La Società Dante Alighieri, massima istituzione culturale italiana che ha lo scopo di diffondere e di tutelare la cultura e la lingua italiana nel mondo, tra gli Istituti di cultura nazionale dell’Unione Europea (Eunic), con ben oltre quattrocento Comitati sparsi in tutto il mondo, allunga il suo prezioso sguardo verso la Calabria con l’apertura del neo costituito Comitato Dante di Tropea. Una raggiante e quanto mai rilevante scelta per la Calabria, che già vanta la presenza di Comitati in ogni sua provincia.
Le parole di Titti Rando, presidente del Comitato di Tropea
«L’attenzione che la sede centrale ha dimostrato di avere verso i nostri luoghi, la nostra gente, le nostre ricche tradizioni ci riempie di gioia e di orgoglio – dichiara Titti Rando, presidente del Comitato di Tropea – La fiducia in noi riposta dall’autorevole Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri e tra i massimi storici dell’arte a livello mondiale, ci invita a lavorare con entusiasmo per riscoprire e ricostruire un nuovo rapporto tra cittadini e cultura. Il nostro intento, ci onoriamo di comunicarlo, è sostenuto con immensa generosità anche dalla scrittrice e giornalista di fama internazionale Natalia Aspesi, che sarà presente all’inaugurazione, patrocinata dalla Regione Calabria, attraverso un collegamento telematico».
Un momento – aggiunge la Rando – che «attendiamo tutti con trepidazione e ammirazione, per dirle grazie dal più profondo del cuore per tutta la bellezza che negli anni ha regalato all’Italia. L’apertura del nuovo Comitato Dante a Tropea, sostenuta da centinaia di soci, moltissimi dei quali, mira a offrire un piccolo contributo alla costruzione di una società calabrese fatta di uomini liberi, capaci di esprimersi, di essere forti delle proprie idee, della riscoperta della propria progettualità, della valenza della dimensione culturale. La cultura – prosegue la presidente – è un fatto interiore, molto spesso si confonde semplicemente con la formazione, l’istruzione. Essa, invece, è un quid pluris, una nobile accezione che orienta i comportamenti sociali, dà autonomia decisionale al soggetto in quanto consente di poter enucleare il vissuto della persona, porlo in relazione con l’altro, aprirne gli orizzonti, superarne le barriere mentali, il proprio senso di isolamento. La cultura porta libertà, nutre le radici del comportamento. Associazionismo, dunque, anche quale momento per l’edificazione e la conservazione dello spazio comune tra le persone».
Il caloroso benvenuto della città di Tropea: giorno 12 l’inaugurazione
Detto questo, Titti Rando fa sapere che «dai cittadini di Tropea, dalle istituzioni culturali e dalla scuola abbiamo ricevuto un caloroso benvenuto, molto più affettuoso di quanto potessimo lontanamente immaginare. Il prestigioso Liceo Classico “Pasquale Galluppi” sarà la nostra sede ufficiale, generosamente offerta dal preside Nicolantonio Cutuli, che con fiducia a breve metterà a disposizione della ricca biblioteca del nostro Comitato un locale del Liceo scientifico, ex Convento dei Francescani, nel luogo storico in cui sorgeva l’antica Chiesa di San Pietro ad Ripas, bene culturale di inestimabile valore. L’inaugurazione, in programma per giorno 12 aprile, avverrà proprio all’interno dell’aula magna del Liceo scientifico, a sugello della forte amicizia tra il Comitato e la scuola».
Una scuola – spiega ancora l’interessata – «fatta di ragazzi, verso i quali il nostro interesse si rivolge affinché siano consapevolmente i testimonial delle bellezze dell’Italia, che avranno l’opportunità di gemellarsi con gli 81 studenti di Lipari già iscrittisi al Comitato di Tropea assieme alla loro dirigente scolastica Tommasina Basile e con i giovani di Comitati nazionali ed esteri. A breve – conclude Titti Rando – sarà attivo anche il nostro sito internet, alla realizzazione e alla progettazione del quale sta lavorando in via del tutto gratuita la società mondiale Intent Spa, grazie all’adesione incondizionata, che poggia sugli imprescindibili principi di amicizia e cultura, del Ceo Francesco Maria Primerano e dell’amministratore delegato Andrea Saltarello, nostri soci fondatori».
Un ricco e ambizioso programma, dunque, si configura per il nuovo Comitato di Tropea, dentro il quale si sta facendo spazio l’apertura di una Scuola per stranieri grazie anche alla grande disponibilità offerta dal preside Giovanni Policaro, membro del consiglio direttivo, che senza remore ha posto a disposizione del nuovo progetto le sue sostanziose e rinomate competenze.
Giuliana Poli madrina d’eccezione
Ma le sorprese non sono finite… madrina d’eccezione, in rappresentanza della sede nazionale in occasione dell’inaugurazione sarà la famosa storica dell’arte Giuliana Poli, autrice di innumerevoli libri sul Sommo Poeta e sulla decriptazione di opere d’arte, ideatrice di progetti cosmopoliti per la Società Dante Alighieri e Presidente del Comitato di Ancona.
«Ringrazio la presidente Titti Rando per il suo invito, – le parole di Giuliana Poli – sarò onorata di fare da madrina alla nascita del nuovo Comitato italiano della Società Dante Alighieri di Tropea, un gruppo di lavoro di grande eccellenza, che la Rando ha messo insieme a tempo di record, forse grazie alla sua pluriennale esperienza nel mondo Dante, che conosce in tutti i suoi aspetti burocratici e culturali. Grazie alla sua forza, all’entusiasmo, al senso pratico e gestione delle relazioni, Titti sarà una grande presidente, aiutata dal meraviglioso luogo turistico di Tropea, conosciuto a livello internazionale e alla sua gente di Calabria, disponibile, collaborativa, che ama il proprio territorio, come anche i suoi giovani, che verranno coinvolti nelle attività in maniera pro-attiva, con tante iniziative dedicate a loro».
A tal proposito – fa sapere la Poli – «abbiamo già iniziato con il Progetto dal titolo “Vento nel vento”, della Dante Alighieri di Roma, curato da me, in collaborazione con il Cet del maestro Mogol, a cui tanti giovani del Comitato di Tropea e Lipari hanno aderito insieme a tanti studenti di tutta Italia. La città di Tropea, col nuovo Comitato Dante Alighieri sarà arricchita di nuove sinergie culturali che renderanno il soggiorno in questa magnifica terra ancora più interessante».
Conclude Giuliana Poli: «Anche a nome del segretario generale della sede centrale Dante Alighieri di Roma Alessandro Masi e di Andrea Vincenzoni, in bocca al lupo al nuovo Comitato della Dante Alighieri di Tropea, alla presidente Titti Rando, al suo eccellente gruppo di lavoro e alla gente di Calabria, sempre accogliente con me! Grazie dell’onore di essere già qui, in questa natura che ancora comunica bellezza, sorriso, sapere e sapori che nutrono l’anima».