Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Lamezia Terme hanno intensificato i controlli nelle zone della movida cittadina, con un’operazione ad “alto impatto” mirata alla prevenzione e repressione dei reati. L’attività ha interessato in particolare le centralissime Piazza Mazzini e Piazza Mercato Vecchio di Nicastro, luoghi di grande affluenza serale e notturna. Per garantire la massima efficacia, l’operazione ha visto l’impiego di oltre 60 militari, che hanno proceduto alla verifica di 178 persone e 75 veicoli.
Droga e spaccio: un arresto e una denuncia
Nel corso dei controlli, i Carabinieri hanno tratto in arresto un giovane di 19 anni, di origine egiziana, sorpreso in possesso di 41 grammi di hashish già suddivisi in dosi. Il ragazzo aveva con sé anche un bilancino di precisione e una somma di oltre 500 euro in contanti, ritenuta provento dell’attività illecita. Il fermo è avvenuto nella zona di Piazza Mercato Vecchio, e l’arresto è stato successivamente convalidato dal GIP di Lamezia Terme su richiesta della Procura della Repubblica.
Sempre nell’ambito del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i militari hanno denunciato un 15enne lametino, trovato in possesso di alcuni grammi di marijuana e hashish suddivisi in dosi. Durante la perquisizione, il giovane aveva con sé anche un bilancino di precisione e un coltello, elementi che hanno aggravato la sua posizione. Per questo motivo, il minorenne è stato deferito alla Procura per i Minorenni di Catanzaro.
L’attività di controllo ha inoltre portato alla segnalazione di 10 persone trovate in possesso di sostanze stupefacenti destinate all’uso personale.
Le sanzioni dei carabinieri alle attività commerciali
Parallelamente ai controlli antidroga, i Carabinieri hanno svolto verifiche in diversi esercizi commerciali della città, riscontrando irregolarità significative. In un negozio del centro cittadino, i militari hanno scoperto la presenza di un lavoratore in nero, circostanza che ha comportato una sanzione di 8.000 euro e la sospensione dell’attività imprenditoriale.
In un altro caso, un pub-ristorante è risultato non in regola con le norme igienico-sanitarie. A seguito delle violazioni riscontrate, il titolare dell’attività è stato deferito, mentre è stata comminata una sanzione di circa 5.000 euro.
Controlli alla circolazione stradale
L’operazione ha riguardato anche la sicurezza stradale, con verifiche nei principali snodi urbani della città. Durante i controlli, sono state elevate 4 sanzioni per violazioni al Codice della Strada, per un totale di 600 euro. Inoltre, i militari hanno denunciato una persona per guida senza patente e proceduto al sequestro di un veicolo.























