La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP continua a confermarsi come una delle eccellenze agroalimentari italiane più amate e riconosciute, sia dai consumatori che dagli operatori della grande distribuzione organizzata. È quanto emerso dal convegno “Dal territorio allo scaffale”, tenutosi nella giornata di ieri, 7 maggio, presso lo stand della Regione Calabria (Pad. B5-D5) nell’ambito di Macfrut 2025 in corso a Rimini.
Ruolo sempre più centrale
Durante l’incontro, i dati presentati hanno evidenziato il ruolo sempre più centrale della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP nella moderna distribuzione: con una filiera certificata che supera i 200.000 quintali confezionati e un valore al consumo che raggiunge i 60 milioni di euro, il prodotto simbolo della Calabria rappresenta oggi un caso di successo per il comparto ortofrutticolo italiano.
Crescita costante
Una crescita solida e costante, resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra produttori, istituzioni regionali e operatori della Grande distribuzione organizzata. Una sinergia virtuosa che ha permesso di valorizzare non solo le caratteristiche uniche del prodotto – dolcezza, croccantezza e versatilità in cucina – ma anche il territorio da cui proviene, contribuendo al rilancio economico e all’identità agroalimentare calabrese.
Il convegno si è concluso con un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti e agli attori della filiera che, ogni giorno, lavorano per promuovere e tutelare l’autenticità della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, portandola dalle campagne calabresi direttamente sugli scaffali dei supermercati italiani. Un successo che conferma ancora una volta come qualità, tracciabilità e legame con il territorio siano le chiavi vincenti per affrontare con forza e visione le sfide del mercato.