lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Ambiente

Inquinamento dei mari calabresi, Occhiuto tuona sui social: «Nemici e criminali»

Grazie a un'innovativa sonda montata su droni, individuate tracce radar di sette possibili condotte abusive, anche nel Vibonese

di Redazione
21 Giugno 2025
in Ambiente
Inquinamento dei mari calabresi, Occhiuto tuona sui social: «Nemici e criminali»

«Anche oggi sono arrabbiato, ma non per i fatti degli ultimi giorni»: a parlare è Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, in un video postato qualche ora fa sui propri social.

La lotta agli sversamenti illeciti lungo le coste calabresi si sta avvalendo di una nuova e potente alleata: la sonda Sar (Synthetic Aperture Radar). Questa tecnologia innovativa, montata su droni, è in grado di mappare il sottosuolo e rilevare anomalie, intercettando in particolare condotte e tubature irregolari che scaricano in mare, responsabili dell’inquinamento delle acque.

Ebbene, i primi riscontri del monitoraggio sono stati annunciati proprio da Roberto Occhiuto. «Sette potenziali anomalie» sono state individuate nel Golfo di Lamezia Terme, area che si estende dal litorale catanzarese fino alla provincia di Vibo Valentia, includendo anche il tratto di costa che tocca Pizzo.

«Chi inquina è un nemico e un criminale»

Il governatore Occhiuto si è espresso con fermezza contro gli inquinatori: «Chi inquina il mare è un nemico della Calabria. E chi lo fa costruendo una condotta illecita è addirittura un criminale. Vi troveremo!».

L’mpegno della Regione a protezione del patrimonio ambientale, contro comportamenti illegali che minano la salute collettiva e la reputazione del territorio calabrese.

La sonda Sar, unica in Europa per frequenza operativa e portabilità, è stata impiegata lungo tutta la costa calabrese per rafforzare il presidio ambientale, individuare situazioni a rischio e garantire una sorveglianza efficace e moderna al servizio della collettività. L’impiego di questa tecnologia fa parte di un piano d’interventi articolato, annunciato in vista della stagione estiva 2025, che mira a contrastare la maladepurazione e a garantire la balneabilità delle acque.

Tags: CalabriaPizzoRoberto Occhiuto
Precedente

Gravi irregolarità in 5 cantieri del Vibonese: lavoratori in nero e mancato rispetto della sicurezza

Successivo

Vibo. Il dottore Borello va in pensione, toccante lettera di saluto: «Lascio con gratitudine»

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Vibo. Il dottore Borello va in pensione, toccante lettera di saluto: «Lascio con gratitudine»

Vibo. Il dottore Borello va in pensione, toccante lettera di saluto: «Lascio con gratitudine»

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio