domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Opinioni

Lo Gatto (Udc): «Il patrimonio culturale di Vibo Valentia non ha bisogno di slogan»

Il responsabile del dipartimento Cultura dell'Udc: «Identità e storia collettiva che ancora una volta sono state derise»

di Redazione
5 Marzo 2025
in Opinioni
Una veduta aerea di Vibo Valentia

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Pierluigi Lo Gatto, responsabile dipartimento Cultura dell’Udc.

Il patrimonio culturale di una comunità non è rappresentato da slogan o programmi roboanti, ma è l’essenza stessa della sua identità e storia collettiva. Identità e storia collettiva che ancora una volta a Vibo Valentia sono state derise e stuprate nel loro intimo ethos, ignorate davanti alle catene che ammutoliscono i cancelli chiusi, ingessate come le mura di quei palazzi che urlano vita ma a cui è stata data la morte.

Le erbacce colmano il vuoto della mediocrità, nascondendo ad occhi e menti antiche pietre e piangenti mosaici, seppellendo nell’ignavia quelle vestigia tanto osannate in campagna elettorale. Ma, cosa ancor più drammatica, non esiste un dibattito, un confronto, una qualsivoglia forma di proposta che esuli da grida ed insulti di Quartieri Spagnoli.

Nell’antica Grecia tutte le parole che iniziavano per Th dischiudevano alla conoscenza: così era per il Teatro, mezzo di educazione del singolo e della collettività. Pensate Eschilo o Euripide cosa avrebbero detto di fronte ad una arrogante e colpevole chiusura di un “luogo dell’anima”, inutilizzato per pitture scadute o scaduta capacità di chi ci amministra. E pensate il loro disgusto al cospetto di un Sistema Bibliotecario (ma davvero è un Sistema? E di che tipo?), dalle potenzialità enormi ma che si onora solo di avere un Presidente mentre langue in attesa di qualche dose di adrenalina da leggere sui giornali.

Fra poco tempo qualche sparuto turista si affaccerà per le vie del centro alla vana ricerca del Bello, e ritornerà alla sua dimora intriso di Brutto. Ecco quindi che i tesori che abbiamo non necessitano solo di semplice manutenzione, ma di una conservazione efficace che si traduce in opportunità per arricchire il tessuto urbano e rafforzare i legami con la nostra identità collettiva.

E per tale conservazione occorre la presenza umana: la sua assenza conduce all’abbandono. Sale e cortili vuoti, anfiteatri deserti, mura mai attraversate, basole mai calpestate impoveriscono noi stessi e ciò che ci circonda. Il patrimonio culturale ha bisogno di noi, così come noi di lui per rimanere davvero “vivi”. Solamente trasformando gli spazi storici in luoghi di incontro, scambio, vita, e, infine, di umanità, riusciremo a scrollarci di dosso il grande peccato di aver seppellito il nostro talento.

È un dovere sociale e di responsabilità. È un dovere di tutti i cittadini, nessuno escluso: è ora che Lazzaro si alzi e guardi negli occhi chi l’ha seppellito.

Tags: PoliticaUdcVibo Valentia
Precedente

Intimidazione al sindaco di Serra San Bruno, valanga di solidarietà

Successivo

Vibo celebra i Giusti: domani la giornata con ospite Miriam Jaskierowicz Arman

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Trasporto scolastico a Vibo, il Comune apre le iscrizioni al servizio: ecco per chi sarà attivo

Vibo celebra i Giusti: domani la giornata con ospite Miriam Jaskierowicz Arman

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio