lunedì 13 Ottobre 2025
Mec-food
Informa Calabria
Amaro del Capo
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI
No Result
View All Result
Informa Calabria
No Result
View All Result
Home Politica

Nascono i Comitati provinciali referendari per i 5 “SÌ” a Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone

I promotori: «Parte una mobilitazione popolare che attraverserà le piazze, i luoghi di lavoro, le scuole, i quartieri, le comunità»

di Redazione
28 Marzo 2025
in Politica
Nascono i Comitati provinciali referendari per i 5 “SÌ” a Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone

L'incontro che si è svolto a Vibo

Una buona partecipazione ha contraddistinto la nascita dei Comitati provinciali referendari per i 5 SÌ nelle città di Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone. Decine di associazioni, realtà politiche, sociali, sindacali e semplici cittadine e cittadini si sono ritrovati per condividere un obiettivo comune: costruire una mobilitazione ampia e determinata a sostegno dei referendum per il lavoro dignitoso, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la tutela dei diritti e la fine del precariato selvaggio.

Un atto collettivo

La costituzione dei Comitati – secondo i promotori – «non è solo un passaggio organizzativo: è un atto collettivo di consapevolezza e responsabilità. È la risposta concreta di un territorio che non si rassegna all’ingiustizia, alla diseguaglianza e al silenzio. È il segnale che la partecipazione democratica è viva, e che la Calabria intende essere protagonista di un cambiamento reale, profondo, necessario».

«Oggi parte una mobilitazione popolare che attraverserà le piazze, i luoghi di lavoro, le scuole, i quartieri, le comunità – si legge in una nota congiunta dei Comitati –. Lo faremo con lo spirito di chi non accetta più di vedere giovani senza futuro, lavoratori senza diritti, donne penalizzate, vite spezzate per mancanza di sicurezza. Vogliamo un Paese dove il lavoro sia un diritto e non una condanna. E per questo diciamo 5 volte SÌ».

I temi dei 5 referendum

I 5 referendum del 2025 toccano temi importanti per milioni di persone: stop ai subappalti senza regole, superamento della precarietà strutturale, salario giusto e diritti universali, piena sicurezza nei luoghi di lavoro, fine della giungla contrattuale che svuota tutele e dignità.

Il clima che si è respirato – proseguono i promotori – durante gli incontri di costituzione «è stato quello dell’entusiasmo, della determinazione, del ritorno all’impegno dal basso. Una voglia autentica di partecipare, discutere, proporre. Perché il referendum non è solo una firma, ma un’occasione per restituire voce e protagonismo ai territori, per creare relazioni nuove e solidarietà concreta tra chi vive le stesse difficoltà».

In cantiere assemblee pubbliche, banchetti informativi e altro ancora

I Comitati dei 5 SÌ sono già al lavoro: a partire dalle prossime settimane saranno promosse assemblee pubbliche, banchetti informativi, incontri nei luoghi di lavoro e di studio, momenti di confronto in ogni comune delle tre province. L’obiettivo è coinvolgere quante più persone possibile, portare le ragioni del SÌ ovunque ci sia bisogno di ascolto, di confronto e di speranza.

«Il cambiamento non si chiede, si costruisce. E noi lo vogliamo costruire con chi ogni giorno lotta per lavorare con dignità e vivere senza paura», concludono i promotori.

Tags: CatanzaroComitati provincialiCrotoneReferendumVibo Valentia
Precedente

Pallavolo Serie C femminile, Panificio Pesce: gara casalinga contro la Raffaele & Arpaia Lamezia

Successivo

Jonadi. Il Comune organizza la Giornata ecologica per la raccolta dei piccoli Raee: ecco dove recarsi

Articoli correlati

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

Vibo. èdITAl, Festival delle Editorie Italiane Locali: tutto pronto per l’inaugurazione

11 Ottobre 2025
Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

Vicoli diVini, con un’ordinanza il Comune adotta misure straordinarie

10 Ottobre 2025
Vibo, ai nastri di partenza l’edizione 2024-25 di “Essere… Genitori”: il percorso di sostegno per caregivers

Vibo, riprendono gli incontri di “Io autentico” per i genitori di persone con autismo

10 Ottobre 2025
Una immagine panoramica di Vibo Valentia

“Mirabilia” 2025: i buyer internazionali in visita al territorio vibonese

10 Ottobre 2025
Successivo
Jonadi. Il Comune organizza la Giornata ecologica per la raccolta dei piccoli Raee: ecco dove recarsi

Jonadi. Il Comune organizza la Giornata ecologica per la raccolta dei piccoli Raee: ecco dove recarsi

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

Vicoli diVini: in migliaia nel centro storico di Vibo Valentia per la festa del vino calabrese

12 Ottobre 2025
Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

Sanità. L’Associazione “Ali di Vibonesità” ricevuta dal prefetto Colosimo

12 Ottobre 2025
Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

Spilinga. L’Accademia di Cucina protagonista della tappa di “Mirabilia Food&Drink”

12 Ottobre 2025
I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

I nodi dell’economia. Il presidente Ascoli: «La Calabria reagisce ma la crescita resta fragile»

12 Ottobre 2025
Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

Cade da un muretto in Calabria durante la Festa dell’Uva: soccorso dai Vigili del Fuoco

12 Ottobre 2025
Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

Santa Domenica. L’arte di Modesto Furchì Schiariti: primo in due prestigiosi concorsi artisti

12 Ottobre 2025

La voce autentica della regione

 

Pubblicom S.r.l.
Via Provinciale snc
Tropea – Capo Vaticano di Ricadi (VV)

[email protected]

Menù

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

Informa Calabria

  • Chi siamo
  • Note Legali
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscriviti al nostro canale whatsapp

Free Press

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio

  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • CRONACA
  • SVILUPPO
  • SANITÀ
  • LAVORO
  • TERRITORIO
  • TURISMO
  • SPORT
  • ALTRO
    • FOOD&WINE
    • MUSICA E SPETTACOLO
    • AMBIENTE
    • SOCIETA’
    • CULTURA
    • OPINIONI
    • RITRATTI

© 2024 Informa Calabria - Pubblicom Srl - P.I. 03057570792 R.O.C. 39435 – Reg. Trib. VV Nr.1 del 20/02/2018 – Direttore: Francesco Mobilio