giovedì 13 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Sanità

L’agonia dell’ospedale di Tropea, appello ai sindaci per una mobilitazione permanente

L'ex consigliere comunale Piserà invia una lettera aperta ai primi cittadini della costa al fine evitare lo smantellamento dell'importante presidio ospedaliero

Di P. S.
10 Novembre 2025
in Sanità
Ospedale di Tropea, sala operatoria fuori uso e personale ridotto: «Qui ricoverarsi è un miraggio»

Cresce di giorno in giorno l’attenzione pubblica sul progressivo indebolimento del presidio ospedaliero di Tropea.Ad intervenire, nel corso di queste ultime ore, è stato l’ex consigliere comunale Antonio Piserà, il quale ha inviato una lettera aperta alla terna commissariale del Comune di Tropea e ai sindaci dei Comuni di Ricadi, Joppolo, Spilinga, Parghelia, Zambrone, Briatico, Drapia, Zaccanopoli e Zungri, includendo anche il vescovo Attilio Nostro, e il prefetto di Vibo Anna Aurora Colosimo.

Nella suddetta lettera, in particolare, l’ex consigliere si rivolge direttamente ai sindaci e sollecita la creazione di un fronte istituzionale e civico comune, mirando a tutelare il futuro dell’ospedale di Tropea e il diritto alla salute.

Attualmente, l’ospedale si trova ad essere interessato da una situazione insostenibile. A pesare fortemente, in maniera complessiva, sono i numerosi reparti chiusi e il personale ridotto al minimo. Allo stesso tempo, rimangono i servizi ambulatoriali e territoriali in affanno e la dialisi e psichiatria in crisi.

L’analisi e l’appello di Piserà

Confidando nella sensibilità dei destinatari del suo appello, Antonio Piserà dichiara: «Questo presidio, se non si interviene subito, rischia di non poter più garantire cure ai cittadini del comprensorio, tantomeno di far fronte all’incontenibile esubero di ragione turistica, a partire dall’indecente inadeguatezza del Pronto Soccorso. Non possiamo più limitarci a dichiarazioni di principio», afferma l’ex consigliere comunale.

L’importanza di creare un fronte unico dei sindaci

Antonio Piserà mette in evidenza l’importanza di una presa di posizione dei sindaci, in merito a questo gravissimo disservizio pubblico. Infatti, proprio sulla base di ciò, scrive: «L’ospedale di Tropea è da anni in lenta agonia e in queste condizioni non può più assicurare assistenza ai cittadini. È tempo che i sindaci si uniscano, che la politica locale ritrovi una voce sola e che questo grido arrivi fino al presidente della Regione, Roberto Occhiuto. Negli ultimi mesi si è assistito ad un progressivo smantellamento del presidio sanitario: Urologia ferma dopo le dimissioni del dott. Ventrice; Proctologia impossibilitata ad operare per mancanza di anestesisti; Oncologia a rischio chiusura per pensionamenti imminenti; Servizi ambulatoriali e Sert – Servizi per le Tossicodipendenze privi di personale medico; centro dialisi in difficoltà per carenza di operatori e guasti alle apparecchiature che rimangono non regolarmente e correttamente manutenute; Psichiatria territoriale priva di continuità assistenziale. Una crisi che colpisce non solo i residenti, – aggiunge Piserà – ma anche le centinaia di migliaia di turisti che ogni anno affollano la Costa degli Dei, contribuendo ampiamente all’economia locale e a favorire la reputazione internazionale di Tropea».  

Richiesta un’assemblea pubblica e lo stato di agitazione permanente

«Un ospedale efficiente – sottolinea sempre Piserà – è parte integrante della sicurezza e dell’immagine turistica. Non si può promuovere una destinazione d’eccellenza e al tempo stesso accettare un sistema sanitario che non riesce nemmeno a garantire l’emergenza».

Da qui è giunto l’appello ad organizzare un’assemblea pubblica e a dichiarare lo stato d’agitazione permanente, in modo da uscire dallo stato d’immobilismo. Piserà, inoltre, ha chiesto espressamente ai sindaci di autoconvocarsi in un’assemblea pubblica aperta. L’intento, quindi, è proprio quello di coinvolgere le amministrazioni comunali della costa e dell’entroterra, i sindacati e anche le organizzazioni di categoria, senza dimenticare le associazioni civiche e sanitarie; tutta la cittadina e la Chiesa Diocesana, quale riferimento morale e comunitario.

Tra gli obiettivi l’invio di un documento unitario al presidente Occhiuto

Oltre allo stato d’agitazione permanente, Piserà intende stimolare la realizzazione di un vero e proprio documento unitario, destinato al presidente regionale, Roberto Occhiuto, affinché la questione sanitaria della Costa degli Dei, diventi finalmente assoluta priorità dell’agenda regionale. «Non deve derivarne una manovra politica, – puntualizza Piserà – ma una battaglia fondata su civiltà, dignità ed etica. La salute è un diritto costituzionale e va garantito a tutti, indipendentemente dal Cap o dal Comune di residenza».

Un appello all’unità e al rispetto della vita

L’appello di Piserà, in particolare, resta quello unire le forze, superare i confini amministrativi, e dare un segnale di responsabilità collettiva. «Solo una mobilitazione compatta dei sindaci, dei cittadini e delle istituzioni – dichiara l’ex consigliere – può riportare l’ospedale di Tropea al centro della rete sanitaria vibonese e calabrese. Tropea non può e non deve diventare il simbolo di una sanità abbandonata, ma il punto di partenza di una rinascita civile. La salute – conclude – è diritto sacrosanto dei cittadini e garantirla e tutelarla è dovere indiscusso delle istituzioni, profondamente radicato in termini umani, prima ancora che civici, sociali e politici».

Tags: Ospedale TropeaSanità vibonese
Articolo Precedente

Soriano. La Società Dante Alighieri di Tropea celebra la Settimana della Cucina nel Mondo

Prossimo Articolo

Depotenziamento del presidio ospedaliero di Tropea: i movimenti civici puntano a fare rete

Articoli correlati

Depotenziamento del presidio ospedaliero di Tropea: i movimenti civici puntano a fare rete

Depotenziamento del presidio ospedaliero di Tropea: i movimenti civici puntano a fare rete

10 Novembre 2025
Tropea. Dimissioni urologo Ventrice, Tucci (M5S): «Vittima di una sanità allo sfascio»

Tropea. Dimissioni urologo Ventrice, Tucci (M5S): «Vittima di una sanità allo sfascio»

9 Novembre 2025
Ospedale di Tropea, sala operatoria fuori uso e personale ridotto: «Qui ricoverarsi è un miraggio»

Ospedale di Tropea, sala operatoria fuori uso e personale ridotto: «Qui ricoverarsi è un miraggio»

6 Novembre 2025
Vibo. Ambulatorio di Moderata Durant. La denuncia di Città Attiva: «Desolante abbandono»

Vibo. Ambulatorio di Moderata Durant. La denuncia di Città Attiva: «Desolante abbandono»

2 Novembre 2025
Prossimo Articolo
Depotenziamento del presidio ospedaliero di Tropea: i movimenti civici puntano a fare rete

Depotenziamento del presidio ospedaliero di Tropea: i movimenti civici puntano a fare rete

Incidente nel Vibonese durante una gara di motocross: 15enne in condizioni serie

Incidente nel Vibonese durante una gara di motocross: 15enne in condizioni serie

13 Novembre 2025
Sottoscritto il contratto decentrato della giunta regionale. Soddisfatti Cgil, Uil e Cisal

Recupero aree abbandonate: dalla Regione milioni di euro per gli enti locali calabresi

13 Novembre 2025
Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

12 Novembre 2025
Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

12 Novembre 2025
Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

12 Novembre 2025
Chiusa la Villa comunale. L’ira di “Cuore Vibonese”: «Città abbandonata, nessun controllo»

A Vibo Ville e Parchi chiusi. Adiconsumo bacchetta Romeo: «È la resa della città»

12 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio