domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Imprenditore sotto usura per trent’anni: arrestati due coniugi in Calabria

Accertato il collegamento con uno dei più potenti clan di 'ndrangheta. Sono accusati anche di estorsione aggravata

di Redazione
2 Ottobre 2025
in Cronaca
Un passaggio di soldi a mano

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Catanzaro, con il supporto del Servizio Centrale I.C.O. di Roma e del Comando Provinciale di Cosenza, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Catanzaro – Sezione G.I.P.-G.U.P. su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. Il provvedimento ha riguardato due coniugi originari di Acquappesa (CS) e residenti a Cetraro (CS), accusati di usura ed estorsione aggravati dal metodo mafioso.

I due soggetti erano già detenuti in seguito a un precedente provvedimento del Tribunale di Paola, emesso nell’aprile 2025, per reati analoghi commessi per oltre trent’anni ai danni di un imprenditore di Cetraro. La nuova ordinanza prende in esame la stessa vicenda, sottolineando la rilevanza degli elementi emersi dalle ulteriori indagini, che evidenziano collegamenti con la criminalità organizzata locale.

Cetraro e il legame con la ’ndrangheta

Le attività investigative hanno interessato il comune di Cetraro, noto per essere storicamente permeato dalla presenza di una delle ’ndrine più influenti della Calabria: quella riconducibile a Franco Muto, detto “u luongu” o “il re del pesce”. Negli ultimi anni il territorio è stato teatro di episodi criminali di forte impatto, tra cui:

  • Il ferimento di Guido Pinto con colpi di Kalashnikov nel 2022
  • L’omicidio di Alessandro Cataldo nel 2023
  • L’omicidio di Giuseppe Corallo nel 2025

Oltre a questi fatti di sangue, si sono registrati atti intimidatori e dimostrativi del controllo mafioso, come il furto e la distruzione di telecamere di videosorveglianza comunale, incendi di mezzi di una società incaricata della raccolta rifiuti e colpi di arma da fuoco contro attività commerciali locali.

È importante sottolineare che le misure cautelari eseguite derivano dalle attuali risultanze investigative emerse nelle indagini preliminari. Nei confronti degli indagati per usura ed estorsione vige la presunzione di innocenza fino a una sentenza definitiva.

Tags: CetraroDda CatanzaroGuardia di finanza
Precedente

Vibo, nuova opportunità per i giovani: Libritalia è ora sede di un master universitario

Successivo

Quattro arresti per taglio abusivo di alberi nel Parco Nazionale della Sila

Articoli correlati

Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Due pattuglie della Guardia di finanza

Beccato in auto con gli stupefacenti: un arresto in Calabria

7 Ottobre 2025
Il rilascio della tartaruga Caretta Caretta a largo di Vibo Valentia da parte del Roan della Guardia di finanza

Vibo Valentia: torna in mare “Ariel”, la tartaruga Caretta-caretta rilasciata dopo la riabilitazione – VIDEO

6 Ottobre 2025
La Guardia di finanza in azione a Soverato

B&b e case vacanze irregolari in Calabria: sanzioni per 150mila euro

30 Settembre 2025
Successivo
I carabinieri intercettano persone che hanno tagliato abusivamente degli alberi nel Parco nazionale della Sila

Quattro arresti per taglio abusivo di alberi nel Parco Nazionale della Sila

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio