Il maltempo continuerà a farsi sentire anche oggi sulle regioni del Sud, con piogge e qualche acquazzone che interesseranno soprattutto Calabria, Sicilia e Puglia. Per questo motivo la Protezione Civile ha confermato l’allerta gialla in diverse aree del Mezzogiorno.
La fase di instabilità, però, non durerà ancora a lungo. Secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano, già da domani un anticiclone tornerà ad abbracciare l’Italia portando un deciso miglioramento delle condizioni meteo. Il tempo diventerà più stabile e soleggiato, con temperature che saliranno e si porteranno anche 3-6 gradi oltre le medie stagionali. Si profila quindi la classica “estate di San Martino”, con giornate dal clima piacevole e quasi primaverile. Questo scenario potrebbe accompagnarci fino al fine settimana, quando tuttavia non si esclude un nuovo peggioramento a causa di una perturbazione atlantica attesa sul Mediterraneo.
Attivata l’allerta per maltempo
L’allerta gialla riguarda vari tipi di rischio e coinvolge diverse zone del Sud. In Calabria l’attenzione è rivolta al Versante Tirrenico Meridionale, sotto osservazione sia per rischio idraulico che per temporali e possibili criticità idrogeologiche. Situazione simile in Sicilia, dove le aree più esposte al maltempo sono il settore Nord-Orientale e il versante tirrenico, comprese le isole Eolie, interessate da possibili piogge intense con conseguenze sul reticolo idraulico e sul territorio.
In Puglia l’allerta interessa un’area piuttosto ampia che comprende, tra le altre zone, il Gargano, il Tavoliere, il Sub-Appennino Dauno e il Salento. Qui l’attenzione è legata soprattutto al rischio temporali e alla possibilità di criticità idrogeologiche. In Campania, invece, l’allerta gialla per rischio idrogeologico riguarda il Basso Cilento, la Piana del Sele e l’Alto Cilento.
Il tempo di oggi, 10 novembre
La giornata si presenterà tranquilla al Nord, dove il cielo rimarrà sereno o poco nuvoloso, con solo qualche foschia o nube bassa sulla Pianura Padana. Al Centro il tempo sarà stabile e in gran parte soleggiato, anche se lungo l’Adriatico e sull’Appennino non mancherà qualche addensamento. Al Sud e sulle isole il cielo sarà più variabile, con locali piogge soprattutto tra la Sicilia orientale e il Salento nelle prime ore della giornata. Il miglioramento sarà progressivo e diventerà più evidente già dalla serata. Le temperature rimarranno simili a quelle di ieri: lievi cali nelle minime, mentre i valori massimi tenderanno ad aumentare soprattutto al Centro-Nord.
Le previsioni per domani, 11 novembre
Domani sarà la giornata che segnerà l’inizio della fase più stabile dopo il maltempo. Al Nord prevarrà il sole, con qualche nuvola in arrivo da ovest in serata ma senza conseguenze. Anche al Centro il risveglio sarà all’insegna del bel tempo, con un cielo limpido e solo qualche velatura di passaggio, in particolare sulla Toscana. Al Sud il tempo si manterrà generalmente soleggiato sia sulle regioni continentali che sulle isole; solo sulla Sicilia orientale e nelle aree vicine allo Stretto potrebbe resistere qualche debole piovasco, ma senza fenomeni significativi. Le temperature tenderanno a salire quasi ovunque, regalando un clima decisamente più mite e gradevole per il periodo.





























