lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Inchiesta a Tropea: 30mila conversazioni intercettate dal carcere

I soggetti ritenuti organici alla 'ndrangheta comunicavano con 2.000 telefonate a settimana mentre erano reclusi

di Redazione
9 Aprile 2025
in Cronaca
Una immagine aerea di Tropea scattata dall'elicottero della Guardia di Finanza, che ha eseguito l'operazione Call Me

Quanto emerso dall’inchiesta “Call Me”, condotta dalla Guardia di Finanza di Vibo Valentia sotto il coordinamento della DDA di Catanzaro, che ha portato all’arresto di dieci persone ritenute affiliate alla cosca La Rosa di Tropea-Ricadi, ha dell’incredibile. Oltre 30.000 conversazioni telefoniche monitorate e più di 2.000 chiamate a settimana effettuate da alcuni soggetti legati alla criminalità organizzata.

Criminalità organizzata e comunicazioni dal carcere

Il colonnello Salvatore Tramis, comandante del Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Catanzaro, ha rivelato nel corso della conferenza stampa che i soggetti coinvolti utilizzavano un linguaggio in codice per comunicare ordini e richieste estorsive, con termini come “polpette” e “arancine” per mascherare le vere attività illecite. Un sistema ben strutturato che continuava a operare anche dall’interno delle carceri.

Il procuratore Salvatore Maria Curcio ha lanciato un allarme preoccupante: «Nel 2022 sono stati sequestrati 1.084 telefonini nelle carceri italiane, nel 2023 il numero è salito a 1.595, e nel 2024 si registrano già 2.552 sequestri». Dati che evidenziano una presenza endemica di dispositivi elettronici tra le mura carcerarie, utilizzati per mantenere contatti criminali con l’esterno.

L’inchiesta e l’influenza criminale a Tropea

La cosca La Rosa di Tropea-Ricadi, esistente già nel 1990 secondo una sentenza definitiva, continuerebbe a rappresentare una minaccia concreta alla sicurezza pubblica, come riferito dagli inquirenti. Dall’inchiesta emerge come anche i membri detenuti riuscissero a impartire ordini, mantenendo un ruolo operativo all’interno dell’organizzazione.

Il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Vibo Valentia, Eugenio Bua, ha sottolineato inoltre il ruolo attivo delle donne di ‘ndrangheta, che mantenevano i contatti e i rapporti sul territorio, consolidando il controllo della cosca.

Estorsioni e linguaggi in codice: la strategia della ‘ndrangheta

Le intercettazioni hanno evidenziato richieste estorsive camuffate durante il periodo della pandemia, tra cui una falsa assunzione di una donna appartenente alla ‘ndrina, come modalità per esercitare pressioni economiche. Il linguaggio criptato e l’utilizzo di cellulari miniaturizzati e nascosti ha permesso alla cosca di eludere i controlli e continuare le attività illecite nonostante la detenzione di molti membri.

Le soluzioni tecnologiche: jammer, schermature e sistemi di rilevamento

Il procuratore Curcio ha sottolineato l’urgenza di adottare misure tecnologiche efficaci per contrastare la comunicazione criminale dal carcere. Tra le proposte vi è l’utilizzo dei jammer per disturbare il segnale, già in uso in Francia, Germania e Regno Unito. Così come l’impiego di sistemi di rilevamento cellulari attivi negli Stati Uniti. Ma vi è anche la soluzione della schermatura delle strutture penitenziarie, ancora non attuate.

L’inchiesta “Call Me” rappresenta un duro colpo alla criminalità organizzata calabrese, nello specifico quella di Tropea. Al contempo, però, solleva interrogativi urgenti sull’efficacia del sistema penitenziario nel contrastare le comunicazioni illecite. Le oltre 30.000 conversazioni intercettate e le 2.000 telefonate a settimana sono la prova concreta che la ‘ndrangheta continua a operare anche dall’interno delle carceri, sfruttando falle tecnologiche e organizzative.

Tags: 'ndranghetaGuardia di finanzaInchiestaOperazioneTropea
Precedente

Occhiuto: «Nemmeno un chilo di rifiuti pericolosi nella discarica di Crotone»

Successivo

Soverato, colf arrestata per furto di gioielli dal valore di 5000 euro

Articoli correlati

Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

Tropea, concerto a quattro mani: a Palazzo Santa Chiara di scena il duo pianistico “Rossini”

10 Ottobre 2025
L'ospedale di Tropea

Sert di Tropea senza soluzioni fattive: «Urge il ripristino di un servizio essenziale per la salute pubblica»

9 Ottobre 2025
Una pattuglia della Polizia di Stato a Tropea

Tropea, rissa in un locale: il questore emette 28 provvedimenti restrittivi

8 Ottobre 2025
Una pattuglia della Guardia di finanza

Bancarotta fraudolenta nella ristorazione: arrestato imprenditore in Calabria

8 Ottobre 2025
Successivo
I carabinieri mostrano i gioielli provento del furto a Soverato

Soverato, colf arrestata per furto di gioielli dal valore di 5000 euro

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio