domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

Al World Tourism Event di Roma presentata la candidatura a Riserva della Biosfera. Grillo: «Il riconoscimento Unesco non rappresenta più un sogno o un’ipotesi lontana»

di Redazione
27 Settembre 2025
in Ambiente
Il Parco Regionale delle Serre entra ufficialmente nel percorso dell’Unesco

Il World Tourism Event (WTE), Salone Internazionale del Turismo, con sede a Roma, dedicato alla valorizzazione dei siti Patrimonio Mondiale Unesco, ha fatto da cornice a un annuncio che segna una svolta epocale per la Calabria: il Parco Naturale Regionale delle Serre ha avviato ufficialmente il percorso di candidatura a Riserva della Biosfera nell’ambito del prestigioso Programma Mab Unesco (Man and the Biosphere).

Un passaggio storico che consacra la Calabria come protagonista delle nuove politiche globali di sostenibilità e di turismo responsabile. A rappresentare l’intero sistema dei Parchi calabresi, nel panel istituzionale più autorevole della giornata, è stato il commissario del Parco delle Serre, Alfonso Grillo, accanto ai massimi vertici Unesco e a qualificati esperti del settore.

Un destino che si compie

«La candidatura del Parco delle Serre – è scritto in una nota stampa – non appare come un’aspirazione incerta, ma come l’approdo naturale di un percorso costruito con serietà e lungimiranza. Già dal 2024, attraverso missioni esplorative e studi scientifici condivisi con amministratori, stakeholders e comunità locali, si è posta la prima pietra di una progettualità che oggi trova il suo compimento istituzionale. Lo Studio di Fattibilità, presentato al WTE, è stato accolto come documento solido e credibile, capace di sostenere un iter che non è più mera ipotesi, ma percorso ormai irreversibile»..

Un patrimonio che parla al mondo

Con i suoi 17.700 ettari e 26 comuni, distribuiti tra tre province, il Parco delle Serre custodisce una pluralità di ambienti naturali e culturali di straordinaria rilevanza:  le faggete e abetine vetuste del Bosco Archiforo, considerate un unicum nel panorama del Sud Italia; il Lago Angitola, riconosciuto come area di interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar; le spettacolari cascate del Marmarico e i corsi d’acqua che plasmano paesaggi di incomparabile suggestione; l’eredità dell’archeologia industriale di Mongiana, testimonianza della prima grande industria siderurgica del Mezzogiorno; le arti tradizionali dei vasai di Gerocarne e degli scalpellini e carbonai di Serra San Bruno, esempi di saperi antichi ancora vivi; la dimensione spirituale e universale della Certosa di San Bruno e della cattedrale di Stilo, luoghi di meditazione e di dialogo con il mondo. Un mosaico unico, capace di unire natura, cultura, memoria e spiritualità, che conferisce al Parco una vocazione internazionale evidente e riconoscibile.

Uno scorcio del Parco regionale delle Serre

I benefici attesi: sviluppo, identità e futuro

«Il riconoscimento come Riserva della Biosfera Unesco – è scritto nella nota – si tradurrà in vantaggi significativi per l’intero territorio: un rafforzamento dell’immagine e della visibilità internazionale, attraverso un marketing territoriale di rango globale; la creazione di nuove opportunità occupazionali, grazie a un turismo esperienziale, lento e sostenibile; una più incisiva tutela ambientale e culturale, che darà valore e protezione alle risorse naturali e al patrimonio storico; un consolidamento della coesione sociale, con percorsi di educazione ambientale, partecipazione attiva e crescita comunitaria».

Le parole del commissario Alfonso Grillo

«Il riconoscimento Unesco – dichiara il commissario Grillo – non rappresenta più un sogno o un’ipotesi lontana: è un obiettivo concreto che stiamo già realizzando, passo dopo passo, insieme alle nostre comunità. Il Parco delle Serre diventerà la nuova Riserva della Biosfera Mab Unesco, simbolo di un modello che coniuga tutela ambientale, sviluppo sostenibile e orgoglio identitario. È un traguardo che appartiene a tutti e che consegneremo alle generazioni future come eredità e responsabilità, frutto di un lavoro corale e di una visione condivisa».

Una Calabria che guarda al mondo

«Con la presentazione ufficiale al WTE di Roma – si legge sempre in una nota -, la Calabria si proietta con forza nel novero delle eccellenze mondiali. Il percorso di candidatura del Parco delle Serre è avviato con decisione e si configura già oggi come uno dei volani strategici più importanti per il futuro della regione. Una pagina nuova che si apre, scritta nel segno della sostenibilità, della bellezza e della dignità di un territorio che finalmente trova nel palcoscenico internazionale il riconoscimento che merita».

Tags: Alfonso GrilloParco delle SerreUNESCO
Precedente

Si spaccia per l’avvocato della figlia, anziana truffata e rapinata in Calabria: arrestata una coppia

Successivo

A Vibo ritorna Vicoli diVini 2025: il centro storico diventa il salotto del miglior vino calabrese

Articoli correlati

Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

Nasce la Ciclovia della Littorina Jonica: il Parco delle Serre acquisisce la ferrovia

2 Ottobre 2025
L'evento sulla candidatura di Zungri a patrimonio dell'Unesco organizzato da Raffaele Mammoliti

«Zungri patrimonio Unesco»: Mammoliti presenta la proposta di legge

23 Settembre 2025
Spilinga per l’Unesco: un pranzo a sostegno della cucina italiana – FOTO

Spilinga per l’Unesco: un pranzo a sostegno della cucina italiana – FOTO

22 Settembre 2025
Il Parco delle Serre stabilizza 22 tirocinanti. Grillo: «Atto di portata storica»

Alla scoperta del Parco delle Serre con le guide ufficiali, tra natura ed emozioni

11 Settembre 2025
Successivo
A Vibo ritorna Vicoli diVini 2025: il centro storico diventa il salotto del miglior vino calabrese

A Vibo ritorna Vicoli diVini 2025: il centro storico diventa il salotto del miglior vino calabrese

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio