domenica 26 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Istituire l’Albo della memoria: consensi per l’idea dell’associazione “Ali di Vibonesità”

L’incontro nell’aula magna del Convitto “Gaetano Filangieri” trovato una notevole e appassionata presenza e partecipazione di cittadini

di Redazione
15 Ottobre 2025
in Società
Istituire l’Albo della memoria: consensi per l’idea dell’associazione “Ali di Vibonesità”

Aiutare i giovani a conoscere il bell’album della storia contemporanea di Vibo Valentia e dintorni si può. Magari partendo da “Vibo Valentia nella sua storia”, scritto dal mai dimenticato monsignor Francesco Albanese, padre di questo invidiabile percorso di storia. Un testo da consultare per un concreto approccio che va a coniugarsi con gli straordinari momenti di elevata virtù e strepitoso ingegno messi in campo dai tantissimi cittadini che hanno firmato la Vibo di ieri.

Incontro al “Convitto Filangieri”

Ad esserne maggiormente convinto è il cuore pulsante della Vibo Valentia che ama ritrovarsi nel suo fantastico passato e che ha risposto in maniera entusiasta, alla chiamata di “Ali di Vibonesità” che nell’accogliente Aula Magna del Convitto “Gaetano Filangieri” ha trovato in una notevole e appassionata presenza e partecipazione di cittadini la più convinta risposta all’istituzione dell’Albo della memoria della Vibonesità. Uno scenario da film da vecchi tempi ripreso dal reporter – scrittore Peppe Morello, autore con Mario Greco, del libro “Rossa tra collina e mare”, che racconta la regina della Costa degli Dei, sua maestà la cipolla.

E’ stato dunque un invito a ritrovare nel ricordo della storia di ieri un rinnovato motivo per riaccendere la speranza di fare di questa città e del suo hinterland un più accattivante pensatoio per recuperare il fascino di quei momenti.

«“Ali di Vibonesità” – riferisce una nota – ha pensato che il miglior sistema per tentare di riscoprire il gusto per il miglior ricordo dell’era contemporanea, capace di rigenerare nuovo entusiasmo e convincere i giovani a riappropriarsi delle ricche pagine che hanno elevato il prestigio e la condizione di vita dei cittadini, fosse quello di chiamare sul palcoscenico due cittadini di forte caratura socio-culturale e storica come l’ex direttore sanitario dell’Asp Michelangelo Miceli e monsignor Filippo Ramondino, scrittore di rango, fine conoscitore della storia che ha illuminato Vibo Valentia e dintorni».

Entrambi – si legge sempre nella nota – «chiamati a descrivere l’estro e l’impegno, l’opera quotidiana di molti cittadini che con il loro talento e successo hanno elevato il ruolo ed il prestigio della Vibo Valentia del tempo. L’excursus storico di Michelangelo Miceli ha toccato, a suon di nomi, varie fasi della missione politica, socio – culturale, artistica e ambientale dei vibonesi che si sono distinti in vari campi dell’attività quotidiana, mentre l’intervento dello scrittore a monsignor Filippo Ramondino è apparso come l’esito, ma soprattutto la proposta di una attenta e sicura riflessione sull’idea di “Ali di Vibonesità”. E la platea ha aderito con attenzione ai loro interventi. Il messaggio di entrambi è passato. Adesso è richiesto un impegno più diretto di ricerca e studio per dare speranza all’idea».

Le parole di Iosella D’Agostino

«Credo che la città ed il territorio abbiano meritato questo importante momento di riflessione – ha detto Iosella D’Agostino una delle più attente e convinte sostenitrici del progetto di “Ali di Vibonesità” – perché è bello e giusto riportare alla memoria tutti quei cittadini che si sono spesi con grande sensibilità verso la crescita di Vibo Valentia ed il suo territorio. Sarebbe auspicabile una più collettiva presa di coscienza per ricordare, soprattutto ai giovani, il fascino ed il valore socio-culturale, ambientale e artistico di un momento di grande splendore e respiro storico».

Il successo dell’evento, – riprende la nota dell’associazione – «cui ha collaborato uno straordinario amante della Vibo di ieri, il gioielliere Salvatore Franzè, è passato anche attraverso il formidabile coordinamento del rettore Alberto Capria che ha aggiunto un pizzico di sale agli interventi di Michelangelo Miceli e Filippo Ramondino, commentandoli con salda capacità critica e fine disinvoltura. Poi fari puntati sulla poesia “vibonese”, dove l’inimitabile Pippo Prestia, presidente del Comitato Società Dante Alighieri, ha ricordato quanto il suo vernacolo abbia trovato grande successo nel racconto dei momenti più esaltanti della vibonesità».

L’appello del sindaco

Serata conclusa da un appello di Enzo Romeo che, tra l’altro, dopo aver condiviso l’obiettivo dell’Associazione vibonese, ha anche rivolto un sensibile appello alla città che – ha detto il sindaco – «ha bisogno del coinvolgimento dei cittadini, ponendo al centro del pensiero di ognuno la necessità di aiutare il sistema sanitario ad uscire dalla morsa del disagio».

Tags: Albo della MemoriaAli di Vibonesità
Precedente

Progetto Erasmus, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia accoglie gli studenti di León

Successivo

Cinque anni fa la scomparsa di Jole Santelli, prima governatrice della Regione Calabria

Articoli correlati

Una veduta di Vibo Valentia e l'ingresso del convitto Filangieri

“Ali di Vibonesità” ricorda la storia dei cittadini più illustri

8 Ottobre 2025
Nella foto, il Valentianum di Vibo Valentia e le immagini di Salvatore Berlingieri e monsignor Filippo Ramondino

“Ali di Vibonesità” racconta ai giovani delle scuole la Vibo Valentia di ieri e di oggi

28 Maggio 2025
Intitolazione di una piazza al senatore Murmura, Maria Folino: «È un’idea dei cittadini vibonesi»

Vibo, intitolato al senatore Murmura lo spazio antistante la Casa Museo: via libera dal prefetto

10 Maggio 2025
Giuseppe Sarlo eletto nuovo presidente di “Ali di Vibonesità” per il triennio 2025/2027

Giuseppe Sarlo eletto nuovo presidente di “Ali di Vibonesità” per il triennio 2025/2027

30 Aprile 2025
Successivo
Jole Santelli

Cinque anni fa la scomparsa di Jole Santelli, prima governatrice della Regione Calabria

Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

Giovani calabresi in fuga: ormai è una vera e propria emorragia. Ecco le allarmanti cifre

26 Ottobre 2025
Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

Tropea, Contrada Gornella nel degrado tra erbacce e sterpi: sollecitati interventi urgenti

25 Ottobre 2025
Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

Vibo, “Italia Nostra” contro il taglio dei pini di via Dante Alighieri: «Mai tanta distruzione in città»

25 Ottobre 2025
Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

Le bellezze della Calabria su Rai 1: stasera in prima serata a “Ballando con le Stelle”

25 Ottobre 2025
Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

Manovra di Bilancio 2026, lo Spi Cgil Calabria: «Anche i pensionati in piazza»

25 Ottobre 2025
Di nuovo ultima: la Calabria sfigura in un altro report di “Crea Sanità”

Sanità in Calabria. Irto (Pd): «Basta con il commissariamento, è un fallimento»

25 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio