sabato 11 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Territorio

“Mirabilia”, arrivano i buyer: si immergeranno nell’agroalimentare della Calabria centrale

I consorzi di tutela dei prodotti locali esprimono grandi attese. Gli acquirenti provengono da diverse parti del mondo

di Redazione
7 Ottobre 2025
in Territorio
“Mirabilia”, arrivano i buyer: si immergeranno nell’agroalimentare della Calabria centrale

Cresce l’attesa per il progetto speciale Mirabilia 2025, fortemente voluto dalla Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, realizzato in collaborazione con Isnart e in condivisione con Unioncamere nazionale e 21 Camere di commercio italiane. Sabato è previsto l’arrivo delle delegazioni di buyer internazionali del settore food&drink e del turismo culturale che visiteranno l’area centrale della Calabria e, in particolare, le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia di competenza della Camera di commercio.

Fulcro dell’iniziativa saranno gli incontri B2B della 13^ edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e della 9^ edizione del Mirabilia Food&Drink che si configurano come una vetrina nazionale e internazionale per la valorizzazione, in una logica eco-sistemica, delle produzioni d’eccellenza. Centrale, dunque, il coinvolgimento e il confronto con le associazioni e i consorzi nati a tutela di prodotti fortemente identitari dei tre territori.

Le delegazioni di buyer saranno accompagnate in visita in cantine, laboratori, caseifici e frantoi per toccare con mano le peculiarità dell’agroalimentare.

Il Consorzio per il pecorino del Monte Poro

«È un onore prendere parte a questa manifestazione e rappresentare un prodotto che racchiude la storia e l’identità della nostra terra», commenta Vincenzo Vinci, presidente del Consorzio per la tutela del pecorino del Monte Poro Dop.

«Le aspettative dei nostri produttori rispetto a Mirabilia sono alte: occasioni come questa ci permettono di far conoscere meglio il pecorino del Monte Poro, di rafforzare la fiducia dei consumatori e di aprirci a nuovi mercati. La nostra produzione è in costante crescita e il prodotto si sta affermando non solo in Calabria e in Italia, ma anche all’estero, dove cresce la domanda di eccellenze certificate e legate al territorio».

Il Consorzio per la cipolla rossa di Tropea

«Il progetto Mirabilia rappresenta una ottima opportunità per promuovere e far conoscere ulteriormente un prodotto che già conta su basi solide, poiché copre tutto il mercato nazionale», spiega Giuseppe Laria, presidente del Consorzio di tutela della cipolla rossa di Tropea Igp.

«Stiamo parlando di una produzione che si aggira attorno ai 250mila quintali medi l’anno e con un valore, indotto compreso, di circa 50 milioni di euro. Chiaramente le aspettative sono molto alte, puntiamo a raggiungere quei consumatori che ancora non ci conoscono e nuove fette di mercato, grazie alla presenza di buyer internazionali».

Il Consorzio per la ‘nduja di Spilinga

«Confidiamo che le nostre aziende riescano a chiudere molti contratti», è l’aspettativa espressa da Pasquale Pugliese, componente del consiglio d’amministrazione del Consorzio ‘nduja di Spilinga.

«Il nostro prodotto si caratterizza per una sua storicità nelle modalità di produzione ed è strettamente collegato all’area di Spilinga, molto differente per sapore da quello prodotto in altre zone della Calabria. La ‘nduja di Spilinga sta trovando progressiva affermazione nei mercati internazionali, ma progetti come Mirabilia chiaramente offrono una visibilità enorme e consentono di conoscere i prodotti lì dove nascono».

Il Consorzio per l’olio extravergine di oliva Lametia

«L’obiettivo che si propone Mirabilia è assolutamente condivisibile e rappresenta un’arma vincente per riuscire a penetrare i mercati», spiega Pierluigi Taccone, presidente del Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Dop Lametia.

«Il consorzio nasce per valorizzare la carolea, una varietà d’oliva tipica dell’area centrale della Calabria. Si tratta di un prodotto costante nel tempo in termini di qualità e salubrità. Nutriamo buone aspettative rispetto a questa iniziativa, ai buyer ci presenteremo con una etichetta unica che raggruppa le produzioni delle diverse aziende agricole e che sta già riscuotendo grande successo in Italia e all’estero».

Il Consorzio per il pecorino crotonese

«Ci aspettiamo di raggiungere nuovi mercati e offrire la possibilità a sempre più consumatori di assaggiare questa prelibatezza», commenta Francesco Scarpino, presidente del Consorzio di tutela del pecorino crotonese.

«Siamo già presenti in Australia e in Canada. Di recente, abbiamo raggiunto anche la Francia, patria dei formaggi; è questo un obiettivo che ci gratifica. Il pecorino crotonese è un prodotto certificato e si caratterizza per il suo inconfondibile sapore dolce, un gusto che gli deriva dalla sulla, erba autoctona che cresce nell’area di produzione. È un prodotto che viene molto imitato e per questa ragione siamo stati costretti a rivedere il disciplinare e a marchiarlo all’origine».

Il Consorzio per i vini Cirò e Melissa

«Mirabilia è un’importante occasione per valorizzare ulteriormente la nostra denominazione e favorire l’incontro diretto tra le imprese associate e buyer internazionali», commenta Carlo Siciliani, presidente del Consorzio di tutela vini Doc Cirò e Melissa (che vanta la denominazione storica per eccellenza della Calabria, la prima riconosciuta nella regione e oggi anche la prima Docg calabrese).

«Crediamo che simili iniziative contribuiscano a consolidare l’immagine della Calabria del vino nel mondo, promuovendo non solo i prodotti ma anche il territorio che li genera, ricco di storia, cultura e accoglienza. Siamo già presenti sui principali mercati nazionali e internazionali nella fascia dei vini di qualità che esprimono identità e autenticità territoriale. È il risultato di una strategia condivisa tra imprese e professionisti del territorio, che hanno scelto di puntare su una narrazione collettiva del Cirò e del Melissa come vini ambasciatori della Calabria nel mondo».

Anche prodotti di nicchia

«Confidiamo di avviare nuovi rapporti di collaborazione e di commercializzazione. I nostri sono prodotti di nicchia, non puntiamo alla grande distribuzione ma a target mirati nella ristorazione e botteghe artigiane», spiega Natale Carvello, presidente del Gal Kroton.

«Nell’ambito del progetto speciale Mirabilia proporremo degustazioni di prodotti tipici con l’obiettivo di recuperare le tradizioni enogastronomiche locali. Avremo formaggi, ricotta affumicata, salumi, particolari varietà di olive e poi ancora sarde e alici. È un ricco e variegato patrimonio, strettamente connesso al territorio. Lavoriamo in direzione di una riscoperta, anche in chiave gastronomica».

Tags: AgroalimentareCalabriaProdotti Tipici
Precedente

Ponte sullo Stretto, la Cgil all’Ue: «Si verifichi il rispetto della Direttiva appalti»

Successivo

Vibo, nuovo concerto Agimus: in scena il pianismo russo tra Otto e Novecento

Articoli correlati

La Costa degli Dei su Rai 1: le telecamere di “Camper in Viaggio” raccontano la meraviglia calabrese

Turismo. Estate record per la Calabria, incremento del 10,56% delle presenze: ecco tutti i numeri

11 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

Inclusione digitale, al via oltre 220 corsi: “Arci Lamezia Vibo” alla guida del progetto

10 Ottobre 2025
Un arresto da parte della Polizia

Neonati trovati senza vita in Calabria, ricostruita la dinamica della vicenda

9 Ottobre 2025
Successivo
Tastiera Pianoforte - Concerto inaugurazione Festival Armonie della Magna Graecia

Vibo, nuovo concerto Agimus: in scena il pianismo russo tra Otto e Novecento

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025
Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

Stefano Tacconi a Spilinga. Presenterà il libro “L’arte di parare”: la rinascita di una leggenda

11 Ottobre 2025
Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

Micologi internazionali in visita al Parco delle Serre: viaggio tra scienza, cultura e natura

11 Ottobre 2025
Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

Maltrattava la compagna: per un calabrese scatta il divieto di avvicinamento

11 Ottobre 2025
Vibo. Risultati referendum, Marasco (Pd): «È mancata una discussione in merito»

Regionali Calabria. Il dopo voto spiegato da Marasco (Pd): «Ora confronto e progetti»

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio