozioni

11 Settembre 2025
“Montagna e spiritualità” a Serra: un omaggio a Pier Giorgio Frassati

“Montagna e spiritualità” a Serra: un omaggio a Pier Giorgio Frassati

2 Settembre 2025
Successivo
Minacce al sindaco di Jonadi. Scalese (Cgil): «Colpito Signoretta e tutta la sua comunità»

Minacce al sindaco di Jonadi. Scalese (Cgil): «Colpito Signoretta e tutta la sua comunità»

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

Rombiolo: un contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo

26 Ottobre 2025
Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

26 Ottobre 2025
Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025
Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

25 Ottobre 2025
Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio