domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Lavoro

Lavoratori stagionali in Calabria, la Filcams Cgil lancia un patto sociale: «Reddito, diritti, dignità»

Il sindacato chiede un'alleanza con istituzioni e imprese per mettere fine allo «sfruttamento di lavoratrici e lavoratori» nel settore turistico

di Redazione
23 Settembre 2025
in Lavoro
Lavoratori stagionali in Calabria, la Filcams Cgil lancia un patto sociale: «Reddito, diritti, dignità»

Gianfranco Trotta e Giuseppe Valentino

Un «patto sociale per reddito, diritti e dignità del lavoro». Lo ha presentato ieri il segretario generale della Filcams Cgil Calabria Giuseppe Valentino, nell’ambito di una conferenza stampa alla quale ha preso parte il segretario generale Cgil Calabria Gianfranco Trotta.

«Il turismo non può reggersi sullo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori – ha dichiarato Valentino –, serve un nuovo patto che metta al centro diritti, stabilità e prospettive di crescita per chi il turismo lo rende possibile ogni giorno. Il nostro è un appello alle associazioni datoriali, alla politica e alle istituzioni. Non pretendiamo che si guardi alle stabilizzazioni nel lavoro stagionale, ma che i lavoratori e le lavoratrici possano vivere dignitosamente. La nostra – ha rimarcato – non è una proposta assistenzialistica, ma che punta a investire sul turismo e a costruire un’industria turistica».

Chiama alla «responsabilità sociale delle imprese» il segretario generale Gianfranco Trotta, definendo la proposta «seria e applicabile». Trotta ha affermato: «In Calabria il lavoro nell’ambito turistico non è di qualità. Lo abbiamo detto diverse volte, sollecitando un dialogo con le istituzionim ma non siamo stati mai ascoltati. Sollecitiamo, allora, i candidati alla presidenza ad attivare la funzione dell’ascolto e a distaccarsi da un passato in cui i nostri appelli sono sempre caduti nel vuoto, in particolare la nostra richiesta di convocare un tavolo sul turismo. Le conseguenze si vedono: troppi sono i lavoratori e le lavoratrici vittime di sfruttamento e forme di caporalato. La proposta della Filcams Cgil mira ad arginare proprio questi aspetti».

I punti chiave del patto sociale

Tra i punti chiave della proposta, come è possibile leggere in un comunicato del sindacato, «un bonus mensile di almeno 500 euro per chi viene assunto regolarmente, vincolato a 80 ore di formazione certificata più 16 ore sulla sicurezza». Alla base del patto, «un accordo tripartito tra Regione Calabria, organizzazioni sindacali maggiormente e comparativamente più rappresentative e associazioni datoriali, con l’adesione di tutti gli enti bilaterali del turismo a un nuovo progetto regionale, con gestione unitaria di funzioni, servizi e misure. La platea sarà composta da lavoratrici, lavoratori (stagionali, stabili, somministrati, in appalto) e aziende della filiera».

Nei primi tre anni «sarà la Regione Calabria a occuparsi della sorveglianza e del controllo di tre direttrici: efficacia, trasparenza e legalità. La governance sarà paritetica, con una rappresentanza equilibrata di lavoratori e imprese».

La proposta mira anche a «costruire un welfare contrattuale regionale con l’estensione di strumenti di sostegno al reddito, previdenza complementare e sanità integrativa; la costruzione di percorsi certificati per professionalizzare il settore e migliorare la qualità del servizio; premi e sgravi per le imprese che trasformano i contratti stagionali in rapporti di lavoro stabili; rafforzamento dei controlli contro lavoro nero, caporalato e infiltrazioni mafiose nell’economia turistica».

«Il turismo è lavoro»

«Il turismo è una risorsa fondamentale per la Calabria – conclude il segretario generale Filcams Cgil Calabria Giuseppe Valentino –, ma senza un lavoro dignitoso non esiste sviluppo sostenibile. Per questo la nostra proposta è aperta al confronto con istituzioni, imprese e associazioni di categoria, per costruire insieme un modello di crescita inclusivo e rispettoso dei diritti. Perché il turismo è lavoro. E il lavoro deve essere di qualità».

La Filcams Cgil Calabria annuncia una campagna pubblica di sensibilizzazione, con assemblee nei luoghi di lavoro, incontri territoriali e iniziative di mobilitazione, affinché «la proposta diventi patrimonio comune della società calabrese».

Tags: CalabriaCgilLavoratori Stagionali
Precedente

Elezioni in Calabria. L’Udc presenta la lista a Vibo: Occhiuto tra i relatori

Successivo

Blitz del Ros contro la cosca Piromalli di Gioia Tauro, eseguiti 26 arresti

Articoli correlati

La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
La Certosa di Serra San Bruno

Turismo, dalla Regione 50mila euro per le nuove imprese: Serra capofila

9 Ottobre 2025
Successivo
Blitz del Ros contro la cosca Piromalli di Gioia Tauro, eseguiti 26 arresti

Blitz del Ros contro la cosca Piromalli di Gioia Tauro, eseguiti 26 arresti

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio