martedì 14 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Infermiera “pizzicata” in Calabria: sversava rifiuti infettivi nelle griglie delle acque piovane

Avrebbe sversato, come si evince dalle immagini raccolte dai carabinieri, ben 16 taniche. È stata deferita all'Autorità giudiziaria

di Redazione
19 Giugno 2025
in Cronaca
Le immagini dei carabinieri sullo sversamento dei rifiuti da parte dell'infermiera

Un grave caso di smaltimento illecito di rifiuti ospedalieri pericolosi a rischio infettivo è stato scoperto all’interno dell’ospedale di Paola, in provincia di Cosenza. Un’infermiera professionale è stata denunciata dai Carabinieri Forestali per aver versato rifiuti sanitari liquidi infetti direttamente nelle griglie di raccolta delle acque piovane, in violazione delle normative ambientali e sanitarie vigenti.

Indagini sull’infermiera e scoperta del reato ambientale

L’indagine ha avuto inizio a seguito di una segnalazione dell’Asp di Cosenza, che ha denunciato lo sversamento anomalo di liquidi sanitari contaminati provenienti dal laboratorio analisi dell’ospedale. I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Paola, coordinati dalla Procura di Paola, hanno prontamente avviato accertamenti. Hanno raccolto evidenze video dai sistemi di sorveglianza e analizzato la documentazione relativa alla gestione dei rifiuti ospedalieri.

Dalle immagini è emerso che l’infermiera in questione avrebbe sversato 16 taniche contenenti rifiuti sanitari liquidi infettivi direttamente nella griglia di raccolta acque, posizionata all’esterno del magazzino adibito a deposito temporaneo dei rifiuti ospedalieri.

Rifiuti infettivi finivano nella rete fognaria

Il sopralluogo, effettuato congiuntamente alla Polizia Municipale di Paola e alla società incaricata della gestione idrica, ha confermato che le acque piovane raccolte tramite le griglie confluiscono nella rete fognaria comunale e successivamente nell’impianto di depurazione. Un processo che non prevede la gestione di sostanze pericolose a rischio biologico, come nel caso dei rifiuti ospedalieri infetti.

Violazioni alla normativa sui rifiuti ospedalieri

In base alle normative vigenti, i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo devono essere raccolti in contenitori a tenuta stagna, come taniche in polietilene. Dopodiché devono essere conservati in aree dedicate prima di essere smaltiti da aziende autorizzate tramite incenerimento o trattamenti specifici. L’azione dell’infermiera, invece, ha rappresentato una grave violazione ambientale e sanitaria, con potenziali rischi per la salute pubblica e per l’ambiente.

L’infermiera è stata deferita all’Autorità Giudiziaria con l’accusa di gestione illecita di rifiuti pericolosi. L’indagine prosegue per accertare eventuali altre responsabilità e verificare se simili episodi siano avvenuti anche in passato.

Tags: CarabinieriCosenzaInfermiera
Precedente

Fugge dai Carabinieri, senza patente e con la droga: 18enne denunciato in Calabria

Successivo

Al via nel Vibonese “Il mare è la loro casa”: «Siamo solo ospiti dell’ambiente»

Articoli correlati

Una bottiglia di olio extravergine d'oliva con sullo sfondo degli ulivi e sul tavolo delle olive

L’olio d’oliva calabrese è tra i migliori al mondo secondo TasteAtlas

9 Ottobre 2025
L'inaugurazione degli alloggi per gli studenti Unical

Nel centro storico di Cosenza nasce la residenza universitaria “San Francesco” dell’Unical

9 Ottobre 2025
L'intervento dei carabinieri a Lamezia con la cattura del latitante

Arrestato latitante in Calabria: “tradito” dal pranzo della domenica in famiglia

8 Ottobre 2025
Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

Scompare dopo l’udienza: capoclan della ‘ndrangheta arrestato in Calabria

7 Ottobre 2025
Successivo
Al via nel Vibonese “Il mare è la loro casa”: «Siamo solo ospiti dell’ambiente»

Al via nel Vibonese “Il mare è la loro casa”: «Siamo solo ospiti dell'ambiente»

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

San Costantino Calabro, grande successo per il Primo Memorial “Lisa Grasso”

13 Ottobre 2025
Un medico mentre incontra un paziente

Guardia Medica: addio ricette? Il medico di famiglia sempre più “scribacchino” del sistema

13 Ottobre 2025
Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

Turismo. Terranostra e Campagna Amica Calabria protagoniste al TTG Travel Experience

13 Ottobre 2025
Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

Vibo. Terminal bus: un progetto da milioni di euro riqualificherà l’area d’ingresso alla città

13 Ottobre 2025
Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

Spaccio di stupefacenti a Tropea: sorpreso e arrestato per possesso di marijuana

13 Ottobre 2025
Terremoto alla Regione Calabria. Occhiuto lascia: «Ho deciso di dimettermi, ma mi ricandido»

Sviluppo rurale. Occhiuto e Gallo a Tropea per fare il punto sullo stato di attuazione del programma

13 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio