Una delegazione del comitato provinciale di Vibo Valentia per l’Unicef, guidata dal suo presidente Gaetano Aurelio, ha fatto visita al comandante dei Vigili del fuoco, l’ingegnere Ambrogio Ponterio, per rafforzare la collaborazione tra le due Istituzioni e discutere di importanti iniziative a favore dei diritti dei bambini.
L’incontro con i Vigili del fuoco
L’incontro, preparato dal responsabile delle pubbliche relazioni Mimmo Ferito, ha avuto luogo presso la sede centrale dei Vigili del fuoco, dove la delegazione ha potuto esprimere il proprio apprezzamento per il costante impegno del Corpo nella tutela dei più vulnerabili e, in particolare, dei bambini. Durante la visita, sono stati discussi temi di sensibilizzazione e prevenzione, con particolare attenzione alla sicurezza dei minori in caso di emergenze e calamità naturali.
Il comandante ha sottolineato l’importanza di unire gli sforzi per garantire un futuro migliore ai bambini, unendo le forze per educare la comunità sui temi della protezione e dei diritti dei minori. La delegazione ha inoltre espresso l’intenzione di promuovere iniziative congiunte, rafforzando il legame tra il comitato provinciale Unicef e i Vigili del fuoco, per sensibilizzare la popolazione e garantire la sicurezza e il benessere dei bambini in ogni contesto.
Le dichiarazioni del presidente Aurelio
“Questo incontro è stato un’importante occasione per consolidare la nostra collaborazione con i Vigili del Fuoco e per continuare a lavorare insieme per la protezione e i diritti dei bambini. – ha dichiarato il presidente Aurelio – “Siamo orgogliosi di avere come ambasciatori Unicef persone di cuore e professionisti seri che ogni giorno si dedicano con passione, rischiando spesso la vita, per la sicurezza di tutti, in particolare dei più piccoli”.
L’incontro si è concluso con la donazione da parte del comitato Unicef di un Pigotto in divisa (la bambolina di pezza simbolo dell’Unicef fatto apposta per l’occasione dalle Pigottare) di nome di “Ambrogio” e ricambiato con il calendario dei Vigili del fuoco da parte del comandante Ponterio. Infine i saluti affettuosi con relativa foto ricordo e soprattutto l’impegno reciproco di proseguire su questa strada, mettendo al centro i Bambini e garantendo il loro diritto a vivere in un ambiente sicuro e protetto.