domenica 12 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Cronaca

Museo “Vito Capialbi”: restituito un patrimonio da 100 mila euro

Ben 479 reperti archeologici tornano a Vibo Valentia, importanti testimonianze della storia magno-greca e romana della Calabria

di Redazione
11 Giugno 2025
in Cronaca
I beni restituiti al museo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia

Giornata di grande rilievo culturale al Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia. Il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Cosenza ha riconsegnato al Direttore del museo 479 beni archeologici confiscati, dal valore stimato di circa 100 mila euro. Alla cerimonia erano presenti il Procuratore Capo della Repubblica di Vibo Valentia e il Direttore ad interim della Direzione Regionale Musei Calabria. Nonché il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia e numerose autorità civili, militari e religiose.

Dalle indagini al sequestro: un’operazione iniziata online

L’indagine dei Carabinieri TPC, avviata nel 2014 e coordinata dalla Procura di Vibo Valentia, ha preso il via dal monitoraggio di siti web specializzati nel commercio di beni culturali. Gli investigatori hanno così individuato due collezionisti – uno vibonese e uno pugliese – in possesso di monete d’oro, d’argento e di bronzo risalenti a epoche magno-greca, romana, bizantina e medievale. Grazie alla collaborazione dei funzionari archeologi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per Reggio Calabria e Vibo Valentia, le 479 monete sono state certificate come autentiche, con una cronologia che va dal IV secolo a.C. fino al periodo tardo-moderno (XV-XVIII secolo).

Confisca definitiva e rientro al patrimonio dello Stato

Con la sentenza del Tribunale di Vibo Valentia (2023) e il successivo provvedimento integrativo del novembre 2024, è stata disposta la confisca dei reperti, riconoscendo nello Stato Italiano l’avente diritto. Il lotto comprende:

  • 1 moneta in oro
  • 64 monete in argento
  • 414 monete in bronzo

Un successo di sinergia istituzionale

Il rientro di questi tesori testimonia l’efficacia della collaborazione tra:

  • Nucleo Carabinieri TPC di Cosenza
  • Procura della Repubblica di Vibo Valentia
  • Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”
  • Direzione Regionale Musei Calabria
  • Ministero della Cultura (MiC)

Questa rete di specialisti – militari e civili – ha garantito il recupero di importanti testimonianze della storia magno-greca e romana della Calabria, restituendole alla fruizione pubblica e tutelandone l’identità culturale.

Valore storico e turistico per Vibo Valentia

L’esposizione dei 479 reperti, nel dettaglio, arricchirà in modo significativo il percorso museale del “Vito Capialbi”, rafforzando l’attrattività turistica di Vibo Valentia e dell’intera regione. Un’opportunità per studiosi, appassionati e visitatori di ammirare monete che raccontano oltre duemila anni di scambi commerciali, influenze culturali e dominazioni sul territorio calabrese.

Tags: CarabinieriMuseo "Vito Capialbi"Vibo Valentia
Precedente

Bulldog Vibo protagonista alla Sila Cup 2025: si arrende solo in finale

Successivo

Spilinga, uomo sorpreso a incendiare sterpaglie: denunciato all’autorità giudiziaria

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Spilinga, uomo sorpreso a incendiare sterpaglie: denunciato all’autorità giudiziaria

Spilinga, uomo sorpreso a incendiare sterpaglie: denunciato all’autorità giudiziaria

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025
Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

Nel Vibonese 60 operatori turistici stranieri: viaggio tra storia, degustazioni e show cooking

12 Ottobre 2025
Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

Uffici pubblici, burocrazia e ritardi nei servizi: ecco cosa c’è di vero

11 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio