domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

Il terremoto in Calabria del lontano 1783? Un laboratorio di nuova architettura

Lo studio, pubblicato su un periodico universitario spagnolo, ne ripercorre le fasi

di Ivan Fiorillo
27 Maggio 2025
in Cultura
Il terremoto in Calabria del lontano 1783? Un laboratorio di nuova architettura

Vincenzo Ferraresi. Pianta della nuova città di Seminara. Planimetria di progetto della nuova città di Seminara, 1783-1788. Catalogo dei beni culturali

Disastri naturali e calamità ambientali: basta concentrarsi sugli effetti devastanti, spazio alle opportunità di rinascita e rinnovamento. Un articolo scientifico appena pubblicato da Carla Fernández Martínez dell’Università di Oviedo su Imafronte (rivista del dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Murcia) ha scelto di indagarne le occasioni di ripianificazione urbana, correttive talvolta degli errori commessi in passato. Uno dei casi studio presi in esame è quello dell’ondata sismica calabrese risalente al 1783, quando intere città furono rifondate alla luce del pensiero illuminista. Terremoto come stimolo per attivare risposte innovative nei processi di ricostruzione urbana, sociale ed economica.

Sotto esame le fonti primarie

La scienziata ha approfondito relazioni stilate all’epoca, lettere personali e notizie diffuse sulla stampa, non tralasciando la storiografia. Fin dall’antichità la Calabria è colpita da imponenti movimenti della terra, documentati nelle cronache: è una fra le regioni italiane a più alto rischio sismico. L’abbandono dei centri situati nell’entroterra è stato una costante nel corso della Storia, il che ha comportato lo spopolamento degli assetti urbani e la scomparsa di intere comunità.

Quello iniziato il 5 febbraio 1783 fu uno dei periodi tellurici più lunghi e disastrosi del nostro Paese; da allora fino al 28 marzo si verificarono cinque forti terremoti, i quali interessarono gran parte di Calabria e Sicilia nord-orientale. Gli ambienti naturali, a seguito dei violenti movimenti, subirono notevoli cambiamenti, tantoché celebri geologi contemporanei parlarono di “rivoluzione della natura”. Le stime ufficiali consideravano quasi 30.000 vittime nella sola punta dello Stivale, ma in realtà la sequenza non si interruppe nei successivi tre anni. Con 182 città completamente distrutte, in pratica andò perduto tutto il patrimonio storico, artistico e popolare.

La reazione e il programma del Governo borbonico

Il Governo borbonico, in reazione alla catastrofe, era intenzionato a non limitarsi al mero recupero, bensì a ideare un programma più ampio per affrontare e risolvere le questioni secolari che attanagliavano quei luoghi. Si scatenò un vivace dibattito che coinvolse politici e intellettuali: si distinse il calabrese Michele Torcia, che voleva approfittarne per abolire il potere dei baroni e sopprimere i beni ecclesiastici.

Parola d’ordine era “modernizzazione”, non si tolleravano ormai superstizione e ignoranza, né il potere vaticano o il sistema feudale. Il retaggio del passato doveva lasciare campo libero a nuove forme di organizzazione sociale, impostate con una distribuzione razionale delle risorse. Il progetto prevedeva il miglioramento dell’agricoltura e lo sviluppo dell’industria manifatturiera. E, per le popolazioni dispersesi e trasferitesi in località temporanee, si avviò un altro acceso dibattito: come reinserirle nei paesi devastati?

Ma la vera novità fu costituita dalle città ricostruite daccapo, con schemi urbanistici basati sui modelli teorici in voga, privilegiando progetti ortogonali dalla forma geometrica chiusa, insieme con strade regolari, assi di simmetria e disegni che enfatizzavano gli effetti prospettici. Gli architetti coinvolti erano in genere ingegneri militari, con le eccezioni di Ermenegildo Sintes e Vincenzo Ferraresi. Al primo è attribuita unicamente la pianta di Tropea, nonostante abbia elaborato tanti altri piani; il secondo propose un modello di casa antisismica con struttura in legno. L’architettura aveva così smesso di essere libera invenzione artistica, mutandosi in risultato razionale di un procedimento metodologico. La modernità era alle porte.

Tags: CalabriaScienzaTerremoto
Precedente

Fratelli d’Italia: «Plauso al Governo Meloni per la sicurezza nelle carceri»

Successivo

Tropea. Rassegna Letteraria “Paride”: gli appuntamenti finali del 30 e del 31 maggio

Articoli correlati

La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
La Certosa di Serra San Bruno

Turismo, dalla Regione 50mila euro per le nuove imprese: Serra capofila

9 Ottobre 2025
Successivo
Tropea. Rassegna Letteraria “Paride”: gli appuntamenti finali del 30 e del 31 maggio

Tropea. Rassegna Letteraria “Paride”: gli appuntamenti finali del 30 e del 31 maggio

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio