Il Magna Graecia Film Festival cambia sede. Ad annunciarlo è Gianvito Casadonte, fondatore della rassegna cinematografica, che conferma l’avvio di una nuova fase per l’evento. Dopo dodici anni consecutivi a Catanzaro, il festival si prepara a riscoprire la propria natura itinerante con un format rinnovato e arricchito di nuovi contenuti.
Un nuovo capitolo per il Magna Graecia Film Festival
Casadonte ha condiviso la sua decisione con il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ringraziando l’amministrazione comunale e la città per il sostegno dimostrato nel corso degli anni.
“Dal 2013 al 2024 sono stati dodici anni esaltanti“, ha dichiarato Casadonte, sottolineando come il festival abbia saputo imporsi a livello internazionale, contribuendo al tempo stesso alla crescita culturale ed economica della città. La rassegna ha infatti attirato l’attenzione dei grandi media, che hanno dato visibilità al territorio calabrese.
Un festival che ha ospitato le Star di Hollywood
Negli anni, il Festival ha accolto alcuni dei più grandi nomi del cinema e dello spettacolo, tra cui Kevin Costner, Tim Robbins, Michel Platini, Russell Crowe, Richard Gere, Oliver Stone, Susan Sarandon, John Landis, Matt Dillon, Matthew Modine, Paul Haggis, Michael Radford, Mira e Paul Sorvino, Nastassja Kinski, Tim Roth, Rupert Everett, Richard Dreyfuss, Pamela Anderson, Michael Madsen e molti altri.
“Una galleria straordinaria, forse irripetibile”, ha affermato Casadonte, sottolineando come il festival abbia portato in Calabria artisti di fama mondiale, contribuendo a una nuova narrazione della regione.
Il futuro del Magna Graecia Film Festival
Nonostante il cambio di sede, l’obiettivo del Magna Graecia Film Festival rimane invariato: promuovere il territorio e valorizzarlo attraverso il cinema. “Continueremo a lavorare per crescere ulteriormente”, assicura Casadonte, ribadendo la volontà di dimostrare che una narrazione diversa della Calabria è possibile e concreta.
Con questa nuova fase, la kermesse si prepara a rinnovarsi, mantenendo intatta la sua missione di valorizzazione culturale e artistica. La nuova location sarà presto svelata, aprendo un nuovo capitolo nella storia della manifestazione.