lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Società

Luca Attanasio, ambasciatore di pace: la sua eredità rivive grazie alla Dante di Tropea

L'evento, ospitato presso la Provincia di Vibo Valentia, ha ricordato il diplomatico ucciso in Congo. La sua memoria nelle parole commosse dei genitori

di Redazione
30 Settembre 2025
in Società
Luca Attanasio, ambasciatore di pace: la sua eredità rivive grazie alla Dante di Tropea

«Luca aveva tanta forza, tanta energia. Con la guerra non si arriva a niente, lui lo sapeva, lo aveva compreso. Era un uomo di pace, che sapeva ascoltare, era un uomo di dialogo». Esordisce così Alida Attanasio, madre dell’unico diplomatico al mondo ucciso nel compimento delle sue funzioni in tempo di pace, dinanzi alle telecamere di Rai Calabria, che hanno ripreso l’intero evento, grazie al direttore Riccardo Giacoia che segue tutte le iniziative di alto valore culturale ed etico realizzate dal Comitato Dante di Tropea, assieme a centinaia di studenti, cui l’incontro è stato dedicato.

Titti Rando

Un appuntamento costruito per diversi mesi dal Comitato più giovane della Rete Dante, su iniziativa della presidente Titti Rando, e che ha portato in Calabria Salvatore e Alida Attanasio e la stretta e attenta collaborazione, per la sua realizzazione, del Rotary Club Vibo Valentia Distretto 2101, diretto da Beatrice Romano. Forte la presenza delle istituzioni scolastiche, che massicciamente hanno aderito dalla Calabria in su, sino al Molise rappresentato dal presidente del Comitato Dante di Isernia e top manager Mario Caruso di Mondo Scuola, grazie ai dirigenti scolastici Eleonora Rombolà, Licia Bevilacqua, Marisa Piro, Anna Maria Di Cianni e Antonino Ceravolo, di cui in sala si è fatto portavoce il preside Raffaele Suppa per i comuni intenti.

Centinaia gli studenti

“Nel nome di Luca”, centinaia di studenti presenti, provenienti dagli istituti Ipseoa “Gagliardi” Iis “De Filippis–Prestia” e dal Liceo Scientifico “Berto”, e tantissimi altri in modalità mista, assieme al viceprefetto Giovanni Todini e ai partner del progetto umanitario nato in maggio tra Calabria e Congo, quando i Comitati Dante di Tropea e Kinshasa, in ossequio ai princìpi della Società Dante Alighieri, si sono stretti le mani per proseguire la strada tracciata dal giovane ambasciatore freddato quattro anni fa da una banda armata nella Repubblica Democratica del Congo assieme al suo autista, Mustapha Milambo, e al trentenne carabiniere, Vittorio Iacovacci, che cercò fino all’estremo di proteggerlo col proprio corpo, mentre si recava a visionare personalmente un programma alimentare.

Il grande sogno dell’ambasciatore Luca Attanasio

«La grandezza dell’ambasciatore Attanasio, patrimonio mondiale dell’umanità – le parole di Titti Rando –, è consistita anche nella sua capacità di creare sinergie, nel suo sogno di mettere in relazione tutte le Ong italiane presenti in uno Stato che vive enormi difficoltà, e che è davvero di dimensioni parecchio grandi, per giungere ai migliori risultati dell’azione comune, in comune. Perché Luca Attanasio non amava rimanere in Ambasciata, ma guardare con i propri occhi, fuori, dove la vita scorreva, nel bene e nel male, per avere contezza di ciò che nel Paese africano era necessario fare. E noi, assieme al presidente don Hubert Katawa Kayembe e al segretario Joseph Nzimabala Masumu, stiamo seguendo esattamente questo fulgido esempio, in Calabria, in particolare nella nostra provincia, assieme a molteplici istituzioni, appartenenti ai diversi gangli della società civile, per portare in Congo un ausilio concreto, fatto di saperi che si mettono a disposizione dei più deboli, nel nome di Luca! Dando così vita a una vera e propria cooperazione internazionale tra le più belle e generose esistenti, perché proveniente da una terra tra le più povere d’Italia per una terra tra le più fragili del mondo».

Le collaborazioni attivate

Partner della collaborazione il Rotary Distretto 2101 (governato da Beatrice Romano), il Coordinamento regionale delle Consulte provinciali studentesche (presieduto da Franca Falduto), gli ordini professionali degli agronomi, degli ingegneri e degli architetti (rappresentati rispettivamente da Antonino Denami, Romano Mazza e Carmen Corrado), assieme al Coni Calabria di Tino Scopelliti, alla scuola, al comandante della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato Pasquale Ciocca, all’Unpli nazionale (rappresentato da Giusy Fanelli) e alla Camera civile di Vibo Valentia (guidato da Angela Pezzimenti), i cui direttivi hanno prontamente deliberato l’adesione a un progetto per i luoghi martoriati ai quali Luca Attanasio ha dedicato il tempo e la vita, per fare e dare. Ma non è tutto. Anche Marcello Francioso ha accolto l’iniziativa con generosità, offrendo gratuitamente pubblicità degli eventi a essa collegata su vasta scala. E pure la Onlus Don Pino Puglisi si è messa a disposizione dei fratelli africani più fragili e sfortunati, offrendo assistenza per la raccolta di farmaci da inviare nel Terzo Mondo, in particolare pediatrici.

La partecipazione dell’ambasciatore d’Italia Dino Sorrentino

«Una rete grandiosa quella che, partita dalla Calabria, sta lentamente coinvolgendo numerose idee e proposte provenienti da ogni dove su base nazionale ed estera – prosegue Titti Rando -. Assai emblematico è apparso da subito il collegamento dell’ambasciatore d’Italia Dino Sorrentino, preceduto da una lettera dell’Ambasciata in cui, testualmente, ha ringraziato “di cuore per l’invito a partecipare a un evento che è occasione di grande valore civile e umano” e rinnovato “l’apprezzamento per l’impegno del Comitato Dante di Tropea“, attestazione di fiducia che onora l’operato umanitario e culturale della più giovane Dante presente nella nostra regione, stimata in special modo da Salvatore e Alisa Attanasio, “in virtù del profondo affetto che ci lega”».

Dino Sorrentino

La creazione di un mondo più giusto

Salvatore Attanasio, la cui voce determinata è stata la protagonista indiscussa dell’iniziativa, ha raccontato la vita del figlio, partito dalla periferia di Limbiate per giungere alle vette della carriera diplomatica a soli quarant’anni, forte della sua determinazione per la creazione di un mondo migliore. E i sacrifici sostenuti dalla famiglia. Accompagnando le parole ai fatti, proiettati in sala attraverso video e foto dinanzi ai quali nessuno ha trattenuto le lacrime.

Per la presidente Beatrice Romano, seduta accanto a Salvatore Attanasio e al presidente della Provincia Corrado Landolina (il quale ha desiderato generosamente accogliere i signori Attanasio in forma istituzionale nella Sala consiliare), «Luca Attanasio è stato ambasciatore straordinario, un esempio di dedizione alla pace e alla cooperazione internazionale. La sua passione, il suo impegno, il suo amore verso gli ultimi, i poveri, gli abbandonati, hanno lasciato un’impronta significativa nella comunità internazionale, grazie alla sua capacità di lavorare con persone diverse e di costruire ponti tra culture diverse. In questo senso la sua attività è perfettamente in linea con l’attività e gli scopi del Rotary International. La sua eredità speriamo continui a ispirare noi a lavorare per un mondo più pacifico e più giusto, dove la comprensione e la cooperazione tra i popoli siano i pilastri fondamentali per affrontare le sfide globali».

“Per la Pace e per la Giustizia. Ricordando Luca Attanasio l’Ambasciatore di Pace”

A completamento di una manifestazione che ha lasciato il segno nel cuore di chi l’ha vissuta con commozione intensa, la partecipazione sentita dei giocatori di serie A della Volley Callipo, voluta da Filippo Maria Callipo, con indosso la spilletta donata a tutti dal signor Salvatore, con su scritto “Verità per Luca Attanasio”. E del giovane musicista Alberto Greco, in rappresentanza di tutti i giovani soci del Comitato Dante di Tropea, una meravigliosa sonata al pianoforte capace di onorare l’emozione di un avvenimento speciale, al termine della quale tutti in piedi, e pollice in su come amava fare Luca, per dire grazie a chi apparterrà per sempre alla storia dell’Italia, martire dei più alti valori umani e spirituali.

E del giorno dopo, per onorare l’operato del giovane martire italiano, la richiesta, avanzata pubblicamente da Titti Rando, accompagnata da Salvatore e Alida Attanasio, al sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, in visita alla città di Vibo, di adozione in tutte le scuole d’Italia, di ogni ordine e grado, del libricino “Per la Pace e per la Giustizia. Ricordando Luca Attanasio l’Ambasciatore di Pace”, scritto da ragazzi per i ragazzi. Domanda subito accolta dal sottosegretario Borgonzoni, che ha promesso di farsi portavoce presso il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per la sua pronta attuazione. Nel nome di Luca.

Tags: CalabriaSocietà Dante AlighieriVibo Valentia
Precedente

Elezioni regionali del 5 e 6 ottobre, ecco dove si vota a Vibo Valentia

Successivo

Acque reflue in Calabria, Daffinà: «Nessun nostro depuratore è sotto sequestro»

Articoli correlati

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Successivo
Il subcommissario alla depurazione, Tonino Daffinà. A fianco un impianto per il trattamento delle acque

Acque reflue in Calabria, Daffinà: «Nessun nostro depuratore è sotto sequestro»

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio