giovedì 13 Novembre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
Vedi tutti i risultati
Informa Calabria
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Società

L’Archeoclub “Armos” di Rombiolo festeggia tre anni di attività sociale

Il sodalizio, guidato dal presidente Nicola Mandaradoni, ha celebrato l'anniversario con un incontro per rafforzare le sinergie e guardare al futuro

Di Pasquale Scordamaglia
5 Novembre 2025
in Società
L’Archeoclub “Armos” di Rombiolo festeggia tre anni di attività sociale

Era esattamente l’autunno del 2022, quando ebbe inizio il cammino sociale dell’Archeoclub d’Italia “Armos” di Rombiolo. A tal proposito, il presidente Nicola Mandaradoni e tutto il direttivo associativo, hanno recentemente organizzato un incontro, al fine di festeggiare i tre anni di attività del sodalizio.

I festeggiamenti, svolti presso l’Auditorium Css di Pernocari di Rombiolo, sono stati un’occasione per fare il punto sui progetti in corso, ma anche sulle attività di raccolta fondi e sulle iniziative legate al 5 per mille, in modo da rafforzare le sinergie associative e programmare ulteriori attività per il futuro. Forte è stato anche l’entusiasmo dei giovani che hanno preso parte all’incontro. Molti di loro, in particolare, si sono già detti pronti a partecipare attivamente alle ricerche dell’associazione.

Le finalità portate avanti fino ad oggi

Costituito come Aps – Associazione di promozione sociale, l’Archeoclub “Armos” ha preso vita con lo scopo di diffondere e promuovere l’interesse per i beni culturali e ambientali tra i cittadini, perseguendo tale finalità attraverso la conoscenza, la tutela, la valorizzazione e la gestione del patrimonio culturale e naturale locale.

In particolare, in questi primi tre anni d’impegno associativo, l’associazione si è fortemente concentrata anche nella promozione e nella salvaguardia dell’area del Monte Poro, mostrando una reale attenzione verso i giovani talenti della zona e favorendone la partecipazione in eventi culturali e sociali. Numerosi sono stati i progetti realizzati, tramite il coinvolgimento di volontari, scuole, enti pubblici, realtà del terzo settore e semplici cittadini.

Inoltre, ogni attività svolta, è basata prevalentemente su contributi volontari e nel pieno rispetto del Codice del Terzo Settore.

Alcune delle principali attività promosse

Tra le principali attività, promosse dall’Archeoclub d’Italia “Armos” di Rombiolo, si possono citare le giornate archeologiche, ecologiche e ambientali che, oltre ad essere dedicate ad una continua scoperta del territorio, sono state caratterizzate da visite guidate presso la Grotta di Trisulina a Papaglionti, negli scavi di Torre Galli, a Mileto Antica, a Castelmonardo e al Castello-Museo di Vibo Valentia. Alquanto apprezzata e lodevole, è stata anche l’iniziativa “Benessere in Comune”, cofinanziata dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia e dal Comune di Rombiolo. Nello specifico, il progetto ha favorito l’organizzazione di una prima visita guidata alle Grotte di Pernocari, registrando la partecipazione di circa 80 ragazzi.

Non meno importante, inoltre, è il concorso fotografico “Siti Culturali Minori del Monte Poro” che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Il concorso fotografico ha ottenuto il supporto del Gal Terre Vibonesi e dell’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Vibo Valentia, ma è anche sostenuto economicamente dalla Bbc Calabria Ulteriore (Gruppo Bcc Iccrea) e dal Gruppo Caffo 1915. L’iniziativa coinvolge un’area che comprende ben 26 comuni del comprensorio vibonese.

Le parole e l’entusiasmo del presidente

Soddisfatto per il lavoro svolto in questi tre anni, il presidente Nicola Mandaradoni dichiara: «Siamo orgogliosi del percorso fatto insieme ai nostri soci, ai tanti volontari e agli sponsor che ci hanno sostenuto. Questo anniversario non è solo una ricorrenza, ma un momento per guardare avanti con entusiasmo e rinnovato impegno».

Parole che riflettono pienamente tutti gli obiettivi dell’Archeoclub “Armos”, nonché i valori della partecipazione, della solidarietà, dell’inclusione e della sostenibilità.

Tags: Archeoclub Armos RombioloBeni CulturaliMonte Poro
Articolo Precedente

Trionfo della musica classica a Tropea, in un’estate ricca di concerti e applausi

Prossimo Articolo

Volley, un Boiko da guinness: record per l’attaccante della Tonno Callipo

Articoli correlati

Al via il concorso fotografico dell’Archeoclub di Rombiolo: «Rilanciamo i siti culturali minori»

Al via il concorso fotografico dell’Archeoclub di Rombiolo: «Rilanciamo i siti culturali minori»

26 Giugno 2025
Nuovi direttori per i parchi archeologici di Vibo e Mileto: «Al centro tutela e valorizzazione»

Nuovi direttori per i parchi archeologici di Vibo e Mileto: «Al centro tutela e valorizzazione»

17 Giugno 2025
Una veduta dall'alto di Drapia

Via libera al progetto “Biketour: dalla Costa degli Dei all’altopiano del Poro”

29 Aprile 2025
Un mezzo elisoccorso

Terribile incidente nel Vibonese: scontro frontale, interviene l’elisoccorso

9 Aprile 2025
Prossimo Articolo
Volley, un Boiko da guinness: record per l’attaccante della Tonno Callipo

Volley, un Boiko da guinness: record per l'attaccante della Tonno Callipo

Sottoscritto il contratto decentrato della giunta regionale. Soddisfatti Cgil, Uil e Cisal

Recupero aree abbandonate: dalla Regione milioni di euro per gli enti locali calabresi

13 Novembre 2025
Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

Lamezia Terme. Condannato in primo grado assessore comunale per bancarotta

12 Novembre 2025
Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

Ricadi: lavori di efficientamento energetico per la sede dell’Istituito Comprensivo

12 Novembre 2025
Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

Vibo. Il Comune presente all’Assemblea nazionale dell’Anci in corso a Bologna

12 Novembre 2025
Chiusa la Villa comunale. L’ira di “Cuore Vibonese”: «Città abbandonata, nessun controllo»

A Vibo Ville e Parchi chiusi. Adiconsumo bacchetta Romeo: «È la resa della città»

12 Novembre 2025
A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

A Caria tutto pronto per la “Casa di Babbo Natale”: l’intero ricavato andrà in beneficenza

12 Novembre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio