domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Sanità

Miceli (M5S): «Occhiuto taglia 11 postazioni di Guardia medica nel Vibonese»

Il candidato alle prossime elezioni regionali evidenzia le criticità: «Ecco cosa intende il centrodestra per buona sanità»

di Redazione
29 Settembre 2025
in Sanità
Marco Miceli e Roberto Occhiuto

«Tagliare 11 postazioni di guardia medica all’improvviso e senza tante spiegazioni, come accade nel Vibonese, ecco in cosa consiste la “buona sanità” di Occhiuto. La chiamano razionalizzazione, ma in realtà è distruzione della sanità pubblica, mancato riconoscimento del diritto alla salute come bene primario da difendere. Ciò è ancora più grave perché non si sta concretamente procedendo alla riorganizzazione della medicina generale e della pediatria di libera scelta sul territorio. Una logica perversa che antepone la riduzione dei costi, alla tutela della salute dei cittadini».

Oltre il taglio delle postazioni di Guardia medica

È quanto denuncia in una nota il candidato consigliere alla Regione Calabria del Movimento 5 Stelle Marco Miceli, che aggiunge: «D’altronde il centro destra non è nuovo a questi tagli, già nel 2010 con Scopelliti presidente di Regione, si rese protagonista della chiusura di ben 18 ospedali in Calabria. Per quell’atto scellerato non è mai stata chiesta scusa. Da allora la situazione non è mica migliorata, anzi: l’emergenza urgenza è completamente non rispondente alle esigenze dei cittadini».

Per Miceli le criticità sono enormi: «Ambulanze senza medico e carenti nel numero e centrali di 118 avulse da ogni dinamica territoriale. Aspettando il miraggio dell’intervento di Azienda zero. La prevenzione inesistente, unità operative di diagnosi e cura alle prese con la cronica carenza di personale medico. I registri tumori stentano a decollare, mentre la presa in carico integrale del paziente oncologico avviene con tanta difficoltà. I cittadini più fragili non hanno accesso alle cure e le aree interne sono sprovviste di servizi minimi».

«Tagli, blocchi e aumento dell’emigrazione sanitaria»

«Oltretutto – continua Miceli – va ricordato che nei 15 anni di commissariamento, la destra ha governato per oltre 9 anni, gli ultimi 5 anni e 8 mesi. Una situazione anomala che ha portato solo tagli, il blocco del turnover che ha trovato la sua punta di massima durante la gestione Scopelliti e parzialmente superato durante la gestione Scura. Le inevitabili conseguenze sono state quelle di ridurre l’erogazione dei servizi sanitari con incremento dell’emigrazione sanitaria che ci costa in termini di rimborsi alle altre regioni più di 300 milioni l’anno».

«E ancora – insiste Miceli sul tema sanità – I nuovi ospedali tanto decantati sono di là da venire e fare un esame diagnostico in tempi brevi è un miraggio, a meno che non ci si rivolga al privato, sborsando fior di quattrini. Completamente disorganizzata la pianificazione relativamente all’acquisto delle prestazioni dalle strutture accreditate: riparto dei fondi totalmente assente in tutta la regione per l’anno 2025 ed insufficiente per l’anno 2024, condizione quest’ultima espressione di profonda disorganizzazione del settore. A tal preposito bisogna sottolineare la completa disattenzione della pseudo pianificazione dell’accreditata per il territorio della provincia vibonese».

Solo disastri nella sanità

Una serie di problematiche che vanno oltre il taglio delle postazioni di Guardia medica. «Insomma ce n’è abbastanza per mandare in soffitta una stagione politica che ha prodotto solo disastri in sanità. Il 5 e 6 ottobre avremo l’occasione di voltare pagina. Ai calabresi l’ultima parola», conclude Miceli.

Tags: Elezioni regionaliMarco MiceliSanità
Precedente

Perde la vita dopo un malore a scuola in Calabria: scatta la denuncia

Successivo

Occhiuto insiste: «500 euro al mese per chi sceglie le università calabresi»

Articoli correlati

L'ospedale di Tropea

Sert di Tropea senza soluzioni fattive: «Urge il ripristino di un servizio essenziale per la salute pubblica»

9 Ottobre 2025
Il consigliere regionale Vito Pitaro e i consiglieri comunali di Cuore Vibonese: Danilo Tucci, Giuseppe Russo, Giuseppe Calabria e Giuseppe Cutrullà

Cuore Vibonese: «Auguri a Vito Pitaro, unico eletto del territorio»

8 Ottobre 2025
Vitaliano Papillo, segretario provinciale di Vibo Valentia della Cisa, e l'aula del consiglio regionale della Calabria

Regionali, Cisal: «La provincia di Vibo Valentia ne esce con le ossa rotte»

8 Ottobre 2025
Regionali in Calabria, Ferro (FdI): «Premiata la buona politica del centrodestra»

Regionali in Calabria, Ferro (FdI): «Premiata la buona politica del centrodestra»

7 Ottobre 2025
Successivo
Occhiuto insiste: «500 euro al mese per chi sceglie le università calabresi»

Occhiuto insiste: «500 euro al mese per chi sceglie le università calabresi»

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio