lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Musica e Spettacolo

Massimo Mercelli in Masterclass a Vibo: il flautista di Glass, Morricone e Penderecki al “Torrefranca”

Musicista tra i più apprezzati a livello internazionale e figura di riferimento assoluta per il repertorio contemporaneo

di Redazione
6 Giugno 2025
in Musica e Spettacolo
Massimo Mercelli in Masterclass a Vibo: il flautista di Glass, Morricone e Penderecki al “Torrefranca”

Massimo Mercelli

Prende il via oggi, 6 giugno 2025, al Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, una due giorni dedicata all’eccellenza flautistica: ospite d’eccezione Massimo Mercelli, tra i flautisti più apprezzati a livello internazionale e figura di riferimento assoluta per il repertorio contemporaneo a cui autori come Glass, Morricone e Gubaidulina hanno affidato prime esecuzioni e opere dedicate.

La Masterclass, curata da Fabio Pepe, docente presso l’istituto e punto di riferimento per l’area flautistica, si terrà presso l’ex Convento dei Gesuiti, in via Scesa del Gesù 18, nel cuore del centro storico di Vibo Valentia, nuova sede del Conservatorio.

Il profilo

Massimo Mercelli è il flautista che vanta il maggior numero al mondo e le più importanti dediche e collaborazioni con i più celebri compositori di fama mondiale: da Penderecki a Gubaidulina, da Philip Glass a Michael Nyman, passando per Morricone, Bacalov, Sollima, Piovani, Galliano e Gabriel Prokofiev. La sua carriera straordinaria lo ha portato a calcare i palcoscenici più prestigiosi, dalla Carnegie Hall di New York al Musikverein di Vienna, collaborando con artisti del calibro di Yuri Bashmet, Luis Bacalov, John Malkovich, Albrecht Mayer e numerose orchestre internazionali.

La due giorni di formazione

Le due giornate di formazione si articoleranno su una doppia sessione quotidiana – dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30 il 6 giugno; dalle 9:00 alle 15:00 il 7 giugno – con la partecipazione della pianista accompagnatrice prof.ssa Rosangela Longo, in modo da offrire agli studenti un’esperienza intensiva e completa.

Il percorso didattico proposto si concentra su sette aree fondamentali: lo sviluppo della tecnica individuale, la sincronizzazione di gruppo, l’espressione musicale, l’ampliamento del repertorio per ensemble di flauti, la collaborazione tra musicisti, la formazione auditiva e la preparazione alla performance dal vivo. Si tratta di una rara occasione per perfezionarsi sotto la guida di un artista che ha scritto pagine fondamentali della storia contemporanea del flauto.

«La presenza di Massimo Mercelli al Conservatorio – sottolinea Fabio Pepe – è un’opportunità straordinaria per i nostri studenti, che potranno confrontarsi con un interprete che ha vissuto e contribuito alla creazione di alcune delle opere più significative del repertorio flautistico contemporaneo».

Il direttore del Conservatorio Vittorino Naso, evidenzia: «Con questa Masterclass confermiamo il nostro impegno a offrire agli studenti momenti di alta formazione con artisti di chiara fama internazionale, capaci di coniugare eccellenza tecnica, visione artistica e capacità comunicativa».

Il 9 e 10 giugno una seconda Masterclass di Flauto

In continuità con questa proposta, il Conservatorio ospiterà il 9 e 10 ottobre 2025 una seconda Masterclass di Flauto, questa volta con il M° Philipp Jundt, concertista e docente presso la Liszt School of Music di Weimar, la Kangnam University in Corea e, dal 2017, professore anche al Conservatoire de Neuchâtel in Svizzera.

Il “Torrefranca” polo di riferimento per la formazione musicale

Il Conservatorio “Fausto Torrefranca” si conferma ancora una volta un polo di riferimento per la formazione musicale di alto livello, capace di attrarre nomi di spicco della scena internazionale e di offrire ai propri studenti esperienze significative e formative.

Precedente

Referendum. Veraldi (Cgil-Calabria): «Votiamo per dare dignità a milioni di lavoratori e lavoratrici»

Successivo

Beniamino Fazio (Dia): «La ‘ndrangheta? Fenomeno endemico e fa riferimento a Polsi»

Articoli correlati

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
Successivo
Beniamino Fazio (Dia): «La ‘ndrangheta? Fenomeno endemico e fa riferimento a Polsi»

Beniamino Fazio (Dia): «La 'ndrangheta? Fenomeno endemico e fa riferimento a Polsi»

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

Motociclista precipita in un burrone: soccorso aereo in Calabria dei Vigili del Fuoco

13 Ottobre 2025
Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio