domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cultura

L’Unical inaugura i musei hi-tech, tra immersività e realtà aumentata – FOTO

Un modello avanzato per il contesto regionale, la cui offerta culturale è tradizionalmente a vocazione archeologica

di Ivan Fiorillo
27 Settembre 2025
in Cultura
L’Unical inaugura i musei hi-tech, tra immersività e realtà aumentata – FOTO

Il Sistema museale dell’Università della Calabria (Simu) ha compiuto un salto di qualità nella museologia calabrese con l’inaugurazione, appena effettuata, del rinnovato Museo di Zoologia e del nuovo Museo di Mineralogia e Petrografia.

Queste due straordinarie strutture, frutto di oltre due anni di lavoro e un investimento di oltre un milione di euro, consolidano l’identità dell’Unical come principale polo museale scientifico della Calabria e tra i più importanti del Mezzogiorno.

Innovazione e contesto regionale

La Calabria vanta una ricchezza museale storicamente legata all’archeologia e ai beni culturali statali (come il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e i Parchi Archeologici di Locri e Scolacium). In questo panorama, il Simu si distingue per la sua vocazione esclusivamente scientifica e per l’adozione pionieristica di tecnologie avanzate.

Mentre altri musei regionali stanno intraprendendo percorsi di digitalizzazione (anche tramite fondi Pnrr per la realtà aumentata e la catalogazione di decine di migliaia di beni), il polo Unical offre fin da subito un’esperienza integrata e immersiva. L’uso di realtà aumentata, camere immersive, installazioni multimediali e percorsi interattivi rende la visita un’esperienza unica ed emozionante, personalizzabile in base a utenza e fascia d’età.

Il nuovo cuore della scienza nel Campus

Chi visita l’Università della Calabria può ora immergersi in un vero e proprio “distretto della conoscenza” che spazia da testimonianze fossili a misteri della biodiversità.

I due nuovi musei si uniscono a quello di Paleontologia nel Cubo 14B del Ponte Bucci, occupando rispettivamente il quarto e il quinto piano. Questa vicinanza fisica crea un percorso naturale e agevole che include anche il limitrofo Giardino geologico e l’Orto botanico.

  • Il Museo di Zoologia è un viaggio nella biodiversità, tra ambienti reali e virtuali, con percorsi interattivi e una camera immersiva che proiettano il visitatore nei sistemi acqua, terra e aria.
  • Il Museo di Mineralogia e Petrografia espone oltre 2.000 esemplari da tutto il mondo, con focus sulle aree minerarie calabresi; grazie alla tecnologia, i visitatori possono osservare le simmetrie microscopiche e fenomeni spettacolari come le eruzioni vulcaniche.

A queste strutture si aggiungono, presso l’ex-Cud di Rende, il Rimuseum (Museo dell’ambiente) e il Museo interattivo di archeologia informatica, rendendo il Simu un grande polo che già attrae circa 18.000 visitatori ogni anno.

Il rettore Nicola Leone ha sottolineato che l’investimento testimonia la volontà dell’Unical di «mettere la scienza e la cultura al centro della vita del campus e del territorio». I musei sono aperti per visite guidate, con ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00, solo previa prenotazione, scrivendo una mail a [email protected].

Nicola Leone all’inaugurazione dei nuovi musei
Tags: CalabriamuseiUnical
Precedente

Tropea. Tridico visita l’ospedale: «Situazione insostenibile. Qua si rischia la chiusura»

Successivo

“Cuore Vibonese” e “Insieme al centro” accusano Romeo: «In Consiglio non rispetta le regole»

Articoli correlati

La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Una immagine dell'Università della Calabria (Unical)

Unical, un successo controcorrente: superata quota 23.000 studenti

10 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
“Cuore Vibonese” e “Insieme al centro” accusano Romeo: «In Consiglio non rispetta le regole»

"Cuore Vibonese" e "Insieme al centro" accusano Romeo: «In Consiglio non rispetta le regole»

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio