È tutto pronto per la terza edizione del TROPEArte – Plein Air Festival, in programma dal 9 al 15 ottobre a Tropea e con lo scopo semplicissimo di dipingere “en plein air” (all’aperto), promuovendo l’incontro tra artisti e appassionati.
Come negli anni passati, il festival è ispirato dai maestri locali, come il grande impressionista tropeano, Albino Lorenzo, il cui spirito artistico è sempre presente a Tropea.

Questa terza edizione godrà della partecipazione di circa 60 artisti, tra cui talenti locali che sono provenienti dalla Calabria, da altre regioni d’Italia e dall’estero, includendo artisti dall’Algeria, da Malta, dalla Polonia e dalla Svizzera. Come negli anni precedenti, inoltre, ci saranno gli artisti bambini di TROPEArte Junior, e gli artisti diversamente abili, sotto la guida di Pasqualina Del Mastro dell’associazione “Il Giardino di Persefone”.
Il programma della terza edizione
Per una settimana, artisti provenienti da tutto il mondo, si ritroveranno a Tropea per dipingere e creare arte “en plein air,” radunandosi esattamente in quattro punti di riferimento: Piazza Cannone, Largo Duomo, Largo Migliarese e Largo Galluppi.
Si incomincia il 9 ottobre con un tour gratis del centro storico della Perla del Tirreno, guidato da Dario Godano dell’associazione Libertas e l’attrice Adele Rombolà (con una traduzione in inglese di Francesco Femia), narrando la dimensione storica, mitica, e leggendaria di Tropea. Il tour sarà seguito da una degustazione, fornita da Patrizia Fortunato della Boutique della Cipolla Rossa. Dopodiché gli artisti saranno liberi di pitturare “en plein air” fino alla sera dell’11 ottobre.
Il festival culminerà il 12 ottobre con una celebrazione e con l’esposizione delle opere realizzate, accompagnate dalla musica di Luigi Cerra al pianoforte, da Thekla De Marco al canto e da un brindisi con taglio della torta, offerto dal team del TROPEArte. Le opere rimarranno in mostra fino al 15 ottobre, con la possibilità di un’estensione di due giorni. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: tropearte.com/artistinfo
Lo staff organizzativo e gli sponsor dell’evento
Il festival è gestito dall’associazione artistico culturale “Il Giardino di Persefone” e gode del patrocinio e del contributo del Comune di Tropea, oltre ad essere generosamente sponsorizzato da: Ambrosia, Boutique della Cipolla Rossa, Caffé del Corso, Casa Spaghetti, Fame da Lupi, Libertas, Marchisa, Il Pensiero Meridiano, Pizza Roma, Premiata Forneria/ Pasticceria e Quei Bravi Ragazzi. In più, gode di unapartnership con Acqua degli Dei, Collia Cornici, La Fenice e Pro loco Tropea. L’organizzazione del festival è affidata a: Pasqualina Del Mastro (Direttrice Artistica), Francesco Femia (Co-Fondatore e Consigliere), Patrizia Fortunato (Public Relations Manager), Renato Marvasi (Arte e Grafiche Manager), Giuseppe Murdaca (Social Media Manager), Adele Rombolà (Direttrice Teatrale), e Caitlin Werrell (Co-Fondatrice e Consigliere).