sabato 25 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Inclusione nella musica, così si concludono a Vibo le masterclass del “Torrefranca”

L’ultimo incontro al Conservatorio si è focalizzato sull'accessibilità per studenti con Dsa e disabilità, esplorando codici di notazione alternativi

di Redazione
24 Ottobre 2025
in Società
Inclusione nella musica, così si concludono a Vibo le masterclass del “Torrefranca”

Con un incontro curato da Emilio Piffaretti, fondatore del sistema di inclusione nei Conservatori italiani, si è concluso il 23 ottobre 2025 il ciclo di masterclass di Didattica musicale “Metodo, Metodologie e Inclusione musicale 2.0”, iniziato lo scorso 13 giugno presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.

Sotto la direzione di Chiara Macrì, docente di ruolo di Musicologia e storia della musica, delegata per i Dsa e la disabilità e coordinatrice dei percorsi di formazione e abilitazione per docenti delle scuole secondarie, l’intero percorso formativo ha affrontato temi centrali per l’insegnamento musicale contemporaneo, con particolare attenzione all’inclusione e all’innovazione metodologica.

Focus sull’accessibilità della notazione

L’ultimo incontro, dal titolo “Strumenti di potenziamento della lettura musicale per studenti con Dsa e disabilità: codici di notazione alternativi – la lettura cantata”, si è configurato come una lezione teorico-pratica rivolta a studenti e docenti, dedicata all’esplorazione di pratiche e strategie inclusive.

Nel corso dell’appuntamento, Piffaretti ha approfondito l’importanza dei codici di notazione musicale non convenzionali nell’apprendimento della lettura e scrittura musicale per studenti con disabilità, illustrando come l’utilizzo di sistemi alternativi (alfabetico, neumatico e numerico) possa rappresentare valide alternative alla notazione tradizionale. Tali approcci, oltre a migliorare l’accessibilità e la riproducibilità dei contenuti musicali, favoriscono una più rapida transizione verso la notazione formale, contribuendo a rendere l’esperienza educativa più inclusiva ed efficace.

L’intervento ha inoltre proposto una modalità innovativa di acquisizione delle abilità di lettura musicale, applicabile anche nel processo di trascrizione, sottolineando la necessità di sperimentare nuove soluzioni didattiche per rispondere alle esigenze di tutti gli studenti.

Il Conservatorio come punto di riferimento

Chiara Macrì ha dichiarato: «La conclusione di questo percorso rappresenta un momento di sintesi e di rilancio per la nostra comunità accademica. Attraverso il confronto con esperti e pratiche innovative, abbiamo voluto rafforzare una visione della didattica musicale che metta al centro la persona, la diversità e il potenziale di ciascuno. Il Conservatorio “Fausto Torrefranca” continuerà a promuovere iniziative che coniughino rigore scientifico, apertura metodologica e attenzione all’inclusione».

Il progetto si inserisce in un più ampio contesto di formazione e ricerca che valorizza la sperimentazione didattica e l’impegno sociale, confermando il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia come punto di riferimento per la formazione musicale di qualità e per la promozione di una cultura dell’inclusione.

Tags: Conservatorio Fausto TorrefrancaDSAVibo Valentia
Precedente

Vibo. Al via le mense scolastiche, ma non ancora per tutti i plessi

Successivo

Nuovo lungomare di Nicotera, interviene Italia Nostra: «E le consultazioni popolari?»

Articoli correlati

Vibo. Al via le mense scolastiche, ma non ancora per tutti i plessi

Vibo. Al via le mense scolastiche, ma non ancora per tutti i plessi

24 Ottobre 2025
L'abbattimento degli alberi in via dante a vibo valentia

Vibo Valentia, in corso i lavori di abbattimento degli alberi in Via Dante Alighieri

24 Ottobre 2025
La biblioteca comunale di Vibo Valentia in via Jan Palach

Biblioteca comunale di Vibo Valentia: al via il progetto di riqualificazione

24 Ottobre 2025
Giuseppe Rosano

Il cardiologo vibonese Giuseppe Rosano tra gli scienziati più influenti al mondo

24 Ottobre 2025
Successivo
Nuovo lungomare di Nicotera, interviene Italia Nostra: «E le consultazioni popolari?»

Nuovo lungomare di Nicotera, interviene Italia Nostra: «E le consultazioni popolari?»

Ponte sullo Stretto, imminente l’invio del progetto alla Corte dei Conti

Ponte sullo Stretto: Webuild avvia le selezioni per le assunzioni: «Migliaia i posti di lavoro»

25 Ottobre 2025
Sport e natura: l’istituto “Galluppi” di Tropea a Policoro per un viaggio di istruzione

Sport e natura: l’istituto “Galluppi” di Tropea a Policoro per un viaggio di istruzione

25 Ottobre 2025
Soriano e Bolzano in un ponte di fede: a unirle per una sera, un’opera del Guercino

Soriano e Bolzano in un ponte di fede: a unirle per una sera, un’opera del Guercino

25 Ottobre 2025
Nuovo lungomare di Nicotera, interviene Italia Nostra: «E le consultazioni popolari?»

Nuovo lungomare di Nicotera, interviene Italia Nostra: «E le consultazioni popolari?»

25 Ottobre 2025
Inclusione nella musica, così si concludono a Vibo le masterclass del “Torrefranca”

Inclusione nella musica, così si concludono a Vibo le masterclass del “Torrefranca”

24 Ottobre 2025
Vibo. Al via le mense scolastiche, ma non ancora per tutti i plessi

Vibo. Al via le mense scolastiche, ma non ancora per tutti i plessi

24 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio