A causa dell’ondata di maltempo che ha colpito la Calabria nella giornata di ieri, diverse scuole del litorale tirrenico cosentino sono rimaste chiuse stamani. La decisione è stata presa dai sindaci e dal commissario prefettizio di Scalea, al fine di consentire verifiche sulle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici e delle strade, prima del rientro degli studenti e del personale.
I centri che hanno scelto di chiudere le scuole per maltempo in Calabria
In particolare, la chiusura è stata disposta a Scalea, Paola, San Lucido, Santa Maria del Cedro, Praia a Mare e San Nicola Arcella. Al contrario, altri comuni non hanno adottato misure di chiusura, basandosi sulle previsioni della Protezione Civile calabrese. Per oggi, infatti, ha diramato un allarme di criticità gialla.
I danni causati dal maltempo sono stati contenuti, sebbene le forti raffiche di vento abbiano provocato alcune problematiche. A San Nicola Arcella, come riportato dall’Ansa, la caduta di una rete di protezione sulla strada statale 18 Tirrena Inferiore ha portato alla chiusura temporanea della circolazione. Inoltre, diverse strade comunali hanno visto alberi abbattuti dalle folate di vento, creando disagi alla viabilità, prontamente risolti dai comuni. In alcune aree costiere, come Paola e San Lucido, si sono verificati allagamenti. Tutto questo a causa delle intense piogge e delle mareggiate.
La situazione sta tornando lentamente alla normalità, ma le autorità locali invitano alla massima prudenza, soprattutto in caso di vento forte.