lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Spilinga, il professore Giuseppe Fiamingo diventa il più bravo insegnante dello Stivale

Il docente dell’istituto di Tropea vincitore del premio Atlante Italian Teacher Award

di Pasquale Scordamaglia
7 Luglio 2024
in Società
professore Fiamingo

Giulia Renzoni, Giuseppe Fiamingo e Alessandro Fusacchia

Al Teatro Brancaccio di Roma, il professore Giuseppe Fiamingo è stato premiato come miglior insegnante italiano per la categoria scuole secondarie di secondo grado e nell’ambito del premio Atlante Italian Teacher Award, organizzato da United Network e in partnership con Repubblica@Scuola e con la Varkey Foundation. Questo speciale riconoscimento è arrivato grazie alla presentazione del progetto denominato MoCRiL  (Measurement of Cosmic Rays in Like), sviluppato dal professore Fiamingo con il coinvolgimento dei suoi  studenti e, nello specifico, relativo alla verifica sperimentale della natura extraterrestre delle particelle cosmiche. Nato a Spilinga e residente a Ricadi, Giuseppe Fiamingo è docente di matematica e fisica all’Istituto Superiore di Tropea. Inoltre, è anche membro associato dell’Istituto di Fisica Nucleare di Cosenza con sede a Frascati. Pubblichiamo qui in basso l’intervista che ci ha gentilmente concesso.

Professore Fiamingo, al teatro Brancaccio ha avuto il riconoscimento Atlante, Italian Teacher Award e le è stato attribuito il titolo di miglior insegnante d’Italia. Come ha vissuto questa esperienza e che valore assume per lei questo premio? 

«È stata un’esperienza incredibilmente emozionante. Questo riconoscimento mi ha riempito di orgoglio e mi ha confermato che tutti i sacrifici e il tempo che ho dedicato alla mia formazione, insieme alla passione e all’impegno che metto nel mio lavoro quotidiano, hanno avuto un impatto significativo. Tutto ciò rappresenta per me un’importante conferma del valore dell’educazione e del ruolo fondamentale che noi insegnanti rivestiamo nel plasmare il futuro delle nuove generazioni. Spero che questo traguardo possa servire da ispirazione alle nuove generazioni, mostrando che con dedizione e amore si possono raggiungere grandi risultati. Nei miei traguardi, infatti, ho avuto modo di incontrare l’astronauta Samantha Cristoforetti a Milano, in quell’occasione mi ha consegnato un attestato di merito. Inoltre, a livello internazionale, abbiamo vinto per ben due volte il primo premio per la creatività scientifica a Pechino, presso l’Accademia delle Scienze in Cina. Inoltre, a marzo 2025, insieme agli altri due vincitori di questa edizione, avremo l’occasione di visitare le più prestigiose università di New York», ha dichiarato il professore Fiamingo.

Da quali stimoli formativi è nato il progetto Measurement of Cosmic Rays in Like? 

«Il progetto è nato dal profondo amore che ho sempre avuto per la fisica e, più in generale, per la scienza. Questa passione mi ha portato a voler offrire agli studenti un’opportunità di apprendimento pratica e stimolante nel campo della fisica delle particelle, un ambito complesso che ho avuto la fortuna di approfondire presso prestigiosi centri di ricerca come l’Infn e il Cern. Gli stimoli formativi alla base di questo progetto includono l’interesse per la fisica moderna, la voglia di esplorare fenomeni fisici complessi. Ma anche l’educazione esperienziale: ossia la necessità di integrare la teoria con esperimenti pratici per rendere l’apprendimento più coinvolgente e significativo per gli studenti. Questo approccio ha permesso anche a coloro che trovano difficoltà nelle materie scientifiche, di sviluppare abilità pratiche». 

Quali i passaggi del progetto? 

«Nella prima fase abbiamo iniziato con un percorso di ricerca teorica per comprendere meglio i raggi cosmici e le tecnologie disponibili per la loro misurazione. Quella successiva è servita poi a prendere confidenza con gli strumenti. In particolare, il rivelatore di particelle costruito e assemblato dall’Infn e consegnato a noi. Abbiamo poi creato due gruppi di lavoro: uno teorico che si è occupato delle misurazioni,raccogliendo e analizzando i dati per produrre grafici giornalieri; un gruppo pratico, invece, ha progettato e costruito le zattere, occupandosi anche della grafica. Nella terza fase, quella sperimentale, ci siamo recati in Sila nel lago Arvo, dove a bordo di un battello abbiamo prima posizionato i rilevatori sulle zattere in superficie e, poi, in profondità. Con i risultati ottenuti è stata confermata l’ipotesi che la natura delle particelle ionizzanti è di origine extraterrestre e non dipende dai materiali radioattivi presenti in crosta terrestre». 

Professore Fiamingo, quanto è stata determinante la collaborazione che si è creata con gli studenti? 

«Nel progetto MoCRiL è stata coinvolta la mia ex classe, oggi quarta ma allora mia seconda, del Liceo di Tropea. La partecipazione attiva degli studenti è stata determinante per il successo del progetto. Tutti gli studenti hanno contribuito in vari modi, sia nella fase teorica che in quella pratica. Il loro entusiasmo e la loro dedizione hanno reso possibile un approccio hands-on alla fisica delle particelle, permettendogli di sperimentare direttamente sul campo il metodo scientifico. Questa collaborazione ha anche favorito il loro sviluppo sulle competenze trasversali, come il lavoro di squadra, la comunicazione e il problem-solving. Grazie a questa sinergia, il progetto non solo ha raggiunto i suoi obiettivi educativi, ma ha anche stimolato negli studenti un interesse più profondo per le materie Stem, preparandoli meglio per future carriere scientifiche e tecnologiche».

In particolare, chi vi ha supportato nella scelta di partecipare a questo prestigioso premio?

«Avevo partecipato a questa competizione senza alcuna ambizione se non quella di far conoscere all’Italia le buone pratiche che si possono realizzare nelle singole scuole e di mettere in luce questo bellissimo progetto, nato dalla collaborazione tra il dipartimento di fisica, l’Infn e le scuole calabresi. MoCRiL è un progetto che unisce la scuola con le Università e i Centri di ricerca. La mia scelta di competere per questo prestigioso premio è stata supportata da diverse figure chiave. Innanzitutto, il nostro dirigente scolastico, Nicola Cutuli. – ha detto il professore Fiamingo – Inoltre, i colleghi del dipartimento di fisica, in particolare il professore Marco Schioppa e dell’Infn, hanno fornito un supporto costante. Desidero anche ringraziare i colleghi dei licei calabresi: Mimmo Liguori, Carmen Petronio, Alessandro Fantini e Rosa Tucci, Paola Turco, Rosalbino Turco. I colleghi ricercatori, Davide Passarelli, Giorgia Tassone, Gregorio Tassone e Mattia Perrone. Il loro sostegno è stato fondamentale, rendendo possibile la realizzazione di tutte le fasi del progetto. Infine, un ringraziamento speciale va agli studenti stessi e alle loro famiglie». 

Al momento, ci sono nuovi progetti che nel breve termine punta a sviluppare?

«Attualmente abbiamo appena concluso, in collaborazione con il dipartimento di fisica, una mini-scuola di fisica sui raggi cosmici. Durante questa esperienza, i ragazzi hanno effettuato misurazioni durante un’escursione nella Sila Grande, precisamente in cima a Monte Botte Donato. La scuola si è conclusa con una lezione dedicata alla produzione di un articolo scientifico. Nello specifico, l’articolo era basato sui dati raccolti e prevediamo di ripetere questa iniziativa a ottobre. Recentemente, inoltre, abbiamo ottenuto un grande successo in Cina, vincendo per la seconda volta il primo premio internazionale con un progetto innovativo per la misurazione delle microplastiche, utilizzando sensori olografici. Ci auguriamo di realizzare concretamente questa idea, coinvolgendo oltre all’università e all’Infn, anche l’Arpacal». 

Professore Fiamingo, che messaggio lancia agli studenti che oggi hanno l’esigenza di arricchire le proprie conoscenze ed il proprio percorso scolastico?

«Il messaggio che desidero lanciare agli studenti è di coltivare sempre la curiosità e la passione per l’apprendimento. Viviamo in un’epoca in cui le opportunità per arricchire le proprie conoscenze sono immense e ogni esperienza di apprendimento può aprire nuove porte e prospettive. Siate curiosi e non abbiate paura di esplorare nuove discipline: la conoscenza è un viaggio che non ha fine e ogni nuova scoperta può essere un tassello importante per il vostro futuro. Non limitatevi a ciò che è obbligatorio, ma cercate di andare oltre, esplorando argomenti che vi appassionano. Credete in voi stessi e nel vostro potenziale. Ogni studente, infatti, ha un potenziale unico e il vostro percorso scolastico è il momento ideale per scoprirlo e svilupparlo. Con dedizione e impegno potete raggiungere grandi risultati e fare la differenza. In sintesi, vi invito a essere proattivi, curiosi e determinati. Il mondo ha bisogno di giovani menti brillanti e appassionate, pronte a contribuire con le loro idee e il loro entusiasmo».

Rimani aggiornato su Informa Calabria

Tags: CalabriaGiuseppe FiamingoScuolaSpilinga
Precedente

Ricadi, Gabriele Giuliano unisce l’amore per la propria terra e la passione per i cocktail

Successivo

Vibo Valentia: la Pasticceria d’Arte Russo tra le eccellenze d’Italia

Articoli correlati

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Successivo
Vibo Valentia: la Pasticceria d’Arte Russo tra le eccellenze d’Italia

Vibo Valentia: la Pasticceria d’Arte Russo tra le eccellenze d’Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio